Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
Intitolare una strada, una piazza o uno spazio urbano ad un grande artista lucchese, Antonio Possenti, che con la sua pittura ha contribuito a tenere alto il nome della nostra città a livello nazionale e internazionale. E' la proposta che sarà contenuta in una mozione che la lista civica SìAmoLucca protocollerà nei prossimi giorni per un'approvazione da parte del consiglio comunale. L'idea nasce proprio in questi giorni, perché ricorre l'anniversario dei 5 anni dalla sua scomparsa (28 luglio 2016).
"Possenti è annoverato tra i pittori dell'immaginazione, e i suoi quadri di fantasia sono diventati famosi nel mondo - spiegano Remo Santini, Serena Borselli e Alessandro di Vito, componenti del gruppo consiliare SìAmoLucca -. Nel corso della sua carriera ha esposto nelle principali gallerie (Londra, Bruxelles , Milano, Los Angeles, Miami e New York tanto per citarne alcune) e dal suo studio di Piazza Anfiteatro nel corso dei decenni è stato fonte di ispirazione, oltre ad essersi ritagliato un ruolo originale che ha permesso a Lucca di farsi conoscere anche attraverso le sue rappresentazioni. Sicuramente uno degli artisti più importanti e influenti della nostra storia recente".
Da qui l'intenzione della mozione, per ricordare e celebrare un uomo così appassionato della sua città, tanto da dipingerla di frequente e con tratto magico e da sogno. "Come avvenuto giustamente in passato per personaggi illustri come don Emilio Maggini, l'amministrazione può chiedere alla Prefettura un'autorizzazione in deroga per l'intitolazione a persone che, ancorché morte da meno di dieci anni, abbiano dato particolare prestigio a un territorio – spiegano Santini, Borselli e Di Vito -. Nelle ultime settimane si fa un gran parlare di cultura e della mancata presentazione della candidatura di Lucca a capitale italiana nel 2024, ma è anche partendo da un giusto tributo ai personaggi più importanti del recente passato, che si può iniziare a ricostruire un percorso che unisca la gloriosa storia dei secoli e la lucchesità contemporanea". Ecco come lo stesso Possenti ha descritto in alcuni versi il motivo ispiratore della sua arte poetica.
"Sono il viaggiatore / più pigro, / inconcludente, / intransigente, / falsario. / Viaggiatore famoso / del binario morto, / del porto sommerso. / Appena partito / rimpiango / la maledetta ora esatta / della valigia disfatta / sul letto, / il prezzo pagato / per il biglietto".
Fantozzi-Martinelli (FdI): "Pronto soccorso San Luca: personale sotto organico e spazi non adeguati"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 97
"Personale sotto organico e spazi non adeguati al Pronto Soccorso dell'ospedale San Luca. Faremo un sopralluogo". Lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il presidente del gruppo consiliare di Lucca, Marco Martinelli.
"Stiamo ricevendo molte segnalazioni -aggiungono gli esponenti del partito di Giorgia Meloni- dai cittadini ed inoltre la stessa direttrice della struttura di Emergenza del San Luca, la dottoressa Fabiana Frosini, ha spiegato che il personale è sotto organico. "Siamo sotto organico, in teoria dovremmo essere 29, in realtà siamo 12 dipendenti, compresa me, più tre medici del 118 e quattro giovani neolaureati alcuni dei quali andranno via per frequentare le scuole di specializzazione".
"Le criticità non fermano qui. Si deve aggiungere -fanno notare Fantozzi e Martinelli- le mancanza di spazi adeguati che amplifica i disagi, sia per gli utenti che per il personale sanitario. Chiediamo maggior rispetto per il territorio di Lucca, dal momento che la Sinistra toscana ha relegato il nostro territorio a fanalino di coda della regione. Durante la pandemia si sono spesi oltre tre milioni di euro per il Campo di Marte senza mai effettivamente attivare i posti letto realizzati nonostante il San Luca fosse al collasso, e durante la campagna vaccinale l'unica città a non avere un vero e proprio hub vaccinale è proprio la nostra".