Politica
Giovanni Minniti candidato alle regionali per Forza Italia insieme a Bigongiari, Bergamini e Romina Mariotti
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

Extracomunitario arrestato per violenza sessuale su una bambina, Rete dei patrioti: “Lucca sulla via del degrado e dell’insicurezza”
Una doccia fredda per Lucca la notizia dell’arresto di un extracomunitario per violenza sessuale su una bambina, dichiara la Rete dei patrioti: “Una città che da sempre è…

La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Il Comune di Lucca ha risposto all'appello del sindaco di Molazzana Andrea Talani e di Anci Toscana.
Sono arrivati ieri pomeriggio (3 agosto), al canile municipale di Pontetetto, 5 dei 61 cani sfollati dalla struttura abusiva sequestrata nel mese di maggio scorso dai Carabinieri e dalla Asl nel piccolo comune della Garfagnana che, come dichiarato dal suo primo cittadino, non ha le risorse necessarie per assicurare un degno futuro a questi animali, se non rischiando il dissesto finanziario.
"All'indomani di questa brutta notizia e in seguito all'appello accorato di Anci – spiega l'assessore all'ambiente Valentina Simi – ci siamo attivati assieme alla cooperativa Ponteverde che gestisce il canile di Pontetetto, per capire se c'era la possibilità di dare il nostro contributo per risolvere quello che si presentava come un problema molto grande per il Comune di Molazzana e per i cani che sono stati trovati in condizioni assai critiche. Ieri cinque di loro sono arrivati a Lucca e sono stati affidati alle cure e all'affetto degli addetti e dei tanti volontari che prestano la loro opera nella struttura di Pontetetto. Ci auguriamo che questa non sia la sistemazione definitiva per loro, ma che presto possano avere una casa, grazie alla solidarietà dei cittadini lucchesi".
I cinque cani, tre maschi e due femmine, sono tutti di mezza taglia: la più anziana, Mola, ha 7 anni, i più giovani, Black e Bingo, ne hanno 3. Birba, di taglia piccola, ha 4 anni e Lupetto ne ha cinque. Tutti sono stati già dotati di microchip e nei prossimi giorni saranno sottoposti a vaccinazione, trattamenti anti vermi e anti rogna, per riportarli in condizioni ottimali di salute e benessere.
Coloro che sono interessati ad adottarne uno, potranno farlo contattando direttamente il canile di Pontetetto al numero telefonico 3485606725. Il canile è aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi, al mattino, dalle 11.00 alle 12.30. Il pomeriggio dei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 15.00 alle 19.00.
Nella foto: l'assessore Simi in una recente visita al canile di Pontetetto
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
"Serve la possibilità di utilizzare l'autocertificazione per responsabilizzare i clienti, così come va chiedendo Confcommercio. Altrimenti la norma è particolarmente punitiva per le imprese. Il green pass rischia di impedire l'accesso ai locali ad una fetta consistente di popolazione, in particolare giovani e giovanissimi, ancora in attesa di ricevere la prima dose di vaccino". Lo dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Il green pass non può diventare un metodo per ricattare i cittadini negando loro la libertà di viaggiare, andare ad un concerto o cenare al ristorante. L'idea di essere costretti ad avere un lasciapassare per partecipare alla vita sociale è raggelante, come va ripetendo la nostra presidente nazionale Giorgia Meloni. Senza dimenticare che i gestori dei locali non sono pubblici ufficiali e quindi chi controlla l'applicazione della norma? Per altro sono previste multe salatissime, non si può continuare a fare lo scaricabarile su bar e ristoranti già gravati dai pesantissimi effetti della pandemia" fanno notare Fantozzi e Martinelli.