Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 50
Le parole di Fabio Barsanti, in questi giorni nell'occhio del ciclone, sono rimbalzate su tutto il territorio nazionale. "E dai donne! Allenatevi di più! Adesso sono cazzi vostri (o loro?)": questo il post con cui il consigliere di CasaPound di Lucca è intervenuto sui social riferendosi all'atleta trans neozelandese Lauren Hubbard. Un pensiero finito nel mirino dell'opposizione e diverse testate giornalistiche. Oggi Barsanti torna a discuterne: "Ho letto ciò che ha scritto Selvaggia Lucarelli e, intanto vorrei ringraziarla per essere riuscita a trasmettere il mio pensiero a tutta Italia - ironizza il consigliere - Vorrei sottolineare, però, come il mio post non fosse offensivo, tantomeno carico d'odio. Lo scopo delle mie parole doveva essere quello di portare alla luce un problema esistente, discriminatorio nei confronti delle donne e visto l'impatto mediatico ricevuto ritengo che l'obiettivo sia stato raggiunto. Il fatto che se ne parli non può che essere positivo".
I commenti a seguito del pensiero di CasaPound sono arrivati immediatamente: "A confermare che non si trattasse di un'offesa nei confronti dell'atleta in questione sono stati gli appoggi ricevuti anche da persone politicamente lontane da me - conclude Barsanti - Questo dimostra come nessuno volesse seminare odio nei confronti di qualcuno, ma chiarire una situazione che non è proprio corretta per le donne. Che poi per farlo abbia usato l'ironia e questa non sia una cosa per tutti è un altro discorso...".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
La resa non è contemplata nell'obiettivo del gruppo Manifatturiamo che inarrestabile lotta contro la proposta di Coima. Oggi, sotto il loggiato in piazza San Michele a Lucca, si sono riuniti i rappresentanti e, rispettando ogni regola anti-Covid, hanno protestato contro il progetto di vendita dell'ex Manifattura Tabacchi Sud all'azienda.
"Si tratta di un'azione che priverebbe la città di un edificio legato alla storia della città e delle famiglie che hanno contribuito a renderla ciò che oggi è – incalza Giulio Strambi, uno dei rappresentanti – La sovrintendenza l'ha vincolata come edificio storico e culturale, è vietato dunque fare all'interno appartamenti o speculazioni edilizie".
La richiesta di Manifatturiamo è chiara: "Bloccare immediatamente il progetto e discutere con la città al fine di una ristrutturazione adeguata e migliore – conclude Strambi – I soldi ci sarebbero. Esistono i fondi regionali, europei e i mutui immobiliari praticamente a tasso zero. Il comune dovrebbe rendersi conto della necessità di rendere l'edificio a servizio della città".
Foto di Ciprian Gheorghita