Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 870
"Nervosismo e totale assenza di rispetto dei ruoli istituzionali: questo è quello che emerge dalle parole scomposte del vicesindaco di Casapound alle semplici domande che gli abbiamo posto in merito alla situazione degli impianti sportivi sul territorio. Di tutta risposta l'assessore Barsanti ha pensato bene, dapprima, di negare di aver visto l'interrogazione per poi contraddirsi dopo pochi minuti e poi di liquidare la cosa in modo stizzito con "le rispondo quando voglio". Saprà sicuramente l'assessore che è compito dell'opposizione porre domande e che è suo obbligo rispondere alle interrogazioni, entro termini e tempistiche stabilite. Capiamo che quando l'amministrazione comunale si trova sotto pressione è soggetta a facili perdite di pazienza, ma noi non ci spostiamo di mezzo millimetro e continuiamo a pretendere risposte e spiegazioni in merito alla situazione degli impianti sportivi sul nostro territorio, visto che l'argomento interessa centinaia di famiglie e numerose associazioni".
A dirlo è la consigliera comunale del Partito Democratico, Chiara Martini, che si è trovata a gestire il nervosismo dell'assessore Barsanti in merito a un'interrogazione che aveva presentato con i consiglieri Alfarano (PD) e Olivati (Lucca Futura).
"Di fronte alla notizia, appresa dalla stampa, che è intenzione dell'Amministrazione Pardini di trasformare il campo sportivo di Carignano Sant'Alessio in un parco giochi - spiega - ho chiesto quale sia la programmazione della giunta rispetto alla situazione degli impianti sportivi, visto che le problematiche sono molte. Una delle principali problematiche del territorio è infatti la carenza di impianti sportivi e la difficoltà che la manutenzione e la messa a norma di tali impianti comporta sia per il Comune che per le società sportive concessionarie degli impianti. Per questo chiedo all'assessore di spiegare i motivi per i quali sia necessario procedere alla chiusura dell'impianto di Sant'Alessio e quali criteri siano stati adottati nell'operare tale scelta. Quali soluzioni intende offrire alla società sportiva concessionaria? E qual è la situazione generale di tutti gli impianti sportivi settore per settore, a partire da quelli per praticare calcio, quali sono le problematiche esistenti e in che modo l'Amministrazione intende porre rimedio alla situazione che si è venuta a creare?
Domande essenziali anche per capire se ci sia o meno una programmazione relativa alle progressive chiusure degli impianti sportivi, visto che qualora l'amministrazione comunale intendesse procedere senza un piano articolato potrebbero verificarsi altri casi di chiusura di altri impianti con evidenti danni al settore sportivo della città, come per il caso di Sant'Alessio. Domande a cui, volente o nolente, Barsanti, Pardini e company devono rispondere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1310
Un appuntamento da non perdere con Linea Verde per scoprire Lucca su Rai Uno. La storica e popolarissima trasmissione, la più longeva e seguita tra quelle dedicate alla scoperta delle eccellenze culturali, enogastronomiche e naturalistiche dell'Italia, andrà in onda domenica 5 gennaio alle 12:20 con una puntata speciale dal titolo "Lucca, seguendo le note di Giacomo Puccini".
Con la musica del grande compositore lucchese in sottofondo, Peppone Calabrese, Livio Beshir e Margherita Granbassi accompagneranno i telespettatori in un viaggio attraverso le bellezze di Lucca e dei suoi dintorni, tra storia, cultura e gastronomia, rendendo omaggio a Puccini nel centenario della sua scomparsa celebrato lo scorso anno. Monumenti iconici come le Mura verdi e i loro sotterranei, le delizie della tradizione culinaria lucchese come la zuppa, l'olio e i fagioli, le ville storiche, le piazze e il lago amato dal Maestro saranno protagonisti di una Lucca vestita a festa per le festività natalizie. E ci sarà spazio anche per la Piana.
"Linea Verde rappresenta una nuova, straordinaria vetrina per il territorio – dichiara l'assessore al turismo Remo Santini – Da due anni lavoriamo incessantemente per promuovere Lucca, e siamo orgogliosi che la città e i suoi dintorni siano stati scelti per un approfondimento così importante, seguito da milioni di italiani, capace di valorizzare le nostre risorse e di promuoverle a livello nazionale. Questo traguardo è frutto di un lavoro corale e scrupoloso, che guarda con entusiasmo ed ambizione al futuro. Il 2025 sarà infatti un anno speciale, ricco di soddisfazioni e di progetti ambiziosi che consolideranno la visibilità di Lucca sia sul piccolo che sul grande schermo".
Tra gli appuntamenti più attesi del nuovo anno, spiccano il film di Peter Greenaway con un cast stellare – Dustin Hoffman, Helen Hunt, Sofia Boutella, Giacomo Giannotti e Laura Morante, oltre alle due fiction RAI "L'altro ispettore" (autunno 2025) e "Le libere donne".
Non mancheranno altri progetti internazionali, come l'edizione danese di "Destination X" e lo speciale sulla Torre Guinigi curato da Television France 1, oltre alla produzione olandese di un noto reality, in arrivo a gennaio, in cui una famiglia esplora località ideali per acquistare casa.
Sul fronte della carta stampata, grazie alla collaborazione con l'Ufficio Turismo, Lucca ha già conquistato ampio spazio in testate prestigiose come Les Echos (con un reportage costruito come un'opera pucciniana), il mensile transalpino Les Grands Reportages, lo spagnolo ABC, e testate italiane come Vaghis e il mensile DOVE, che ha dedicato un ampio speciale alla Lucchesia nel numero di dicembre 2024. Infine, la storica rivista cult inglese Time Out ha inserito Lucca tra le "9 most underrated Italian cities to visit" nel 2025.
Un anno, dunque, che si preannuncia ancora straordinario per Lucca, pronta a confermarsi protagonista sulla scena nazionale e internazionale.