Politica
Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

Difendere Lucca: "Biglietto unico dei musei importante traguardo per il rilancio culturale della città"
Il movimento politico Difendere Lucca commenta con una nota l'ultima iniziativa della giunta Pardini: "Il raggiungimento dell'accordo sul biglietto unico per le principali realtà museali lucchesi è un…

Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
Attenzione al sociale, ai quartieri e alle frazioni della città, nuovi investimenti per scuola e sport e manutenzioni sul territorio. Il tutto senza apportare aumenti o variazioni sulle tariffe, ma con un impulso ulteriore verso le politiche sociali e culturali. Ecco il bilancio di previsione 2019-2021 dell'amministrazione Tambellini, approvato in consiglio comunale due giorni fa. Un bilancio sano e solido, come ha avuto modo di sottolineare l'assessore Giovanni Lemucchi, che nell'illustrare il documento ha ringraziato il lavoro degli uffici, della ragioneria e di tutta la macchina amministrativa comunale.
"L'obiettivo che ci eravamo prefissati, cioè di portare in approvazione il bilancio preventivo entro l'esercizio 2019 - spiega Lemucchi - si è concretizzato. Il rispetto dei tempi, oltre a garantire una corretta gestione amministrativa e finanziaria, ci consente di rendere più efficace la spesa, avendo tutti i capitoli disponibili fin dal 2 gennaio. Viene confermato un bilancio in equilibrio secondo tutti i parametri previsti dalla normativa con un indice di indebitamento ampiamente nei limiti. Chiudiamo l'anno con un saldo di tesoreria ampiamente positivo, pari a quasi 15 milioni di euro. Un risultato che si collega ad un'ulteriore riduzione dei tempi di pagamento: siamo arrivati a saldare a vista i fornitori". Per quanto riguarda le spese, vengono confermate le voci più significative: oltre al costo del personale, ci sono il sociale (16 milioni di euro), l'istruzione con 9 milioni, i trasporti con 6, 5 milioni di euro, la sicurezza/ordine pubblico (6,3 milioni di euro) e 4 milioni per la cultura. "Un altro elemento di grande rilevanza - conclude Lemucchi - è che con il bilancio 2020 si chiude il "disavanzo di riaccertamento", effettuato nel 2015, secondo quanto previsto dalla legge, per un importo di circa 19 milioni e 600mila euro che doveva essere restituito in trenta rate annuali da 655.507 mila euro, garantendo quindi la copertura complessiva entro l'esercizio finanziario 2044. Ebbene, con l'imputazione di 234.428 euro sul 2020 siamo in grado di chiudere in soli sei anni tale disavanzo. Questo è un elemento di grande importanza, in quanto consente di liberare le risorse sui bilanci futuri senza lasciare ipoteche per chi verrà ad amministrare dopo di noi. Inoltre ciò consentirà all'ente di poter tornare ad applicare l'avanzo libero, ampliando quindi le proprie capacità di finanziamento, anche in considerazione delle opportunità offerte in tal senso dal superamento del vincolo del "pareggio di bilancio".
LE CIFRE NEL DETTAGLIO. Le entrate vedono invariate Imu e addizionale Imu, mentre la Tasi è stata definitivamente abolita dalla finanziaria 2020. L'imposta di soggiorno è in aumento rispetto al 2019, mentre per le violazioni da codice della strada si confermano circa 5 milioni di euro. Una delle parti più significative è quella dei dividendi della Holding pari a 6.268.402 euro, che saranno destinati a investimenti per il prossimo triennio, partendo proprio dall'estensione della rete fognaria e dalla ristrutturazione della palestra Bacchettoni. Rilevanti anche i fondi per sostenere gli investimenti programmati provenienti da bandi regionali, nazionali ed europei: in particolare sul 2020 sono previsti quasi 3 milioni per l'edilizia pubblica; 1,2 milioni per l'edilizia sportiva e 4,4 milioni di euro per la viabilità, oltre ai finanziamenti previsti per i Quartieri social San Vito e San Concordio.
IL DUP. In consiglio comunale è stata anche votata l'adozione del documento unico di programmazione 2020-2022 (Dup), che indirizza l'attività politica e le scelte strategiche dell'ente. Ad illustrarlo è stata la presidente della commissione bilancio, Chiara Martini. "Abbiamo intenzione di adottarlo il 31 luglio di ogni anno e così faremo nel 2020 - aggiunge - per poi eseguire i vari aggiornamenti nei mesi successivi. È uno strumento fondamentale per l'azione di governo perché serve per tradurre tutti gli indirizzi strategici in obiettivi operativi per i prossimi tre anni". Il documento, infatti, consultabile sul sito istituzionale del Comune di Lucca, si suddivide in una sezione strategica e in una operativa. Al loro interno si sviluppano programmi, progetti e interventi che guardano al miglioramento e alla riqualificazione delle periferie, alle opere per l'edilizia sportiva e scolastica, alle politiche per la casa, per il sociale, per la sostenibilità e per l'ambiente, fino ai temi della cultura, del turismo e dello sviluppo economico e imprenditoriale del territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
"Un altro anno di amministrazione se ne e' andato. E purtroppo senza che il Comune abbia raggiunto quella visione strategica auspicata non solo da noi, ma da vari settori della città. E questo comincia a far preoccupare, visto che siamo esattamente alla metà del mandato della giunta municipale". Lo sottolinea in una nota Remo Santini, capogruppo.di SìAmoLucca, che traccia così un bilancio del 2019, guardando però al futuro.
"Da poco è stato approvato il bilancio preventivo del 2020 insieme al Dup, il documento di programmazione economica, ma che sembra in realtà l'acronimo di Dare Un Pacco - sottolinea l'esponente della lista civica -. Pagine e pagine di buone intenzioni che sembrano più un programma elettorale che un piano concreto di azione. Anche perché, è bene ricordarlo, l'attuale maggioranza fra Tambellini 1 e Tambellini 2 sta governando da ben sette anni e mezzo. Poche le cose fatte rispetto a quelle annunciate in maniera roboante, gli interventi che si vedono in periferia sono il più delle volte calati dall'alto - aggiunge - e non legati uno all'altro da un disegno armonico, mentre le politiche adottate sul centro storico lo hanno trasformato in un'area dove si è toccato il numero minimi di residenti e dove l'accessibilità è diventata un miraggio (nessun nuovo parcheggio all'orizzonte per residenti e frequentatori), inoltre i tanti progetti al palo come Mercato del Carmine e ex Manifattura. Per non parlare dell'atteggiamento da testa sotto la sabbia per i problemi della sanità e della tutela dell'ambiente".
Santini pone anche l'accento sulla tassazione. "Con grandi proclami, gli assessori sottolineano che non ci saranno aumenti - continua -. Ci mancava pure un ulteriore rincaro, visto che negli ultimi anni questa amministrazione ha già portato le imposte al massimo consentito dalle legge. Sulla stampa poi il sindaco annuncia che il 2020 sarà l'anno della svolta, con la solita litania dell'arrivo di qualcosa che finalmente concretizzerà la svolta di governo. Difficile crederci: per noi comunque il nuovo anno deve essere finalmente e indiscutibilmente all'insegna di una maggiore ambizione e di una maggiore qualità nell'azione amministrativa. Mettendo da parte l'arroganza e riattivando il dialogo con i cittadini".
Conclude il leader di SìAmoLucca: "Anche per noi dell'opposizione è il momento della metà del mandato, e quindi si impone una riflessione altrettanto seria: chiudiamo il 2019 dando un giudizio positivo sul nostro percorso anche se si può e si deve migliorare, ma, soprattutto, vogliamo annunciare che continueremo a lavorare per dare a Lucca un contributo e un'alternativa in vista delle elezioni del 2022. Ci auguriamo che i partiti della coalizione di centrodestra, con cui i rapporti sono sempre stati e rimangono ottimi (ma anche tutte le forze alternative a questo centrosinistra lucchese) seguano il percorso di cui finora siamo stati la forza trainante sia in consiglio comunale sia nella presenza nei quartieri e nei paesi. Dove continuiamo ad essere presenti per raccogliere suggerimenti ed elaborare nuove idee".