claudio
   Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
26 Gennaio 2023

Visite: 630

Purtroppo, ogni anno, il numero di incidenti stradali in Italia è sempre molto alto: distrazione, condizioni avverse e negligenza rappresentano le cause più diffuse e spesso si resta coinvolti senza averne colpa. Cosa si può fare per ridurre i tempi di attesa per il rimborso dei danni e soprattutto per mettere nero su bianco cosa è accaduto con le rispettive responsabilità?

Il modulo CAI (acronimo di “Constatazione Amichevole di Incidente”), una volta conosciuto come CID, è il documento da compilare in caso di sinistro per denunciarne i dettagli alla Compagnia assicurativa.

Attraverso la sua compilazione, infatti, viene ricostruita la dinamica esatta di un incidente, elencati gli effettivi danni riportati da veicoli e persone, indicati eventuali testimoni presenti e chi è riconosciuto come responsabile del sinistro.

Si tratta di una dichiarazione di fondamentale importanza che tutti devono sapere come redigere al meglio, pena ritardi o problemi con l’eventuale indennizzo.

Il modulo CAI, a volte anche comunemente denominato “Modulo Blu, viene messo a disposizione dalla Compagnia assicurativa ed è consigliato averne sempre uno a bordo in caso di necessità: il suo unico limite è che si utilizza per sinistri tra massimo due veicoli, in caso siano tre o più i veicoli coinvolti sarà necessario utilizzarne più di uno o contattare direttamente la propria Assicurazione. Questo documento si presenta come un prestampato di due pagine, presenti in quattro copie:

  • Nella prima pagina si collocano 15 campi che servono a identificare i mezzi coinvolti, i danni riportati, le persone alla guida, a chiarire l’ora, il luogo e la dinamica dell’incidente (che va spiegata anche tramite disegno);

  • Nella seconda pagina si trovano le “altre informazioni”: qui andrà inserito, ad esempio, l’intervento delle Forze dell’Ordine qualora sia stata richiesta la loro presenza, e le informazioni relative al proprietario del veicolo, nel caso in cui il soggetto sia diverso dal contraente della polizza.

Perché il modulo sia valido saranno necessarie le firme di entrambe le parti in causa, a dimostrazione dell’accordo tra i due conducenti sulla dinamica dell’incidente: in questo modo si andranno ad evitare contestazioni sulle responsabilità e, quindi, a velocizzare la gestione del sinistro e dei rimborsi. Ma non è tutto: grazie al CAI, correttamente compilato, al danneggiato è possibile anche richiedere l’attivazione della procedura di risarcimento diretto, ovvero l’invio della richiesta direttamente alla propria Assicurazione (sempre che i veicoli non siano più di due, che l’incidente non si sia verificato all’estero o che uno dei due conducenti non abbia riportato lesioni fisiche gravi).

Considerando che non è possibile aggiungere nulla sul modulo in un secondo momento è bene compilarlo attentamente nel momento successivo all’incidente, spiegando nei minimi dettagli la dinamica del sinistro, il luogo e controllando più volte i dati inseriti. Se tutto viene scritto correttamente sarà molto più semplice per l’assicuratore procedere alla liquidazione del danno e alla chiusura del sinistro nel più breve tempo possibile: si stima che, in questi casi, le attese siano ridotte anche del 50%.

Qualora il CAI venisse compilato e redatto da uno solo dei due conducenti saranno necessarie altre prove (come testimoni o fotografie) per fornire alla propria Compagnia elementi più dettagliati sulle modalità di accadimento del sinistro.

Sebbene sia tendenzialmente semplice compilare la Constatazione Amichevole, molto spesso nel momento in cui si incorre in un sinistro si è in stato confusionale e si può dover ricorrere all’assistenza della Compagnia assicurativa per avere consigli e suggerimenti utili. Ecco che entra in gioco la scelta, fondamentale, del giusto partner cui affidarsi: molti contraenti nutrono ancora forti dubbi sulle Assicurazioni online, temendo di non avere sufficiente supporto nel momento del bisogno o semplicemente di non riuscire a parlare con un consulente proprio perché viene meno la presenza fisica in agenzia. ConTe.it non solo garantisce assistenza professionale continua, ma permette di trovare facilmente e in modo autonomo tutte le informazioni sul proprio sito. Poter fare affidamento su esperti del settore quando si è più confusi è fondamentale,, inoltre evitare lunghe attese in agenzia e poter far riferimento a numeri dedicati per assistenza e sinistri rappresenta sicuramente un plus che non va sottovalutato.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

“Piazzale della chiesa a Marlia: uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un motivo di orgoglio e un punto…

Inaugura venerdì 16 maggio 2025, alle 17,30, per restare aperta fino a domenica 15 giugno 2025 la mostra…

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Spazio disponibilie

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie