claudio
   Anno XI 
Giovedì 4 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
26 Dicembre 2022

Visite: 1305

Quello che stiamo per affrontare potrebbe essere uno degli inverni più complicati sotto diversi punti di vista. Una delle preoccupazioni più grandi riguarda il riscaldamento di abitazioni e luoghi di lavoro.

Tra inflazione e guerre, i costi dell'energia sono saliti in modo considerevole, portando gli importi in bolletta a livelli mai visti prima. Per questo motivo tantissimi italiani si sono messi alla ricerca delle soluzioni più efficaci, efficienti e convenienti per portare la giusta temperatura nelle loro abitazioni.

Il sistema di riscaldamento, infatti, rappresenta una buona fetta del budget speso da famiglie ed aziende per la voce energia. L'opzione più gettonata per ottenere buone performance e ridurre i consumi è rappresentata dalla pompa di calore: secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia i numeri relativi alle installazioni di sistemi di questo tipo stanno crescendo a ritmi vertiginosi nel nostro Paese, ma non solo.

Cos'è la pompa di calore?

La qualità principale della pompa di calore consiste nel fatto di poter essere impiegata sia per riscaldare che per rinfrescare gli ambienti in cui viene installata.

Il primo grande vantaggio quindi si può riscontrare nella possibilità di utilizzare lo stesso sistema durante tutto l'arco dell'anno.

Per quanto riguarda il meccanismo che ne regola il funzionamento, può essere utile prendere a riferimento quello del frigorifero, dato che per la pompa di calore si verifica esattamente il processo opposto.

Il frigo infatti riesce a generare freddo tramite l'estrazione e l'espulsione all'esterno del calore che c'è al suo interno. La pompa di calore invece cattura l'energia termica da una fonte naturale (che può essere l'aria, l'acqua o il suolo) per trasportarla e rilasciarla all'interno di un ambiente chiuso. Il processo avviene grazie alla tecnologia inverter e ad uno scambiatore di calore: non c'è alcuna combustione di carburante.

Per maggiori dettagli, scopri il funzionamento di una pompa di calore nell’approfondimento disponibile sul sito di Climamarket, portale specializzato nella vendita di impianti di riscaldamento e di condizionamento di qualità.

Tipologie e vantaggi della pompa di calore

Le pompe di calore funzionano sfruttando energia pulita e rinnovabile. A seconda della fonte impiegata, gli apparecchi possono essere distinti in quattro tipologie: aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua e terra-acqua.

Scegliere un sistema di riscaldamento e raffreddamento simile significa ottenere dei risparmi in termini di consumi, ma anche una notevole riduzione delle emissioni di Co2 rispetto a soluzioni tradizionali a resistenza elettrica come stufe e caldaie. A questo bisogna aggiungere anche una migliore deumidificazione durante il periodo estivo, la facilità di installazione e la possibilità di accedere ad interessanti incentivi.

Il funzionamento è il seguente: per generare calore, la pompa cattura l'energia termica dalla fonte esterna e la trasferisce all''interno tramite l'impianti di riscaldamento. I modelli più diffusi nelle case appartengono alle categorie ara-aria e aria-acqua, perché le tipologie che utilizzano come fonti il suolo e l'acqua hanno costi più elevati. La pompa di calore aria-acqua è composta da un elemento esterno ed un elemento interno idronico, ed è collegata ad un sistema di riscaldamento ad acqua, ovvero superfici radianti oppure termosifoni.

Anche la pompa di calore aria-aria è composta da un'unità esterna ed una interna: il suo funzionamento è molto simile a quello dei normali condizionatori. I migliori modelli di pompe di calore si possono trovare sul sito climamarket.it: nel catalogo online del più importante portale italiano dedicato ai prodotti per la climatizzazione, il riscaldamento ed il trattamento dell'aria è possibile trovare sistemi adatti ad ogni esigenza. Tra i marchi disponibili sul sito ci sono Samsung, Daikin, Carrier, Clivet, Ariston e Olimpya Splendid.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

Spazio disponibilie

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

Lunedì mattina all'interno del Puccini Museum – Casa natale di Lucca, si sono unite due icone della storia…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie