Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 110
L’Arte è utile: si prende cura delle nostre vite e degli spazi che abitiamo ogni giorno. E non è solo un vezzo riservato a pochi fortunati, ma oggi più che mai, uno strumento prezioso. In questi momenti difficili l’arte ha saputo dimostrarsi utile per donare un aiuto alle nostre strutture sanitarie. Sono e sono state moltissime le iniziative benefiche organizzate da istituzioni, associazioni e dai singoli artisti in tutto il territorio nazionale.
“Era la fine di marzo ed ero come tutti bloccato in casa, o meglio, in laboratorio. Mi sono trovato a corto di materiali fino alla fine di aprile, ero fermo dunque, con molte idee e qualche progetto su carta. E la voglia, il bisogno di potermi rendere utile. Ho voluto seguire i passi dell’amica e collega Maria Guida, che ha fatto da apripista il Lucchesia, e con la vendita delle sue opere è riuscita a realizzare un contributo economico sostanzioso da donare al locale 118.”
“Voglio innanzitutto ringraziare la Confraternita di Misericordia Santa Gemma per la fiducia che ha riposto in me e nel mio progetto, facendomi riscoprire il valore del “donare”, parola preziosa e ricca di significati. Le Dottoresse Cavasini e Pucci del locale 118 per la disponibilità e l’entusiasmo con cui è stata accolta questa iniziativa, nonostante la drammatica situazione in corso. La prima opera è stata acquisita da un privato mediante trattativa diretta, le rimanenti tre, sono a disposizione della Confraternita. Che organizzerà, a breve, una lotteria per aggiudicarle.” Sono opere che ho sviluppato a partire dalla scorsa estate, completamente astratte e destinate ad integrarsi con ed all’interno di oggetti di uso comune come ad esempio mobili o intere pareti. Sono costruite in legno e pannelli OSB, materiali robusti ed ecologici. Le forme, sono prese direttamente dalla Natura; il bosco all’alba, una scogliera, un tramonto sulle Alpi Apuane. Tre finestre su un “altro” mondo che potete “aprire” nelle vostre case. Vi invito quindi a seguire sui social la Misericordia per conoscere le attività che svolge sul territorio e dare ogni giorno un contributo prezioso al nostro Volontariato. Ad oggi (5 luglio) la situazione è sicuramente migliorata ma la disponibilità di DPI monouso da destinare ai nostri volontari, che prestano servizio ogni giorno sulle ambulanze, nelle strutture sanitarie e nel volontariato in genere è e sarà essenziale anche nei mesi a venire.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 94
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione a firma di Umberto Paradossi - anche a nome di altri abitanti della zona - sulla situazione venutasi a creare sulla via per Camaiore a Torre:
Dobbiamo segnalare una grave criticità' della fermata a richiesta c6216 Ponte Maddalena (bv. Torre)-Ponte della Maddalena della linea Camaiore-Lucca (Linea E-15 E-16)
Come vedete dalle foto allegate la fermata di cui sopra è sprovvista di copertura in caso di maltempo e soprattutto ha una assoluta mancanza di spazio di protezione o rientranza per i coloro (soprattutto ragazzi) che devono stare sulla strada ad aspettare l'autobus.
Peraltro la fermata si trova su una strada provinciale con un lungo rettilineo dove le macchine vanno a velocità' elevata (purtroppo senza alcun controllo da chi di dovere) e con elevato rischio per i ragazzi (recentemente una macchina sbandando ha rischiato di investire due persone in attesa dell'autobus.....!
E' opportuno trovare quanto prima uno spazio di fermata che offra la giusta sicurezza (segnalo che a poche decine di metri di distanza c'e' una rientranza con le caratteristiche adatte) .
Confidiamo in una rapidissima risoluzione del problema.