Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 88
La passione per la pesca può risultare travolgente a tutte le età. Per iniziare, però, c’è bisogno degli strumenti giusti: come può un neofita essere certo di trovare la canna da pesca migliore?
Quali sono le soluzioni che il mercato mette a disposizione?
Una tra le più diffuse è la canna inglese, a cui si deve ricorrere in quelle giornate caratterizzate dalla presenza del vento. Essa prevede un galleggiante fissato a un’unica estremità, insieme con il filo affondante: in questo modo la lenza non può essere dragata dal vento in superficie più del dovuto. La canna inglese più comune è quella lunga 4 metri e 20, anche se le dimensioni possono andare da un minimo di 3 metri e 30 a un massimo di 4 metri e 80. Sul mercato sono reperibili tanto le canne telematch telescopiche quanto quelle in tre pezzi: per chi è alle prime armi è consigliabile iniziare con le prime, che sono più semplici da gestire.
Ci sono altri modelli da prendere in considerazione?
Certo: per esempio le canne concepite per la pesca in mare a traina. Si tratta di canne molto robuste e più corte di quelle inglesi, visto che non superano il metro e 80 di lunghezza. Per cominciare si può ricorrere a una canna da traina lunga 1 metro e 65 con azione 20/30 libre, utile per la pesca di superficie con i rapala ma anche per la pesca con il vivo. Di solito la canna è mono sezione, ma in alcuni casi ce ne possono essere due; per quel che riguarda gli anelli, possono essere muniti di carrucola o a doppio ponte. In alternativa, si possono prendere in considerazione le canne per la pesca a bolentino. Il vantaggio è che non ci si deve preoccupare della scelta dei materiali, fermo restando che i prodotti in misto carbonio che si trovano in vendita sono più che soddisfacenti. Una canna da bolentino con azione da 70/200 grammi offre la possibilità di pescare in molte condizioni differenti, fermo restando che le azioni cambiano a seconda delle correnti marine e della profondità.
Che cosa ci dite a proposito delle canne da pesca bolognesi?
La bolognese è la canna con anelli più comune per la pesca nei laghi o nei fiumi. I formati sono variabili, visto che si oscilla tra una lunghezza di 3 metri e una di 8. In linea di massima ci si può accontentare di una canna in carbonio di 6 metri: un modello di questo tipo può essere gestito con facilità in qualsiasi situazione, non solo in acque naturali ma anche per la pesca in commercial. Anche dal punto di vista dei materiali, comunque, le opportunità di scelta sono numerose: oltre al carbonio si possono valutare la fibra di vetro e il misto carbonio e fibra di vetro. La bolognese richiede, di solito, il galleggiante fisso. Il carbonio è un materiale molto performante in quanto consente una notevole varietà di azioni.
Queste sono tutte canne da pesca con anelli, giusto?
Sì: prima di procedere con l’acquisto di una canna di questo tipo, è bene tener presente che dovrà essere abbinato un mulinello da pesca. Per non correre il rischio di sbagliare, è necessario pensare a quale sarà il luogo in cui si pescherà: come è facile immaginare, infatti, pescare al lago è diverso che pescare in mare. Per esempio, la pesca in mare dalla spiaggia richiede una canna da surfcasting. È utile ricordare che quanto più la grammatura della canna cresce tanto maggiore è la distanza che si può ottenere con il lancio. L’azione di lancio va da un minimo di 100 grammi a un massimo di 250, proprio in funzione della distanza che si ha intenzione di provare a raggiungere.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 89
Quando si tratta di giocare su siti di scommesse online, la priorità per moltissimi giocatori è di cominciare al meglio e per questo motivo si va subito alla ricerca di bonus scommesse e promozioni. Uno dei motivi, infatti, per cui il gioco online è da preferire è anche questo: i provider possono mettere a disposizione del pubblico codici sconto, promozioni, bonus e offerte varie che permettono di vincere più del dovuto, duplicando quote, somme di denaro vinte e quant’altro.
Il mondo del Web è fantastico e permette di ottenere anche bonus esterni a quelli proposti dai siti. Insomma, per gli scommettitori online si tratta di occasioni estremamente redditizie e interessanti. Ma dove si possono reperire bonus e promozioni online? Facciamo il quadro completo della situazione, cercando di aiutare i giocatori meno esperti ma anche chi non si è mai interessato alle promozioni in sé.
Il confronto tra bookmaker
La risposta sembra abbastanza banale, ma i bookmakers (siti di scommesse) sono proprio il primo luogo del Web dove andare a cercare le promozioni e i bonus. Sì, perché nel 90% dei casi sono gli stessi provider a offrire bonus e promozioni interessanti. Essi compiono queste operazioni a fini puramente di marketing, ossia per attirare sempre più clienti nel proprio sito di scommesse.
Per questo motivo, se state cercando bonus e promozioni, per prima cosa guardate i bookies più importanti. Non limitatevi ad osservarne soltanto un paio: guardatene il più possibile e fate un confronto. A quel punto, indirizzatevi verso il bookmaker che propone l’offerta più interessante per voi e registratevi di conseguenza.
Siti di guida alle scommesse sportive
I siti di guida alle scommesse sportive sono siti generalisti, autentici portali Web che raccolgono recensioni di bookmakers, guide alle scommesse, pronostici, migliori quote e quant’altro. Questi siti online possono essere un supporto davvero importante ai giocatori, in quanto molto spesso propongono direttamente una spiegazione articolata di bonus e promozioni, per comprenderli al meglio e quindi decidere di giocare sul sito di riferimento.
Tutti questi siti, oltretutto, potrebbero proporvi codici sconto esclusivi da applicare nei vari bookmakers per aumentare le proprie potenziali vincite.
Siti di aziende partner
Molto spesso, alcune aziende partner di siti di scommesse propongono codici promo esclusivi per i giocatori, al fine di attivare collaborazioni proficue che possono portare tanto traffico all’interno dell’azienda partner, quanto nel bookmaker affiliato.
Fate grande attenzione, dunque, alle partnership tra siti di scommesse online e aziende parallele che poco o nulla c’entrano con le scommesse sportive. Pensiamo, ad esempio, alle collaborazioni frequenti tra alcuni bookie e società calcistiche: è il caso idoneo per andare a spulciare il sito Web della squadra e reperire qualche codice sconto da inserire nel bookie di riferimento.
Ricevitorie fisiche
Anche se le ricevitorie fisiche non sono più frequentate come un tempo, esse sono comunque all’avanguardia e permettono comunque di giocare online tramite interfacce semplificate. Ebbene, anche le ricevitorie potrebbero proporre codici bonus esclusivi: se ne conoscete una sotto casa, fateci un salto!