Rubriche
Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 188
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Alessandro Sesti in riferimento all'isola ecologica di Mugnano dopo la riapertura dei centri di raccolta.
"Abbiamo ripulito, svuotato garage e accumulato i rifiuti di ogni genere durante la clausura senza poterli smaltire. I centri di raccolta inspiegabilmente chiusi dal momento che si entrava, come sempre, uno alla volta con la presenza di un solo operatore. Ora che da lunedì sono riaperti si entra come prima, uno alla volta ma con mascherina (unica variabile) e con lo stesso unico operatore. Ora, però, ci sono file lunghissime di macchine con il motore acceso e le persone impazienti costrette a tempi di attesa assurdi. Orari fino alle 12 della mattina con riapertura alle 15. Stamani un cartello con scritto: Cassone Ingombranti esaurito..."
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 170
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera inviataci da un utente di Sistema Ambiente il quale chiede la ragione per cui le stazioni ecologiche siano chiuse da due mesi:
Traggo dall'articolo pubblicato sul vostro giornale dal titolo Sistema Ambiente ai cittadini: "Buonsenso e responsabilità per l'accesso alle stazioni ecologiche: "Per poter garantire la sicurezza di tutti, operatori e utenti – spiega la dirigente tecnica, Caterina Susini – è indispensabile accedere alle stazioni ecologiche una persona alla volta. Inevitabilmente le operazioni subiscono dei rallentamenti, visto che non è possibile accogliere più persone in contemporanea. Tutto questo è necessario per far sì che chiunque acceda alle strutture possa farlo certo di entrare in un luogo sicuro»."
Voglio precisare che DA SEMPRE l'accesso alle stazioni ecologiche avviene uno per volta, la fila si fa in macchina tipo drive in, il conferimento del materiale nei cassoni avviene in autonomia, previa, sempre in autonomia, pesatura del materiale. L'unico contatto con l'operatore è la consegna e la restituzione della tessera sanitaria unitamente alla ricevuta. Questo per precisare e per domandarsi perché le stazioni ecologiche sono state chiuse circa due mesi.