Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 141
Parlando di marijuana light si corre sempre il rischio di imbattersi in luoghi comuni e false credenze che vale la pena di smentire. Una delle più diffuse, per esempio, riguarda il fatto che l’erba legale sia in grado di indurre dipendenza: ebbene, ciò non è vero. Il principio responsabile della dipendenza, infatti, è il THC, che però nella marijuana light è presente in una concentrazione minima, tale da non poter generare alcun tipo di assuefazione. Lo scopo per cui si consuma questa sostanza, invece, è quello di approfittare degli effetti benefici del CBD, che ne giustifica l’uso ricreativo.
Prima o poi si smetterà di vendere la canapa light?
Un altro luogo comune è quello secondo il quale quella della vendita della canapa light è solo una trovata commerciale che, in quanto tale, prima o poi potrebbe fallire. Tuttavia se si dà uno sguardo allo scenario europeo si può verificare che a livello continentale il settore della cannabis light rappresenta un mercato legale che è fiorente e attivo da quasi due decenni. Per esempio, ha preso il via in Portogallo già nel 2001, e poco dopo è stata la volta dei Paesi Bassi. Ma su scala mondiale questo mercato coinvolge anche il Sud America, una decina di Stati americani, il Canada, la Svizzera, la Croazia, la Spagna, la Repubblica Ceca, l’Ucraina e la Russia.
Il mercato illegale
La produzione di cannabis industriale nel nostro Paese è disciplinata dalla legge n. 242 del 2016. La vendita è ammessa solo per i prodotti che hanno una concentrazione di THC inferiore allo 0.6 per cento. Ma non si corre il rischio di superare tale soglia con la marijuana light, dove il THC si ferma allo 0.2 per cento. Insomma, non si parla né di un prodotto dannoso né di spaccio.
La canapa light è un farmaco
Affermare che la marijuana light abbia effetti dannosi, quindi, non è corretto. Tuttavia non bisogna eccedere neppure sul fronte opposto, e cioè sostenendo che la canapa legale sia un farmaco. La sola marijuana che in Italia può essere prodotta a scopi terapeutici è, appunto, la canapa terapeutica. Viceversa, tutti i prodotti a base di marijuana light che si possono trovare in vendita su Internet o negli e-commerce dedicati sono concepiti unicamente per un uso ricreativo, in virtù del contenuto modesto di THC.
La differenza tra la marijuana e la cannabis
Quando si parla di marijuana si fa riferimento ai fiori della cannabis: di conseguenza, adoperare i due termini come se fossero sinonimi è un errore. In pratica, la cannabis corrisponde alla pianta nella sua totalità, inclusi i fiori, le foglie, lo stelo e le radici. Si tratta di cannabis sia quando le piante sono destinate al settore tessile, sia quando le piante si caratterizzano per una concentrazione di THC elevata. I fiori della pianta – cioè la marijuana – hanno sempre un alto contenuto di principi attivi: essi possono essere consumati unicamente alla fine della loro essiccazione.
Cosa sono il THC e l’hashish
A questo punto è d’obbligo effettuare due ulteriori precisazioni di carattere terminologico. La prima riguarda l’hashish, che è il sottoprodotto dei pollini e delle resine che provengono dalla cannabis, il cui compito è quello di accentuare il contenuto di CBD e quello di THC. La seconda ha a che fare proprio con il THC, che è una molecola psicogena il cui effetto è quello di alterare lo stato e la coscienza di chi la assume; si differenzia, in questo, dal CBD, che ha solo effetti antinfiammatori e rilassanti ma non ha proprietà psicoattive.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 109
Agenzia Spazio Casa propone in vendita, casale indipendente di circa 200 mq, in posizione collinare immersa nel verde, con vista panoramica, corredata da terreno circostante. L'abitazione è stata ristrutturata mantenendone le caratteristiche rustiche. Si compone di ingresso, salotto con camino, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, studio e vano lavanderia al piano terra; camera matrimoniale con stanza armadi e bagno privato, camera doppia, camera singola, disimpegno, sala da bagno con vasca e doccia al piano primo. Richiesta euro 360.000,00 tratt. (L558)
Per informazioni dettagliate e appuntamenti si prega di contattare l'agenzia al numero 0583.53097
-- Dott. Geom. Chiari Valentina Agenzia Spazio Casa Via Cavalletti n. 378 loc. S. Anna 55100 Lucca (LU) Tel 0583.53097 Cel 347.1255528 www.spaziocasalucca.com