Rubriche
Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

Il centro storico ridotto ad uno... zoo: la protesta di una residente
"Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città...

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 329
La roulette ha sempre esercitato un certo fascino su giocatori più o meno esperti, e il motivo è da ricercare nell’aura di mistero che avvolge questo gioco antico e particolare. Nonostante il passare dei secoli, infatti, sono ancora moltissime le persone che tentano la fortuna facendo le loro puntate e sperando che i loro numeri portafortuna riescano a far ottenere loro una bella vincita. Ciò accade nelle numerose sale da gioco fisiche sparse per il mondo e sui siti che, come LeoVegas, permettono di dedicarsi alla roulette anche nella sua versione online, dunque comodamente da casa propria tramite dispositivi come smartphone o pc. Tali versioni di gioco telematiche sono infatti talmente avanzate da essere praticamente equivalenti a quelle reali per quanto riguarda il livello di coinvolgimento dei giocatori, motivo per cui stanno prendendo sempre più piede in Italia e all’estero.
Mettendo da parte l’eterna battaglia tra analogico e digitale, quali sono le leggi che stanno alla base di questo gioco dalle origini antiche e affascinanti? Vediamo tutto ciò che c’è da sapere in questo senso.
Tutta questione di casualità?
Quando si pensa a passatempi come la roulette si è portati a considerarli come degli strumenti dipendenti esclusivamente dalle leggi della casualità, ma è davvero così? La stessa disposizione dei numeri sulla ruota e sul tappeto di gioco, alternati in base ai colori di appartenenza e posizionati in file da tre, è stata pensata per evitare vicinanze o sequenze numeriche che potessero intaccare il fattore casualità, ma ciò non toglie la possibilità di “prevedere” un minimo l’area nella quale la sfera della roulette terminerà la sua corsa, tenendo conto delle forze di attrito, ad esempio. Per quanto sia necessario tenere sempre a mente il fatto che ogni giocata è un evento indipendente dalle precedenti (cosa che rende poco sensato l’ostinarsi a puntare ripetutamente sui cosiddetti numeri “ritardatari”) e che le probabilità effettive di vincita per ogni puntata sono basate sulle leggi della statistica, non è escluso che possa esserci un fondamento scientifico a tali previsioni. Un personaggio del passato, in particolare, ha dedicato molte energie nello studio del funzionamento della roulette, e ancora oggi sono molti gli appassionati di questo gioco che si interrogano senza trovare risposte definitive e certe.
Lo sguardo scientifico sul gioco della roulette
Se nel corso della storia sono stati in molti a interrogarsi sull’esistenza di ipotetiche leggi scientifiche capaci di influenzare il percorso della pallina lanciata dal croupier sulla ruota della roulette, fu il filosofo e matematico del Settecento Blaise Pascal a cimentarsi per la prima volta nel loro studio fisico. Dopo aver ricevuto in dono una ruota della fortuna cinese da parte di un conoscente di ritorno da un lungo viaggio in Oriente, Pascal cominciò ad analizzare tutte le combinazioni dei lanci, cercando di comprenderne più a fondo il funzionamento e tentando di costruirvi delle vere e proprie teorie scientifiche. Inoltre, Pascal non si limitò all’osservazione: il fisico francese apportò infatti anche delle modifiche alla ruota per fare in modo che non avesse alcuna resistenza meccanica o attrito capace di influenzarne in qualche modo la casualità. Nonostante gli sforzi, però, Blaise Pascal non arrivò a dei risultati soddisfacenti in questo senso e i suoi quesiti restano tuttora irrisolti, spingendo molti matematici e informatici a cercare una risposta scientificamente valida.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 300
Con l’avvento delle tecnologie digitali, le aziende hanno dovuto attrezzarsi al meglio per contrastare dei rischi le cui conseguenze possono essere anche molto negative sul loro andamento. Quali sono i rischi che corrono le imprese al giorno d’oggi e come è possibile difendersi in maniera efficace?
I principali rischi per le aziende
Uno dei rischi maggiori per un’azienda sono le temute insolvenze, in un mercato che vede crescere sempre più il numero dei cosiddetti “cattivi pagatori” e che espone quindi l’impresa al rischio credito. Quest’ultimo è un fattore che non va affatto sottovalutato, in quanto nei casi più gravi può portare anche al fallimento, per via dell’incapacità dell’impresa nel sostenere le spese anno dopo anno.
Nell’era della digitalizzazione sempre più estesa e capillare c’è un’altra eventualità che minaccia la stabilità delle aziende: parliamo degli attacchi informatici, che comportano principalmente la violazione dei dati e della privacy e che purtroppo negli ultimi anni hanno subito un’impennata. Le minacce di natura informatica vengono spesso sottovalutate dalle aziende, per via della scarsa conoscenza degli strumenti che vengono utilizzati quotidianamente. Infine, parlando di rischi corsi dalle aziende, è bene sottolineare anche il peso che hanno l’evoluzione del mercato e la forte concorrenza tra i vari competitor.
Come prevenirli? Alcune soluzioni utili
Riguardo alla minaccia dell’insolvenza, diventa necessario da parte dell’azienda adottare tutti gli accorgimenti utili per valutare tale rischio, pianificando e mettendo in atto una strategia pensata ad hoc. Inoltre, al fine di valutare il livello di affidabilità di una determinata azienda con la quale si ha intenzione di collaborare, può essere utile richiedere l’accesso alla sua visura camerale. In questo senso la tecnologia dimostra di essere una grande alleata delle imprese: portali come iCribis, infatti, consentono di ottenere la visura camerale dei futuri business partner, offrendo dunque la possibilità di ricevere preziose informazioni (economiche ma anche strutturali) che possono evitare problemi di ogni tipo.
Per mettersi al riparo dai sempre più frequenti attacchi informatici, invece, è fondamentale agire sempre con grande cautela quando si tratta di dati riservati e tenersi sempre aggiornati sulle novità in fatto di cyber security. Come ridurre al minimo i rischi legati alla forte concorrenza? Cercando di differenziarsi il più possibile dalle aziende competitor, offrendo al pubblico un servizio o un prodotto che sia davvero unico nel suo genere e, di conseguenza, insostituibile, così da resistere alle varie oscillazioni del mercato.