Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1017
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne. Anzi, statistiche alla mano, la Legge sull’aborto, nel tempo, diminuì drasticamente l’utilizzo di tale pratica, oltre, ovviamente, ad azzerarne quasi le morti conseguenti.
Allo stesso modo, per tornare all’argomento in questione, non è che in Italia prima di ieri non esistessero, nella realtà, bambini o bambine con genitori dello stesso sesso; quante siano non lo so, ma ce ne sono e, credo, ce ne saranno sempre di più in futuro. La questione che si è sottoposta alla Corte Costituzionale riguarda il diritto di tali bambini (e non dei genitori) ad avere due persone che abbiano la capacità giuridica e il dovere di occuparsi di loro; a questo quesito i giudici non hanno potuto far altro che applicare l’art. 2 della nostra costituzione che recita testualmente: “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.”
L’attuazione di altre articolate forme che avrebbero potuto dirimere la questione, tipo l’adozione da parte della mamma che non aveva partorito, avrebbe creato un’evidente discriminazione verso quel bambino rispetto agli altri bambini con due genitori parimenti riconosciuti dalla Legge.
Ora inviterei a fare un bel respiro, a studiare, a ragionare e, eventualmente, a togliersi quel tarlo che qualcuno ha messo loro nel cervello e che si chiama omofobia (paura dell’omosessualità); vi posso garantire che, a questo mondo, ci sono purtroppo molte cose di cui avere paura: il cambiamento climatico, le pandemie, le guerre, la cattiveria, la criminalità…. ma sicuramente, tra le cose che bisogna temere, non c’è l’orientamento sessuale!
P.S.: forse non lo sapete ma c’è una percentuale molto alta di papà che, a loro insaputa, non sono i padri genetici dei loro figli; ciò non impedisce loro di essere, spesso, degli splendidi papà… sì perché si è genitori non per l’ovulo o lo spermatozoo ma si è genitori per l’amore incondizionato!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 263
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di moda digitale. Stiamo assistendo a un rinnovamento profondo che interessa il modo in cui aziende, istituzioni e cittadini concepiscono il valore, lo scambio e la fiducia. L’adozione crescente di strumenti come un portafoglio Web3 sicuro, ormai essenziale per chi opera in questo ecosistema, dimostra che il cambio di passo è concreto.
La blockchain, tecnologia sottostante alle criptovalute, ha smesso di essere una promessa futuristica per diventare un’infrastruttura presente. In Italia, come vedremo, le sue applicazioni stanno rivoluzionando settori consolidati e aprendo strade prima impensabili.
La blockchain come motore di trasparenza
Uno degli errori più comuni è confondere criptovalute e blockchain. Le prime sono applicazioni, la seconda è la tecnologia. Ed è proprio quest’ultima ad avere l’impatto più profondo. Chi ha qualche primavera sulle spalle ricorderà quando la contabilità si faceva a mano, su registri fisici. Ecco, la blockchain è quel libro mastro, ma replicato su migliaia di nodi, immutabile e consultabile in tempo reale.
Le aziende italiane stanno cominciando a utilizzarla per certificare la tracciabilità dei prodotti. Il settore agroalimentare, cuore pulsante del Made in Italy, è all’avanguardia in questo processo. Sapere da dove proviene una bottiglia di olio, o verificare l’autenticità di un formaggio DOP, oggi è possibile grazie a registri decentralizzati e smart contract. E tutto questo è accessibile al consumatore finale attraverso piattaforme integrate con Portafoglio Web3 sicuro.
Le criptovalute come leva per le PMI
Un’altra convinzione errata è che le cripto siano cosa da grandi capitali o da colossi tecnologici. Niente di più sbagliato. In Italia, il tessuto produttivo è composto in larga parte da PMI, spesso a conduzione familiare. E proprio queste realtà possono trarre benefici enormi da una gestione decentralizzata dei pagamenti, dei contratti e delle operazioni di finanziamento.
La tokenizzazione, per esempio, consente di frazionare asset reali e renderli accessibili a una platea più ampia di investitori. Un’azienda vinicola può emettere token legati a una singola annata di produzione. Un piccolo hotel può digitalizzare le sue quote per autofinanziarsi. Si tratta di soluzioni che richiedono strumenti semplici ma robusti per essere operative senza esporsi a complessità inutili.
Il lavoro che cambia: nuove competenze per un nuovo mondo
Il cambiamento non è solo tecnologico. È culturale. Serve una nuova forma mentis, un nuovo vocabolario. Le figure professionali che stanno emergendo sono ibride: legal engineer, crypto accountant, smart contract developer. Sono ruoli che fino a cinque anni fa nemmeno esistevano e che oggi sono tra i più richiesti dalle aziende che vogliono innovare.
L’Italia, con le sue università e centri di ricerca, sta rispondendo. Sempre più corsi includono moduli su blockchain e Web3. Alcuni comuni hanno iniziato a sperimentare la tecnologia per il voto elettronico e la gestione documentale. Siamo agli inizi, certo, ma la direzione è tracciata.
Decentralizzazione: una risposta alla burocrazia
Il sistema burocratico italiano è notoriamente complesso. Eppure, proprio qui la blockchain può esprimere uno dei suoi potenziali maggiori. Immaginiamo un catasto digitale gestito tramite registri distribuiti. Nessuna possibilità di alterazione retroattiva, nessun bisogno di copie cartacee, validazione automatica. Oppure pensiamo alla gestione delle licenze, o alla tracciabilità dei fondi pubblici. In un Paese dove la trasparenza è spesso invocata ma raramente realizzata, l’infrastruttura decentralizzata può diventare una leva formidabile di modernizzazione.
Conclusione: un’occasione da non perdere
Abbiamo davanti un’occasione rara. La possibilità di ripensare interi comparti economici con logiche nuove, più eque, più veloci, più trasparenti. L’Italia ha tutto il necessario per essere protagonista: creatività, eccellenza produttiva, un capitale umano di valore. Ma serve volontà. Serve preparazione. E serve abbandonare l’idea che si tratti solo di una moda passeggera.
La criptovaluta non è un fine, è un mezzo. Uno strumento tra tanti, ma oggi tra i più potenti, per scrivere una nuova pagina della nostra economia. E come ogni strumento, va usato con intelligenza. Chi lo fa, chi studia, chi si attrezza con le giuste risorse potrà non solo adattarsi, ma guidare il cambiamento. Il futuro è già iniziato. Il compito ora è non restare a guardare.