Rubriche
Lucca Jazz Donna e altre attrazioni musicali della fine dell’estate 2025
La fine dell’estate a Lucca si colora di note, incontri e atmosfere uniche. Se la città è da sempre conosciuta per la sua tradizione storica e per i…

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 296
Qualche giorno fa è morto l'architetto Franco Filippelli che ha retto per alcuni mesi la soprintendenza attualmente diretta da Angela Acordon la quale ci ha inviato un breve ricordo\ringraziamento che volentieri pubblichiamo:
Franco non si è limitato a passarmi il testimone della direzione della Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara, ma, sempre con un sorriso e sempre con ottimismo, mi è rimasto a lungo a fianco, prodigo di consigli, non solo tecnici. E mi ha accompagnata, infondendomi coraggio nel mio non semplice inizio. Sempre con discrezione, senza mai imporre il suo punto di vista e anzi pronto a rivederlo ogni volta che non coincideva con il mio, ma non senza far valere i suoi giudizi e le sue opinioni.
Non è stato lui a dirmi che aveva ottenuto il ruolo di direttore dei Musei statali di Lucca e per questo lo sgridai scherzosamente, manifestandogli però la mia convinzione che avremmo potuto lavorare bene insieme con reciproco vantaggio per i nostri Uffici e per la città. Era per lui una grande occasione per chiudere la sua lunga carriera con un ruolo ancora più importante, che certamente meritava, e per stare più vicino alla sua famiglia, ad Alessandra e al suo bambino, il piccolo Leonardo, vera luce dei suoi occhi. Il destino non gli ha permesso di cimentarsi in questa nuova avventura e a noi di giovarci delle sue capacità anche in questo settore.
Se penso a Franco mi viene in mente il suo sguardo sorridente: i suoi occhi del colore del mare in una giornata d'inverno, ma con dentro il calore dei raggi del sole in un giorno d'estate.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 508
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lunga lettera inviataci da una coppia di animalisti che, nei giorni scorsi, hanno partecipato alle Tagliate alla protesta contro il circo con gli animali:
In risposta alla lettera pubblicata domenica 29.12.19 su "La Gazzetta di Lucca". Io, sabato 28.12 ero presente alla manifestazione pacifica indetta da Associazione Animalista, per sensibilizzare le persone sul problema dell'uso di animali all'interno dei circhi e vorrei spiegare la nostra posizione al riguardo.
Intanto vorrei sapere perché il signore in questione ci definisce "pseudo marziani", altra nota dolente, secondo me, nella lettera, sono le sue parole DU PALLE. La nostra è stata una manifestazione pacifica, tranquilla, non abbiamo disturbato nessuno, ci siamo limitati ad esporre due striscioni a difesa degli animali "sfruttati" nei circhi e distribuire volantini, senza forzare nessuno a prenderli. Ebbene, possiamo fare questo o ci sono leggi che ce lo proibiscono?
Siamo in democrazia e quindi liberi di manifestare le nostre convinzioni. Sempre secondo quel signore, lo spettacolo è stato rispettoso degli animali che si sono esibiti! Cosa avrebbero dovuto fare i vari addestratori? Malmenare o picchiare gli animali? Altra frase di quel signore, perfetta simbiosi tra animali e uomo; l'animale, nel circo, è sottomesso all'uomo che lo costringe (dopo estenuanti addestramenti) a fare cose contronatura per l'animale stesso che si esibisce solo perché ha paura dell'uomo.
Gli animali non scelgono di esibirsi, non scelgono di vivere in gabbia, né di essere trasportati per molti chilometri; sono ridotti a burattini nelle mani dei domatori !! GLI ANIMALI SELVATICI DEVONO VIVERE LIBERI NE LORO AMBIENTE !!!!i Certo, io lo so, che molti animali sono sfruttati per aiutare l'uomo nel lavoro quotidiano, ma questa è una necessità. Questo non accade più nel mondo moderno, ma solo nei paesi poveri e sottosviluppati !!
La legge sul maltrattamento degli animali, oltre a dire che chiunque cagiona lesioni ad un animale e lo sottopone a comportamenti insopportabili per le sue caratteristiche, è soggetto A PESANTI SANZIONI (per esempio un elefante che viene obbligato a stare in piedi su una sola zampa, è forse un comportamento normale che non gli provoca disagio e dolore ??).
Io vivo in campagna, quindi sento ogni giorno il vero odore della terra, dell'erba e di tutta la natura, rispetto ed amo tutti gli animali e mi adopero fattivamente, e non a parole, perché gli animali, TUTTI, vengano amati e rispettati, ma purtroppo troppe persone non la pensano come "noi" animalisti e considerano gli animali come "giocattoli "per poi disfarsene quando i loro figli sono cresciuti; quindi quelle povere bestiole, quando sono vecchie e ammalate le abbandonano, le maltrattano e magari le chiudono sui terrazzi al caldo e al freddo!!
Noi animalisti siamo pochi (PURTROPPO) e non ce la facciamo a ricoprire tutte le emergenze, quindi egregio signore (autore della lettera in oggetto) perché non si unisce a noi?? Saremo, così, uno in più e così il nostro Gruppo potrebbe contare su una persona che probabilmente non è a conoscenza delle nostre iniziative a favore degli animali imprigionati nei circhi!!
Tanto per informarla, deve sapere, che lo Stato Italiano "PREMIA" i circhi con gli animali e li finanzia con i nostri soldi. Il Ministero dei beni culturali ha elargito per gli spettacoli circensi cifre milionarie (solo nel 2013) ha stanziato per ciechi con animali la bella somma di TRE MILIONI DI EURO!! Noi italiani che paghiamo le tasse, tutti o quasi, vorremmo che i nostri soldi fossero destinati ad altri scopi e NON ai circhi con animali!!!
E per concludere, egregio signore, quando lei dice CHE GODURIA, non credo sia goduria per gli animali del circo!!! Ripensi, quindi, alle sue idee e forse capirà le nostre argomentazioni. Ha notato, ad esempio, gli elefanti che si dondolano continuamente?? E' a causa dello stress che questi animali accumulano per la loro vita trascorsa in prigione e con una grossa catena ad una zampa!! Lei sarebbe felice di trascorrere tutta la vita così, per il solo scopo di far divertire adulti e bambini???
Egregio signore, ripensi quindi alle sue idee e sappia CHE GLI ANIMALI DEVONO VIVERE LA LORO VITA LIBERI NELLA SAVANA E NON ESIBIRSI COME PAGLIACCI NEI CIRCHI!!!! E CHE IL NUOVO ANNO NON CI PORTI PIU' CIRCHI CON ANIMALI.