Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Valter Nieri
Sport
15 Maggio 2025

Visite: 271

Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona a questa massacrante disciplina sportiva, ha scelto di ripartite, dopo la North Cup 4000 dello scorso anno, con una Rando del circuito Extreme, la sua quarta in carriera per l' esattezza. Partito dal Circolo Casillina di Scandicci il 2 maggio alle ore 6 è tornato al punto di partenza il 4 maggio alle 2,30, pedalando giorno e notte, scalando diversi valichi dell' Appennino Tosco-Emiliano senza ricevere durante lo svolgimento nessun tipo di assistenza dimostrando di essere transitato nei punti di controllo nei tempi stabiliti. Per lui un brevetto Super Rando La Florence Nord per l' ennesima volta sudato, anche se ha deciso di affrontare il percorso non da solo ma accompagnato dal suo amico Cesare Fontanini di Coreglia. Una distanza che non ha intimorito per niente il cinquantunenne atleta montemagnese, abituato anche ad affrontare percorsi più lunghi come la North Cup 4000 portata a termine la scorsa estate attraversando sette nazioni e pedalando per 14 giorni. Ancora una volta è riuscito nell' impresa grazie ad una buona preparazione che lo aiuta ad evitare attacchi di panico causati da stress, ansia o situazioni di difficoltà pedalando nel silenzio della notte illuminando la strada con il fanalone della sua bicicletta fra rumori e quella sinfonia naturale provocata da lupi, cervi, caprioli e da altri micromammiferi come ghiri e arvicole, ma sempre pronto a trovare soluzioni in caso di pericolo concentrandosi sugli obiettivi da raggiungere.
IL PERCORSO CON 12700 METRI DI DISLIVELLO
Una Rando Extreme che si è snodata sull' Appennino Tosco Emiliano. La prima scalata è stata sul Passo della Consuma per poi proseguire fino a Montemignaio in provincia di Arezzo a quota 1050 metri di altitudine. Quindi Montale, Acquerino e via verso la Porrettana per ricominciare a salire verso San Mommè a 555 metri e ancora su verso l' Abetone passando dalle Torri di Popiglio e Piano di Novello. Il secondo giorno Bianchini ha scalato il Passo delle Radici raggiungendo la sommità a mezzanotte e mezzo. Quindi Campo Catino nel comune di Vagli di Sotto a circa 1000 metri di altezza, raggiunto alle ore 3 di mattina. Tutto bene anche perchè i suoi tubolari ammortizzavano bene qualche irregolarità della strada per dirigersi verso la Lunigiana, il Passo del Cucco da Stazzema per poi scendere verso il Monte Magno in lucchesia.
"Sul Monte Magno-dice divertito-ho fatto una breve sosta a casa mia perchè sentivo la necessità di mangiare qualcosa. Un piatto di pasta era quello che mi ci voleva per reintegrare le energie. La pasta si digerisce bene e fornisce una quantità di glicogeno che è un buon carburante muscolare. Subito dopo mi sono rimesso a pedalare e stavo veramente bene, sentivo che il mio quarto brevetto per una Extreme era vicino e quando lo sento avvicinare faccio un pieno di adrenalina pensando alla mia squadra Marlia Bike ed al mio presidente Amedeo Bandoni. Le mie soddisfazioni sono sempre divise con il Team per il quale sono tesserato da tanti anni."
Alle ore 15 del 3 maggio Bianchini si rimette quindi in sella alla bici e si dirige verso Pescia scalando qualche colle lucchese.
"Mi ha dato fastidio la pioggia-prosegue nel suo racconto-che ha cominciato a scendere in prossimità di Pescia calando sensibilmente la temperatura, verso le ore 19 del secondo giorno."
Iniziando a piovere Bianchini ha indossato la sua sempre presente mantellina continuando a pedalare assieme a Cesare Fontanini con cui stabiliva di raggiungere assieme la meta. Raggiunta Pescia i due scalavano Castelvecchio, una delle 10 Castella, poi Vellano e la durissima salita del Traspo, recentemente messa in sicurezza con dei fondi regionali, con pendenze nei 3 km. e mezzo che raggiungono anche il 15 e 18% di pendenza. Una salita affrontata al buio e sotto la pioggia battente. Quindi i due proseguivano scendendo verso Montecatini ed in piano per Lamporecchio, Vinci ed arrivo a Scandicci il terzo giorno alle 2, 30. Infine la gioia del brevetto di un' altra Extreme, costato 600 km. e 12700 metri di dislivello oltre a 45 ore di pedalate.
IL PRESIDENTE DI MARLIA BIKE AMEDEO BANDONI: " SIAMO ORGOGLIOSI DI AVERE BIANCHINI IN SQUADRA CON NOI"
Il presidente di Marlia Bike Amedeo Bandoni si dichiara soddisfatto per l' ennesima impresa memorabile portata a termine dal suo tesserato Paolo Bianchini esprimendo il suo orgoglio per la prestazione. 
"Paolo-dice Bandoni-è un grande esempio per tutta Marlia Bike. Il nostro gruppo corre dedicandosi particolarmente alla mountain-bike per divertimento anche se quando capita l' occasione non si tira indietro nel risultato. Paolo è unito a noi da una profonda amicizia e compie delle imprese don grande fatica e sudore, grazie ad un duro lavoro e la resistenza necessari per raggiungere obiettivi così difficili. L' unico della nostra squadra che può riuscirci."
PROSSIMO OBIETTIVO LA 999 TUSCANY GRAND RANDO
Prossimo obiettivo di Paolo Bianchini è la 999 Tuscany Grand Rando, appuntamento fissato per il 4 giugno con partenza dal Parco San Rossore di Pisa alle ore 17. Una Rando di 1200 Km.  con 15.400 metri di dislivello. Tempo massimo per il brevetto BRM/ACP: 95 ore e 12 minuti, ma sicuramente l' atleta di Marlia Bike porterà a termine la fatica in un tempo molto al di sotto di quello consentito.
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie