Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
23 Ottobre 2020

Visite: 79

«Con il Coronavirus si dovrà convivere per almeno un altro anno, finché la vaccinazione non sarà di massa. Ma fino ad allora bastano poche, semplici regole per proteggersi». La dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra e titolare dei due poliambulatori specialisti pediatrici, Baby Doctor e Baby Doctor Valley, interviene per fare chiarezza sul rientro a scuola e, più in generale, sulle precauzioni da prendere per contenere il contagio da Coronavirus nei bambini e nei ragazzi, visto il crescente numero delle classi messe in quarantena.

LA SCUOLA. «È fondamentale preservare la scuola – spiega –. La confusione che coinvolge genitori, pediatri, studenti e personale scolastico è inevitabile perché ogni parte in causa ha ragione. Hanno ragione gli insegnanti a richiedere l'intervento dei genitori se un bambino sta male per proteggere gli altri studenti e tutto il personale scolastico. Hanno ragione i pediatri a richiedere i tamponi, perché non si può distinguere un raffreddore da un sintomo del Coronavirus senza un'indagine più accurata, perché la sola visita clinica non può né confermare né escludere la presenza del virus. Hanno ragione i genitori, alle prese con i tamponi per i figli e i tempi di attesa per eseguire ed avere una risposta, nonostante gli sforzi che il servizio sanitario nazionale sta facendo».

I RISCHI MAGGIORI. I soggetti più a rischio sono i bambini in età prescolare, dai 6 mesi ai 6 anni perché non hanno l'obbligo di indossare le mascherine, i soggetti fragili con patologie pregresse e croniche e i ragazzi preadolescenti e adolescenti che praticano sport di gruppo, come calcio, basket, pallavolo o rugby.

Per quanto riguarda i bambini sotto i 6 anni è impossibile mantenere il distanziamento sociale e non hanno l'obbligo di indossare la mascherina. «Per loro come per tutti i soggetti fragili – continua la dottoressa – è raccomandato il vaccino antinfluenzale: in questo modo si evita di abbassare le difese immunitarie e si può escludere con più facilità l'influenza in caso di febbre».

Capitolo a parte, invece, per lo sport: «lo sport, in particolare quello di squadra, è indispensabile per un sano sviluppo comportamentale dei bambini – chiarisce la dottoressa Bertocchini –. Attività di questo genere, però, adesso sono pericolose. È un controsenso costringere i bambini immobili al banco di scuola, con la mascherina sempre indossata, se poi il pomeriggio si ritrovano a disputare incontri in un campo sportivo. Le partite, soprattutto, sono estremamente pericolose, perché viene meno la distanza fisica necessaria, ed è per questo motivo che nell'ultimo decreto è previsto lo stop delle gare e delle competizioni per i non professionisti. In questo momento meglio preferire sport individuali, anche se il nuoto, a causa dell'azione aggressiva del cloro, è controindicato soprattutto in inverno nei soggetti con raffreddori cronici. Ripeto: lo sport è fondamentale, ma se vogliamo contenere il virus dobbiamo rispettare sempre le stesse regole».

LA PREVENZIONE. «Con il virus è necessario convivere nei prossimi mesi fino a che terapie con anticorpi monoclonali non diventeranno disponibili per tutti e la vaccinazione non sarà di massa. Fino ad allora, però, dobbiamo osservare con diligenza le normative vigenti: distanza fisica, uso della mascherina e lavaggio frequente delle mani. Invito tutti inoltre compresi i ragazzi a incontrare meno persone possibile. In più possiamo rinforzare il nostro sistema immunitario, assumendo vitamina C, vitamina D, fermenti lattici e lattoferrina, una macromolecola presente anche nel latte materno che potenzia le difese e impedisce ai virus di penetrare nelle cellule. A questo, soprattutto nei bambini piccoli, possono affiancarsi frequenti lavaggi nasali e, per tutti, un ciclo di sedute nella Stanza del Sale che purifica le vie respiratorie e aiuta ad affrontare l'inverno senza malanni».

BABY DOCTOR. Il poliambulatorio Baby Doctor si trova a Lucca, in via San Marco, 245 e a Gallicano, via Fondovalle, 11. Per contattare gli specialisti e prenotare una seduta alla Clinica del Sale è possibile chiamare al 338.8774330.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie