Sport
Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 463
P.F. Pisa - B.F. Porcari
56-54
(Parziali: 16-15; 12-12; 16-11)
Bf Porcari: Del Carlo, Fusco 3, Tessaro 16, Belfiori 6, Casentini, Parlanti 7, Giovacchini 5, Collodi 9, Bendinelli, Melchino, Giusti, Bartoli 8. All.: Francesca Salvioni.
Il Basket femminile Porcari non riesce a sfruttare il primo match-point proposto in gara 2 e la P.F. Pisa pareggia i conti al termine di una gara spettacolare e giocata ad alti ritmi da ambedue le formazioni per tutti i quaranta minuti rimandando il verdetto per il passaggio alla finale per la promozione in B a sabato 6 maggio con gara 3.
Si conferma terreno difficile quello pisano con le ragazze di Porcari che trovano puntualmente difficoltà come è anche avvenuto in questa occasione.
E’ Pisa che apre le danze con il primo canestro di Mbeng e Porcari risponde con Tessaro. Per i primi due quarti predomina un equilibrio assoluto con le padroni di casa che appaiono più compatte e risolutive mentre le giallo-blu provano con le penetrazioni nell’area piccola costringendo le avversarie al fallo. La mancata precisione ai successivi tiri liberi inciderà poi sul risultato finale.
Sugli spalti, intanto i tifosi di Porcari venuti in massa a vedere giocare le proprie beniamine, si fanno sentire con cori ed incitazioni di sostegno.
Si va alla pausa lunga sul risultato di 28 a 27 per le pisane.
Al rientro dagli spogliatoi è Pisa a premere sull’acceleratore con Conti ed i suoi 10 punti a referto al termine del parziale; Belfiori e Giovacchini cercano di rispondere all’intraprendenza dell’avversaria, Fusco ci prova andando a segno con una tripla ma al termine del quarto Porcari si trova con 6 punti da recuperare (44-38).
Nell’ultimo periodo le speranze di rimarginare il gap sono affidate alle mani di Tessaro che si esalta andando a segno su tiri dalla lunga distanza. I suoi 12 punti messi assieme ai 2 di Bartoli e Collodi non sono però sufficienti ed alla fine sono le ragazze della torre pendente a festeggiare.
Coach Francesca Salvioni commenta al termine della gara:
“Non abbiamo fatto la nostra miglior partita. Pisa ha condotto dettando i tempi e sbagliando veramente poco, complimenti a loro. Noi dobbiamo tenere la testa alta, resettare ed andare avanti.
Un grazie speciale al nostro meraviglioso pubblico che ci ha seguito e tifaso all’impossibilenella trasferta settimanale.”
Sabato 6 Maggio al Palasuore alle ore 20.30 l’inizio di gara 3, al termine sapremo chi affronterà Firenze nella finale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 453
A un mese esatto dalla seconda edizione del Meeting Internazionale Città di Lucca - evento inserito da quest’anno tra le tappe del World Athletics Tour -, il cast della manifestazione si arricchisce con la presenza di un’atleta di fama mondiale. Dopo l’annuncio del velocista Luxolo Adams, adesso è la volta di Bianca Florentina Perie-Ghelber, trentatreenne romena specialista nel lancio del martello, campionessa Europea in carica dopo aver conquistato il titolo la scorsa estate a Monaco di Baviera con la misura di 72.72. Atleta esperta e di grandissimo profilo, nella sua bacheca espone: un oro e due argenti ai Giochi della Francofonia, due titoli mondiali Under 20 e due Under 18, un titolo europeo Under 23 e due Under 20 e un sesto posto ai Giochi Olimpici di Tokyo con la misura di 74.18 che costituisce il suo primato personale. Dopo l’exploit di Sara Fantini, che nella prima edizione della kermesse lucchese ha stabilito il nuovo record italiano (74.38), superando quello di Ester Balassini (73.59 a Bressanone nel 2005) che resisteva da diciassette anni - e trovando la giusta spinta per stabilire dopo pochi giorni a Madrid il nuovo record (75.77) -, e quello di Rachele Mori che a Lucca ha stabilito il nuovo record italiano Juniores (64.08) per poi aggiudicarsi in estate il titolo di campionessa del mondo Under 20 a Cali, la pedana del lancio del martello del campo Scuola Moreno Martini avrà in Bianca Ghelber un’altra protagonista di grande spessore per una gara che promette emozioni forti come quelle riservate lo scorso anno.
Appuntamento dunque domenica 4 giugno per l’edizione 2023 del Meeting Internazionale Città di Lucca che è entrato a far parte del Progetto Meeting 2020+, il circuito nato da un’idea della FIDAL con lo scopo di supportare eventi di questo genere nel loro percorso di crescita tecnico-organizzativo e che comprende solo cinque meeting di atletica leggera in Italia.
Tutte le info su www.meetinglucca.com