Sport
Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 328
Al Meeting Internazionale Città di Lucca si torna a parlare di velocità con la conferma della partecipazione per il secondo anno consecutivo, di Luxolo Adams, ventisettenne sprinter sudafricano specialista nei 200 metri, vincitore della scorsa edizione (20.45) e tra i velocisti di maggiore spicco in ambito mondiale.
Il 4 giugno Luxolo Adams sarà nuovamente ai blocchi di partenza della manifestazione lucchese - inserita come tappa del World Athletics Tour - che nella passata stagione lo ha lanciato verso risultati eccellenti come il secondo posto al Golden Gala, la vittoria della tappa parigina della Diamond League - in cui, con il tempo di 19.82, ha migliorato il primato personale battendo il campione olimpico in carica Andre De Grasse - e la conquista della finale ai Campionati del mondo di Eugene.
Nella sua bacheca figurano anche nel 2018 una medaglia d’argento nei 200 metri alla prima edizione della Coppa del Mondo di atletica leggera e nello stesso anno una medaglia di bronzo ai campionati africani ad Asaba. Luxolo Adams, che tornerà a correre sulla pista del Campo Scuola “Moreno Martini” di Lucca grazie all’ottimo lavoro e ai consolidati rapporti in ambito internazionale dei due meeting director Matteo Martinelli e Paolo Traversi, è dunque il primo atleta a essere ufficializzato per l’edizione 2023 del Meeting Internazionale Città di Lucca che è entrato a far parte del Progetto Meeting 2020+, il circuito nato da un’idea della FIDAL con lo scopo di supportare eventi di questo genere nel loro percorso di crescita tecnico-organizzativo e che comprende solo cinque meeting di atletica leggera in Italia.
Tutte le info su www.meetinglucca.com
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 393
Ha un sapore agrodolce la trasferta a Roseto degli Abruzzi compiuta nel fine settimana dalla Pugilistica Lucchese, in occasione delle fasi interregionali dei campionati italiani Schoolboy e Junior.
Due i pugili lucchesi in corsa per un posto alle finali nazionali che lo scorso sabato, accompagnati dal maestro benemerito Ivo Fancelli e dal maestro Giulio Monselesan, si sono recati nel comune della provincia di Teramo per questo importante appuntamento. Per entrambi era predicibile un girone complicato e così è effettivamente stato. La manifestazione prevedeva infatti l'incontro tra i vari campioni regionali di ciascuna categoria di peso, attraverso un sorteggio che li ha portati a scontrarsi con almeno un avversario per conquistare uno dei quattro posti per le finali nazionali di maggio.
A salire per primo sul ring, nel pomeriggio di domenica, è stato lo Schoolboy 44kg Riccardo Colombini, opposto in questa occasione a Riccardo Deiana (ASD Esercito – Brigata Sassari). Ottima la prestazione del prodotto del vivaio Lucchese, che, grazie a grinta e incisività superiori a quelle dell'avversario, si è imposto aldilà di ogni dubbio per tutte e tre le riprese sul sardo. Colombini ha così staccato il biglietto per le fasi finali di maggio, essendo il suo girone composto da solo otto partecipanti.
Non è stato altrettanto buono l'epilogo per Giancarlo Lemmi, Junior 50kg, salito sul ring nel pomeriggio di martedì. Seppur partendo con i migliori auspici, grazie al passaggio diretto del primo turno ai sorteggi, l'allievo di Ivo Fancelli ha dovuto accettare la sconfitta contro Sofiane Bouraouia (Boxe Bizzarro). Lemmi, originario di Castelnuovo di Garfagnana, da cui parte per tre giorni alla settimana per venirsi ad allenare a Lucca, non è infatti riuscito a resistere alla maggiore esperienza dell'avversario, oltre che alla superiore mole di pugni sferrati, dimostrandosi in difficoltà nel condurre le proprie offensive. Si spegne dunque qui il sogno tricolore per l'atleta entrato solo nelle ultime settimane nel mondo del pugilato agonistico, ma che aveva fatto, e continua a far, ben sperare per le sue potenzialità.
L'appuntamento alle finali nazionali si sposta dunque al 18 maggio per Colombini così come per Sasha Mencaroni (passato direttamente come testa di serie per scelta della Commissione Tecnica), quando i due compagni di squadra si ritroveranno insieme nella trasferta che questa volta avrà veramente il sapore del titolo italiano.
- Galleria: