Sport
Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

Club Scherma Lucca, una serata speciale per chiudere in bellezza la stagione sportiva
Si è concluso nei giorni scorsi, con una…

Nuovi titoli italiani e regionali arricchiscono la bacheca del Ciclo Team San Ginese
Il Ciclo Team San Ginese continua la sua marcia inseguendo successi sempre più prestigiosi nel panorama ciclistico amatoriale. Per la squadra presieduta da Claudio Andolfi questa stagione sta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 875
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 883
"Donne nello sport". È stato questo il tema della conviviale di lunedì 17 aprile del Panathlon Club di Lucca che ha avuto come principali protagonisti il giornalista e scrittore Luca Farinotti e la straordinaria nuotatrice Rachele Bruni, che ha fatto un saluto in collegamento dal Brasile, dove si sta allenando in vista dei suoi prossimi impegni agonistici.
Ha sviluppato e arricchito il tema della conviviale il Past President del Panathlon di Lucca Alberto Tomasi che, con una relazione tra medicina e storia, ha aiutato i presenti a comprendere le specificità del mondo sportivo femminile.
Specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Medicina dello Sport, Tomasi ha al suo attivo varie pubblicazioni, anche sullo sport ma sempre in stretta correlazione con la medicina e con la salute.E' stato presidente del Panathlon di Lucca dal 2006 al 2014 e fa tuttora parte del consiglio direttivo del Club.
Durante l'incontro - introdotto dal delegato fair play della Toscana per il Panathlon Enrico Turelli e coordinato dal giornalista Sirio Del Grande - Farinotti ha raccontato molti episodi e aneddoti legati alle grandi atlete italiane con cui ha interagito per scrivere libri poi premiati in vari ambiti.
Dopo "Lo stadio più bello del mondo" (2010), storia di un gruppo di ragazzini che riesce nell'intento di trasformare un campetto di calcio parrocchiale in uno stadio, nel 2019 ha infatti scritto "Volevo solo nuotare", la biografia ufficiale di Rachele Bruni, campionessa di nuoto di fondo che ha vinto molto: un argento alle Olimpiadi brasiliane e ai 'mondiali', 8 ori ai campionati europei, 19 ori (e 20 argenti) ai nazionali. Nel novembre 2021 è stata inserita nella prestigiosa "International Marathon Swimming Hall of Fame", entrando nella lista dei migliori nuotatori del mondo di sempre. Una carriera straordinaria costruita con anni e anni di lavoro, in piscina, in palestra, sul mare. Il volume ha vinto il "Premio Selezione Bancarella Sport" 2020, classificandosi al terzo posto assoluto.
Nel 2020 Farinotti ha scritto "Qui e ora sorelle", dedicato alle atlete della nazionale di softball.
Ha inoltre realizzato altri romanzi, podcast, testi di poesie e di cucina. Proprio con un libro dedicato alla cucina, "Mondoristorante", nel 2019, aveva vinto il premio "Selezione Bancarella della cucina".E' così uno dei pochissimi autori ad essersi aggiudicato il premio "Selezione Bancarella" in due categorie differenti.
Nel corso della serata c'è stata dunque anche la grande sorpresa del collegamento dal Brasile di Rachele Bruni, che ha raccontato quello che sta facendo e ha espresso gratitudine nei confronti del Panathlon Club di Lucca per il supporto, per l'amicizia e per i valori che porta avanti quotidianamente.
Anche Farinotti ha ringraziato il Panathlon e ha fornito alcune anticipazioni del nuovo libro che sta scrivendo su Sara Errani, la tennista italiana con più successi nel circuito WTA tra singolare e doppio (9 in singolare e 27 in doppio) e quella con il maggior numero di vittorie nella storia del tennis nazionale.
"Sarita" non è potuta essere presente alla conviviale lucchese perché impegnata in alcuni tornei all'estero, ma Farinotti ha "promesso" l'organizzazione in anteprima proprio a Lucca della presentazione del libro a lei dedicato, appena sarà pronto.
Il prossimo appuntamento in agenda per il Panathlon Club di Lucca sarà il 15 maggio con il premio Bancarella Sport, a cui parteciperanno autentici numeri uno dello sport italiano e importanti firme del giornalismo sportivo. Per la tredicesima volta consecutiva Lucca avrà infatti il privilegio di presentare in anteprima assoluta, con la partecipazione degli autori, i sei libri vincitori del premio selezione Bancarella Sport, giunto alla sua 60esima edizione.
L'incontro con Luca Farinotti, già vincitore della selezione in due diverse categorie, ha rappresentato una sorta di "gustoso antipasto" dell'evento del prossimo 15 maggio.
Tra le autorità presenti lunedì sera da "Stefani", anche l'assessore allo sport del Comune di Capannori Lucia Micheli e la componente dell'organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Rossana Sebastiani che ha anche consegnato agli ospiti preziosi volumi sulla storia di Lucca della Fondazione CRL, mentre altri riconoscimenti e ricordi della serata sono stati dati dal presidente del Panathlon Club di Lucca Guido Pasquini.