Sport
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 343
20/22 – 47/36 - 67/62 - 96/83
20/22 – 27/14 - 20/26 - 19/21
Quarrata: Angelucci 12, Lytvyn, Artioli 6, Nyuola, Balducci 5, Parini, Molteni 10, Borttnikovs, Regoli 14, Pieralli, Antonini 20,Tiberti 29. All. Tonfoni, ass. Matteoni
BCL: Landucci 7, Brugioni, Donati, Lippi 11, Dubois 13, Barsanti, Simonetti 15, Tempestini 2, Del Debbio 16, Vignali 5, Candigliota, Trentin 14. All. Olivieri, ass. Pizzolante
Primo possesso per Quarrata, ma primi due punti per il BCL firmati da Landucci, ai padroni di casa occorrono due minuti abbondanti per risponder con una tripla, ma il BCL è sceso in campo con molta energia ed è difficili per i padroni di casa contenerlo.
Del Debbio intanto presenta il suo biglietto da visita con un canestro dalla distanza, poi è sempre lui a centrare il canestro da fuori, per Quarrata, una volta scrollatosi di dosso un certo sbigottimento per l'assalto subito, ha iniziato a segnare punti con Molteni, Regoli e Antonini che arrivando al 13/16 a tre minuti dal primo riposo.
Per il BCL, Dubois prima chiude un gioco da tre e poi dagli oltre sei metri mette altri tre punti che Quarrata prova a recupera grazie a qualche giro in lunetta, fermandosi sul 20/22 di fine quarto.
Si riparte con Del Debbio per altri tre punti, ma questa volta sono i padroni di casa a controllare l'andamento della partita, un paio di falli e una palla persa portano Quarrata a più quattro, 33/29.
Simonetti accorcia al meno due, ma la difesa di Quarrata costringe il BCL al fallo, permettendo ai ragazzi di Tonfoni di conservare il vantaggio se pur ridotto a tre lunghezze.
Per Quarrata, Antonini e Ghilarducci mettono a segno due triple, molto dolorose che portano il punteggio sul 47/36 finale.
L'inizio della riprese vede nuovamente il BCL affrontare l'inizio del quarto con la stessa determinazione di inizio partita, andando a canestro, prima con Trentin, poi Simonetti e ancora Lippi, ma la risposta di Quarrata è fatta di triple ed il tabellone riporta ancora un meno 10 per il 56/46.
Del Debbio accorcia al meno sette, ed è ancora lui che sfrutta un antisportivo per rosicchiare altri due punti, Antonini già a quota 15 risponde da tre, ma Del Debbio non è da meno con un personale di 16 punti a metà partita firmando il 61/58.
Quarrata si sta giocando l'ingresso nelle prime sei del campionato, uno stato d'animo che gli permettere di attingere a risorse energetiche aggiuntive, rispondendo colpo su colpo, poi in chiusura Simonetti accorcia al meno cinque per il 67/62 segnando un 18/22 di parziale a riprova di un BCL in ripresa.
L'ultimo quarto è aperto ancora dal BCL che impatta sul 67/67, poi Dubois e dopo Trentin per il sorpasso, 70/72 ed è ancora Dubois da fuori che segna altri tre punti, ma i biancoblu non sono certo una squadra da seconda categoria e con Tiberti e Antonini fanno sentire tutto il loro peso per il nuovo vantaggio 76/75 a quattro dal termine di un match che mano a mano che si avvicina alla conclusione si infiamma sempre più.
79/78 e tre minuti da giocare, con Quarrata che trova un canestro da sotto per il più tre, poi in contropiede trova il più cinque e due liberi da tirare, 85/78
Con il BCL in bonus tutto torna più facile ai padroni di casa che sfruttano benissimo i liberi arrivando al più dieci a un minuto dal termine, un gap ormai impossibile da recuperare, il BCL dovrà ancora aspettare per avere la matematica certezza del passaggio tra le prime sei, mentre Quarrata dovrà ancora faticare parecchio per provare ad entrarci.
Finale a Quarrata 96/83 al termine di una partita difficile che il BCL ha cercato a fare sua, andandoci veramente vicino, poi un crollo nei minuti finali e una situazione di bonus giunta troppo presto ha facilitato Quarrata.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 278
L’atleta lucchese sarà agli ordini di coach Diego Saccà dal 24 al 26 gennaio a Rimini. C’è anche un’atleta lucchese tra le 35 convocate per il prossimo raduno della nazionale italiana femminile Under 18. Si tratta di Lara Petretti, giovane tre quarti centro (17 anni il prossimo 9 marzo) che dal 24 al 26 gennaio sarà impegnata a Rimini agli ordini di coach Diego Saccà e del suo staff con l’obiettivo di conquistarsi un posto in squadra in vista dei prossimi impegni ufficiali delle azzurrine, in programma dal 9 al 20 aprile al Wellington College di Londra.
La chiamata è stata motivo di grande orgoglio e soddisfazione non solo per Lara e per la sua famiglia ma per tutto il movimento ovale lucchese. A raccontare le prime sensazioni dopo l’ufficialità della convocazione è proprio la giovane atleta del Rugby Lucca: “Sinceramente ci speravo – ammette – ma adesso che la cosa è ufficiale sto provando un mix di emozioni tra ansia, felicità, paura. So che devo ancora migliorare tanto ma amo il rugby e cercherò di dare sempre il meglio di me per raggiungere i miei obiettivi”.
Nonostante venga da una famiglia di rugbisti, per Lara, che studia per diventare insegnante e oltre al rugby ha una grande passione per la musica (suona il clarinetto), la scintilla per la palla ovale non è scattata subito: “Ho un fratello più grande, Matteo, che aveva iniziato a giocare nel Rugby Lucca – spiega – e qualche anno dopo anche il mio gemello Mirko lo aveva seguito. Ho sempre praticato molti sport perché mi piace muovermi e stare con gli altri ma il rugby non lo avevo mai preso in considerazione. Un giorno eravamo al campo per festeggiare il compleanno di un compagno di squadra di mio fratello. A un certo punto i suoi amici hanno iniziato a giocare un po’ con la palla e mi sono unita a loro. L’allenatrice di Mirko mi propose di venire a provare un allenamento. La settimana dopo sono andata effettivamente e me ne sono innamorata profondamente”.
Il Rugby Lucca è una delle società capofila del progetto Arte – Attività rugbiste toscane eccellenza – che mira alla crescita delle atlete attraverso partite e allenamenti congiunti. Purtroppo infatti in Toscana il numero di ragazze che giocano a rugby, soprattutto a livello juniores, è ancora limitato. Per questo motivo le società, sotto l’egida del comitato regionale della federazione, hanno deciso di unire le forze per dare alle giovani atlete la possibilità di giocare e fare esperienze al livello più alto possibile.
Un progetto che richiede grande impegno ma che rappresenta anche un’opportunità importante: “A differenza dei miei fratelli io non ho mai avuto la possibilità di giocare in una squadra composta da tutte ragazze lucchesi – spiega Lara -. Mi sarebbe piaciuto avere una squadra ‘fissa’ con cui crescere insieme ma non mi lamento assolutamente. Far parte di un gruppo con ragazze che arrivano da tante realtà diverse ci aiuta molto a migliorare perché ognuna di noi porta le esperienze che ha maturato all’interno del proprio club. Questa è la forza del nostro sport: è un mondo in cui si creano legami e amicizie. Valori che, secondo me, sono più difficili da trovare in altre discipline”.