Sport
Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 484
La lucchese Antonella Gabbriellini, giudice di tiro a segno, è stata eletta come componente della Federazione Internazionale di questo sport. La nomina è avvenuta nella sede del CONI di Roma e Gabbriellini è l’unica donna italiana fra i 78 membri dei diversi comitati che compongono la Federazione. Ma anche la prima donna nella storia italiana ad essere eletta in un comitato ISSF. Gli altri tre rappresentanti del nostro Paese sono, rigorosamente, uomini, in un settore di nicchia che continua ad avere una stragrande predominanza maschile.
La giudice Antonella Gabbriellini sta continuando, con la sua passione e competenza, a rompere soffitti di cristallo, uno dopo l’altro, conseguendo tutte le licenze che questa particolarissima disciplina prevede e a diventare un esempio per tutte le donne che intendono cimentarsi nel tiro a segno.
Questa ultima nomina, infatti, arriva dopo che nel 2023 è riuscita ad ottenere - con l’esame di shotgun e referee (tiro a volo) - tutte le licenze internazionali, unica persona italiana (uomini compresi) ad averle.
Era già giudice internazionale “A” di tiro a segno nelle discipline di carabina, pistola, bersaglio mobile, bersagli elettronici e di carta.
“Questa elezione è per me motivo di grande soddisfazione – spiega Gabbriellini – perché la Federazione Italiana UITS poteva candidare solo due persone ed hanno scelto me e un giudice del Trentino Alto Adige. Gli altri due componenti italiani sono stati eletti dalla Federazione Tiro a Volo”.
“Ho iniziato per caso a circa 40 anni – racconta – seguendo una passione che era di mio marito. Poi mi sono appassionata anche io. Da atleta ad allenatore fino a diventare giudice di gara, il passo è stato breve. E nasce dalla mia continua voglia di affrontare nuove sfide”.
Per conto della Federazione internazionale, negli ultimi anni, è stata giudice agli europei a Tallin, in Estonia, nella coppa del mondo e ai mondiali in Azerbajian e, a fine 2024, per la prima volta ha rappresentato l’Italia ai Campionati Mondiali Universitari di Tiro a Segno a Nuova Delhi in India.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 291
Ad Altopascio si cucina a scuola e si preparano piatti secondo menù elaborati con i genitori della commissione mensa. Grazie al lavoro di concertazione tra famiglie, insegnanti, ufficio scuola e Cir Food, infatti, entreranno in funzione dal prossimo lunedì (13 gennaio) tre nuovi menù scolastici, suddivisi in "inverno 1", "inverno 2" e "primavera-estivo", composti da una rotazione di sei settimane ciascuno, in modo da apportare una variabilità di pietanze e quindi di sapori. In questo modo si garantirà ai piccoli utenti la disponibilità di ortaggi e frutta stagionali e quindi più ricchi in micronutrienti e allo stesso tempo verrà soddisfatta la necessità fisiologica di modificare l'alimentazione secondo anche le varie stagioni e il clima. Il tutto sarà preparato all'interno delle scuole altopascesi - quella di Altopascio e quella di Marginone - grazie al progetto di riportare le cucine negli istituti della cittadina del Tau, dove i pasti, anziché arrivare da Monsummano Terme (centro unico preparazione pasti di Cirfood), vengono preparati sul posto. I due centri - Altopascio e Marginone - servono tutti gli istituti del comune, oltre al centro diurno anziani e anche la mensa per i dipendenti comunali nei giorni di rientro, e garantiscono piatti freschi, espressi, realizzati con prodotti a chilometri zero e, quindi, qualitativamente migliori.
Un nuovo percorso nato nel 2019, che di anno in anno si rinnova con nuovi progetti e ulteriori miglioramenti, come quello di stabilire i menù in modo concertato per garantire prodotti e piatti sempre più buoni e variegati.
"Con il ritorno delle cucine nelle scuole abbiamo dimostrato che niente è inamovibile - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Grazie a un lavoro con Cirfood e con l'ufficio scuola, e grazie alle risorse stanziate abbiamo introdotto questo cambio importante che ci ha permette oggi di puntare ancora di più sulla qualità del pasto, che ovviamente, venendo preparato e servito espresso, è molto simile a quello di casa, e valorizzare quindi il momento-mensa come uno spazio di socializzazione, crescita e formazione a tutti gli effetti dei nostri ragazzi".
"La ristorazione scolastica - aggiunge l'assessore alla scuola, Valentina Bernardini - svolge un ruolo fondamentale nell'educazione alimentare fin dai primi anni di vita e può favorire scelte alimentari nutrizionalmente corrette coinvolgendo bambini, famiglie e docenti. I menù sono stati elaborati secondo le indicazioni delle Linee Guida della regione Toscana per la ristorazione scolastica in modo da soddisfare i corretti fabbisogni raccomandati per fasce di età. I piatti che sono stati proposti rispecchiano le indicazioni di corretta alimentazione per quanto riguarda le grammature e le frequenze proposte oltre ad essere frutto di un'attenta valutazione del gradimento delle pietanze presenti nei menù finora in vigore, in modo da ridurre al minimo lo spreco alimentare nelle scuole".