aldo
   Anno XI 
Domenica 11 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
scrittore
scrittore2
aldo1
scrittore1
scrittore3
scrittore4
scrittore5
storia
storia2
Spazio disponibilie
storia1

Scritto da Luciano Luciani
StoricaMente
17 Agosto 2023

Visite: 1423

Originalissima figura di artista, Piero Nissim è poeta, musicista, burattinaio… Orgoglioso delle sue radici ebraiche (il padre, Giorgio, ir babbo del testo che segue, è medaglia d’oro della Repubblica al valor civile per la coraggiosa opera di solidarietà agli ebrei di Pisa, Lucca e Livorno perseguitati dal nazifascismo negli anni ’43-’44), lo è altrettanto della sua identità pisana: appartenenze, queste, ribadite da qualche anno a questa parte in virtù di una sua intensa frequentazione con la lingua del popolo della Città della Torre e la pubblicazione di alcune antologie di sonetti, sul modello del Fucini, deliziosi per misura e ironia. Nella lettura della sua ultima raccolta, Sonetti ebraici, 2022, mi sono imbattuto in versi che forniscono alcune importanti informazioni su un lontano frammento di storia locale toscana del secolo scorso. Nei tradizionali 14 endecasillabi, il racconto di come, nel segno della condivisione e dell’accoglienza, Lucca abbia ospitato alcune famiglie della comunità ebraica pisana e come tale esperienza sia diventata l’occasione per ricostituire anche la keillà lucchese, sulla quale avevano pesantemente infierito le crudeli persecuzioni di tedeschi e fascisti. Pensando di interpretare anche il pensiero dell’Autore, volentieri li partecipo ai Lettori lucchesi.

IN SAN PAOLINO A LUCCA

Stavamo a Lucca in via San Paolino,

nel dopoguerra fino ar ‘50

in una casa buia ar mezzanino,

coi genitori e nonna, ormai stanca.

La vita riprendeva ’r suo cammino

e, anche se si diceva “Tutto manca!”,

c’era voglia d’esse’ a ognun vicino

pe’ fa’ rinasce’ ‘n cuore la speranza.

Rifondò ir babbo la Comunità

e in corso Garibaldi 5-6

tornò a riunirsi a Lucca la keillà.

A festeggià’ ripresero gli ebrei

Yom Kippur, Sukkot e Channukkà

Come facean gli antichi Maccabei!

Il sonetto compare a p. 23 di:

Piero Nissim, Sonetti ebraici. Trenta poesie fuciniane sulla comunità ebraica di Pisa e dintorni. Con contributi e commenti di Umberto Fortis, Lietta Manganelli e Moni Ovadia. Con uno scritto dimenticato di Giorgio Manganelli, Salomone Belforte editore, Livorno, 2022, pp. 86, Euro 16,00

(a cura di Luciano Luciani)

Pin It

RICERCA NEL SITO