Anno XI 
Mercoledì 2 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Sofidel 1
Sofidel 1
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sviluppo sostenibile
19 Settembre 2022

Visite: 772

Alle prime luci dell’alba, in un tratto di spiaggia ricadente nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano lungo la costa del Comune di Marciana e, più
precisamente, sulla spiaggia di Sant’Andrea, si è verificato lo straordinario evento della schiusa di un nido di tartaruga “caretta caretta”, dal quale si sono
riversate, tra la sabbia e i cumuli di posidonia, le tartarughine il cui numero potrà raggiungere nei prossimi giorni dai 50 ai 100 esemplari.

La risposta “ambientale” della comunità locale è stata unanime, subito dopo la segnalazione ricevuta dalla Sala Operativa della Guardia Costiera di
Portoferraio, si sono recati sul posto, insieme al personale della Capitaneria di Portoferraio e del Locale Ufficio Marittimo di Marciana Marina, sette volontari
di Legambiente “Arcipelago Toscano”, che, insieme ai bagnini dello stabilimento balneare “Consorzio di S. Andrea”, hanno provveduto all’immediata messa in sicurezza dell’area circostante il nido, delimitandola con pali in legno e rete ombreggiante per impedire l’ingresso dei bagnanti.

In particolare, il personale della Guardia Costiera per agevolare il “transito” delle piccole tartarughe ha disposto lo spostamento di attrezzature balneari
presenti sull’arenile e di natanti in prossimità dell’antistante specchio acqueo. Allo stesso tempo, si è provveduto a contattare il locale Istituto Zooprofilattico
Sperimentale e le Università di Pisa e di Siena per l’attività di ricerca scientifica, per la successiva apertura del sito di nidificazione finalizzata ad effettuare gli studi sulle caratteristiche delle uova rinvenute, che si svolgerà nei prossimi giorni. Il sito continuerà ad essere vigilato e monitorato dal personale volontario di Legambiente per circa 7 giorni mediante il posizionamento di un gazebo sulla spiaggia, per l’eventuale schiusa di ulteriori uova.

La Guardia Costiera continuerà ad assicurare la necessaria cornice di sicurezza per la tutela delle specie marine protette e, più in generale, dell’ambiente marino e costiero.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Venerdì 4 luglio dalle 18 nella casa del popolo di Verciano sarà presentata la raccolta firme per…

Importante premio per Geal: secondo la classifica stilata dall’Autorità nazionale di regolamentazione per l’energia reti e ambiente la…

“Un festival jazz in cui la parola jazz esplode in tutti i molteplici aspetti che compongono questo genere”:…

Spazio disponibilie

“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”:…

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie