A.S Lucchese
Maxi-schermo al Porta Elisa per seguire la Lucchese a Sestri Levante: soldi buttati, ma chi paga?
La partita dei play-out Sestri Levante-Lucchese di domani, sabato 10 maggio alle ore 20.00, sarà proiettata per i tifosi rossoneri sul maxi-schermo direttamente allo Stadio Porta Elisa, nel settore…

Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

Onore ai rossoneri che battono la Torres e andranno ai play-out, ma il fallimento è dietro l'angolo (Photogallery)
La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Lucchese travolta ad Arezzo, un'agonia senza più senso
Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

Lucchese, nonostante le promesse di soldi nemmeno l'ombra. Ma il presidente Benedetto Mancini non può farci vedere le contabili dei bonifici effettuati?
Chissà quante volte giocatori, dipendenti, staff tecnico della Lucchese hanno cliccato sull'home banking del proprio cellulare per vedere se, miracolo, i soldi promessi e più volte annunciati da…

Questa volta è la Lucchese a prenderne quattro dal Pontedera
Il Pontedera si aggiudica il derby toscano con un netto 4-1 che parla da solo. Già sul 2 a 0, al 15° del primo tempo, con una tripletta di Italeng ed un gol di Lipari, gli amaranto portano a casa una vittoria che non è mai stata in discussione

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 86
Se in casa rossonera fervono gli ultimi preparativi per allestire al meglio la serata di lunedì 7 giugno quando avverrà la presentazione ufficiale del progetto legato al nuovo Porta Elisa, evento che si terrà all’Auditorium di San Francesco con la confermata presenza del presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, la matassa riguardante i ruoli tecnici, ds e allenatore, della Lucchese edizione 2021-2022 potrebbe essere risolta sul finire della prossima settimana. Il tutto in attesa di capire quanto chance avrebbe la Pantera di essere riammessa, complici qualche mancata iscrizioni di società nella terza serie nazionale (eventualità da non trascurare nda), alla prossima Serie C in virtù delle favorevole retrocessioni dopo i playout di compagini come Bisceglie, Fano e Ravenna, tutte e tre già ripescate almeno una volta negli ultimi cinque campionati. Una peculiarità che, stando ai criteri adottati fino alla passata stagione (per quelli valenti per il campionato 2021-2022 si dovrà pazientare fino al Consiglio Federale di mercoledì 9 giugno che avrà tra gli ordini del giorno, potrebbe rendere meno irta di ostacoli una riammissione in C per la Lucchese, sempre che ci siano, come detto dei forfait di altri club per il più classico dei “mors tua, vita mea”. Ricordiamo che il club rossonero nel corso della sua ultracentenaria storia ha usufruito di tale opportunità soltanto in un’occasione. Correva l’annata 1957-1958 quando i rossoneri, partecipanti al campionato di 1° Categoria (l’allora quinta serie del calcio italiano) vennero promossi in C per meriti sportivi. Ragion per cui i vertici societari starebbero ancora aspettando di effettuare le definitive scelte dei quadri tecnici sulla base di quale campionato verrà disputato.
Per quanto concerne il direttore sportivo, la società ha avuto diversi colloqui con diversi candidati. Detto del tramonto dell’opzione legata all’esperto Alfio Pelleccioni, anche il nome di Lorenzo Vitale, attuale ds dell’Aglianese e figlio di Pino dg della grande Lucchese di Maestrelli, sta vedendo scendere le proprie quotazioni. Possibile che l’ex dirigente della Pistoiese possa prolungare di un altro anno il suo rapporto con il club neroverde, primo nel girone D della Serie D a 360’ dal termine. Resta in piedi la suggestione Pinzani, ds del Prato che con il passaggio ad una cordata romana potrebbe vivere un’estate all’insegna del restyling, ma la probabilità che sta crescendo con il passare dei giorni sarebbe quella che vedrebbe la conferma di Daniele Deoma. Il ds della Pantera, che nelle settimane precedenti si era detto disponibile a compiere un passo indietro rimanendo sempre socio del club, sarebbe stato convinto a mantenere questo incarico.
Capitolo Allenatore
Il vero cambiamento, o possibile ritorno al passato, avverrà certamente alla voce allenatore. Radiomercato indica come candidato numero Guido Pagliuca, allenatore di quella Lucchese versione 2013-2014 che si aggiudicò la Serie D grazie al romanzesco successo di Correggio (1-2 con gol di Pecchioli al 94’). Il tecnico livornese, stimato da sempre dal presidente Bruno Russo (suo ds in quella precedente esperienza nda), avrebbe staccato nella corsa Giancarlo Favarin, l’allenatore più benvoluto dalla piazza e che in quel di Lucca ha sempre ottenuto grandi risultati. Stando a quanto ci risulta, sul tecnico pisano non ci sarebbe stata un’unità di intenti da parte degli attuali soci rossoneri. Pagliuca, come detto, adesso si trova in pole position e a metà della prossima settimana si incontrerà con i dirigenti della Lucchese per suggellare o meno questo secondo matrimonio in rossonero. Un ritorno a Lucca che sarebbe una manna dal cielo per il tecnico livornese, reduce da alcune esperienze non fortunate in Serie D alla guida di Real Forte Querceta, GhivizzanoBorgo e Pianese terminate tutte con degli esoneri. Come piano B sullo sfondo resta l’ipotesi legata ad Antonio Buscè. Il tecnico della Primavera 1 dell’Empoli, club nel quale allena da sette anni nel settore giovanile dopo avervi vissuto le stagioni migliori da esterno destro in Serie A nei primi anni duemila, sarebbe pronto a cimentarsi su una panchina dei grandi per dare vita ad un progetto pluriennale. Scelte che dovranno essere ponderate bene, per questo motivo prendersi qualche giorno in più non sarebbe del tutto campato in aria, in modo da non ripetere gli errori compiuti la passata estate nella costruzione della rosa.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 90
Incanalato sui binari giusti il progetto legato al restyling del Porta Elisa, in casa Lucchese si lavora per riempire la casella relativa al nuovo allenatore. In attesa di capire quale ruolo ricoprirà Daniele Deoma, se rimarrà come direttore sportivo oppure destinato in un’altra mansione nell’orbita della prima squadra, i vertici del club stanno valutando diversi profili; si va da ex calciatori di Serie A, Buscè e Giannichedda, ad un vincente condottiero della Pantera, ossia Giancarlo Favarin. A questi nomi potrebbero esserne aggiunti, semmai dovesse essere nominato in tempi celeri eventualmente un nuovo direttore sportivo.
Detto che la pista targata Alberto Gilardino perde di peso con il passare dei giorni, l’attuale tecnico del Siena sarebbe appetito da diversi club di Serie C, ad ora ci sarebbe un tris di nomi valutati: Giancarlo Favarin, l’ex Pro Piacenza e Racing Roma Daniele Giannichedda e l’attuale allenatore della Primavera dell’Empoli Antonio Buscè. Per il classe 1975, una carriera da calciatore speso come esterno di centrocampo in Serie A con le maglie di Empoli e Pisa, si tratterebbe della prima esperienza da tecnico nel calcio dei grandi dopo i sette anni trascorsi da guida tecnica nelle giovanili degli azzurri. Esordienti, Giovanissimi Regionali, Under 15, Under 17 e Primavera sono le categorie guidate in queste stagioni da Buscè. Diverso, invece, il percorso compiuto da Giannichedda, ex mediano tra la fine degli anni 90’ e i primi anni 2000’ di Udinese, Lazio e Juve. Dopo una fugace esperienza da vice allenatore nell’Italia Under 17 e Under 20, Giannichedda ebbe il primo incarico nell’estate del 2016 in Serie C alla guida della Racing Roma, dimettendosi il 1 aprile 2017 con il club capitolino ultimo in classifica. Nella stagione successiva il tecnico lasciò dopo solo due partite la panchina della Viterbese guidata dal vulcanico Camilli. Giuliano Giannichedda nella stagione 2018-2019 guidò il Pro Piacenza fino al 12 novembre 2018 quando venne esonerato con il club sull’orlo del precipizio. Proprio in terra emiliana ha conosciuto Mario Santoro, dal 25 agosto 2018 al 18 ottobre 2018 direttore generale dell’ormai defunto club. Dei contatti preliminari tra Giannichedda e la società rossonera ci sono stati e, forse, proseguono tuttora. Vedremo se questa sarà la strada prescelta.
Sarebbe il terzo ritorno a Lucca, invece, per Giancarlo Favarin, una garanzia di risultati sia che la Lucchese dovesse disputare la D che qualora venisse riammessa in Serie C. Il tecnico pisano, sicuramente il preferito dalla piazza per conseguito nelle sue precedenti esperienze a Lucca che per l’attaccamento dimostrato a questi colori, pare che abbia avuto un contatto preliminare con alcuni degli esponenti del vertice societario rossonero. Un suo nuovo incarico, inoltre, consentirebbe al club di riaccendere un certo entusiasmo nella tifoseria, certamente delusa dopo la disastrosa retrocessione in Serie D. Favarin sarebbe, perdonateci la schietta sincerità dipesa dall’aver la fortuna di conoscere lo spessore dell’uomo, la scelta ideale sotto tutti i punti di vista poiché il tempo degli esperimenti o scommesse, scegliete quale termine più vi aggrada, è scaduto.
Dal punto di vista dei giocatori, fatta eccezioni per i già sicuri Under Bartolomei, Cellamare, Lo Curto e Pardini, in chiave over la società starebbe lavorando per strappare il sì ad una riconferma di Coletta, Papini, Meucci e Bitep. Non è da escludere che possa essere concessa una nuova chance a Filippo Scalzi, frenato in quest’annata da una lunga serie di infortuni. Per quanto concerne il capitolo direttore sportivo, un nome papabile è sicuramente quello di Alfio Pelliccioni, dirigente di lungo che ebbe modo di lavorare con Daniele Deoma in quel di Mantova nella stagione 2014-2015. Vittorioso in diverse piazze tra D e C, San Marino, Cesena e Portogruaro solo per citarne alcune, qualora fosse incaricato Pelliccioni potrebbe indicare un allenatore con cui ha già lavorato e vinto, come per esempio l’attuale tecnico del Forlì Giuseppe Angelini. Gli ingredienti sul tavolo sono tanti; adesso toccherà al quadrumvirato rossonero scegliere quelli giusti per disegnare una Lucchese di ottimo livello.