A.S Lucchese
Tutti gli uomini della nuova Lucchese e c'è anche una brava persona come Morgia
E’ stata presentata oggi, in una affollata conferenza stampa alla Stadio Porta Elisa, la nuova Lucchese targata Matteo Brunori che, nella stagione 2025/2026, prenderà parte al campionato d’Eccellenza

Nuova Lucchese, interrogazione di Bianucci: “E’ vero che un imprenditore è stato pressato per non partecipare al bando?”
"E' vero che l'imprenditore Danny Lunghi ha ricevuto telefonate per non…

La nuova società iscrive la Lucchese all''Eccellenza: giovedì la presentazione alla stampa
La Lucchese Calcio comunica che, nella giornata di ieri, ha ufficialmente depositato tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione al prossimo campionato regionale di Eccellenza, con tre giorni di anticipo rispetto al termine ultimo previsto

Lucchese, si presenta il nuovo patron Matteo Brunori: il 24 luglio la prima conferenza stampa ufficiale
Lucchse Calcio Ssdrl è la nuova società che riparte dalla categoria Eccellenza.

Nuova Lucchese, il saluto di Denny Lunghi che se ne va
Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutte le persone che mi sono state vicine in questo mese così intenso e frenetico. Un grazie particolare ai miei assistenti…

Lucchese, Barsanti saluta la nuova proprietà ma ammonisce: “Necessario un netto cambio di passo rispetto al passato”
Dopo l’annuncio del Comune sulla scelta della commissione di affidare la gestione della nuova Lucchese alla Make Holding Srl di Monterotondo, giunge il commento del vicesindaco e assessore…

La commissione scelta dal Comune ha deciso: a un gruppo di imprenditori del Lazio la nuova Lucchese
L’amministrazione comunale di Lucca annuncia che la commissione incaricata di valutare le proposte pervenute in risposta…

Si chiude il bando per la Lucchese, hanno aderito quattro soggetti. I rossoneri ripartiranno dall'Eccellenza
A pochi minuti dalla chiusura del termine per la partecipazione al bando indetto dal comune di Lucca affinché la Lucchese calcio possa essere rilevata e iscritta al campionato di Eccellenza, risulta che sono più uno i partecipanti alla gara

Settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese: giovedì scade il bando del Comune
Che sia una settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese è pacifico: giovedì 10 luglio scadono infatti i termini per prendere parte al bando pubblico predisposto dal…

Lucchese, la nomina della commissione dopo la chiusura del bando: Barsanti spiega perchè
Dopo la pubblicazione da parte del Comune del bando pubblico per affidare la nuova Lucchese nelle mani di imprenditori seri, ecco il commento del vicesindaco e assessore allo…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 124
Parola chiave: continuità. La Virtus Lucca prosegue sulla linea tracciata negli ultimi anni e lo fa con la riconferma delle quattro figure apicali del settore giovanile che, sotto l’attenta supervisione del direttore tecnico Matteo Martinelli, si occuperanno ancora della crescita dei giovani atleti biancocelesti anche per la prossima stagione. Si tratta di Laura Banducci, Francesco Giannotti e Pepo Miceli - responsabili tecnici rispettivamente categoria Ragazzi/e, Cadetti/e ed Esordienti - e Martina Leoni, coordinatrice logistica e dello staff impegnata, tra le altre cose, nell’organizzazione degli spazi dell’impianto e dei progetti scuola. Giovani, competenti, preparati, dinamici e con tanta voglia di fare bene, i quattro istruttori costituiscono un solido punto di riferimento per i ragazzi e per le loro famiglie. La loro riconferma testimonia la volontà della Virtus di dare continuità al progetto tecnico, valorizzando gli aspetti umani e sociali, essenziali per il corretto percorso, non solo sportivo, dei ragazzi in età formativa.
“Sono fiera di poter continuare a far parte del team Virtus anche per la prossima stagione - afferma Laura Banducci - perché so di poter contare su un ambiente familiare, carico di energia positiva che fornisce stimoli continui e che mette il benessere personale del singolo atleta davanti ai risultati. Spero che la prossima stagione si svolga senza interruzioni per poter consentire ai ragazzi di recuperare la socializzazione e la serenità di cui hanno bisogno in ogni contesto”.
Dello stesso avviso Francesco Giannotti: “Continuare a far parte di questo progetto per me significa poter contribuire ancora alla crescita del settore giovanile cui la Virtus da’ moltissima importanza. La società ha una grande sensibilità verso i giovani ai quali cerchiamo di insegnare innanzitutto l’importanza dei valori, fondamentali per la crescita personale prima ancora che sportiva”.
Alla sua terza stagione nello staff Virtus, Pepo Miceli è l’anima degli Esordienti, nonché uno dei punti fermi del Guiny Camp, il riuscitissimo progetto estivo multidisciplinare che continua ad attrarre e a far divertire i ragazzi dai 6 ai 14 anni. “Sono felice - afferma - di poter continuare a lavorare in questa società, composta da persone di grande spessore umano. Con Francesco, Laura e Martina poi sono in perfetta sintonia e squadra che vince non si cambia. Perché nonostante l’anno particolarmente complicato, la Virtus è riuscita comunque a realizzare cose importanti impegnandosi a portare avanti anche progetti ambiziosi. Gli ottimi risultati sono semplicemente la conseguenza di un’ottima programmazione e anche la riqualificazione della pista, sebbene non dipendesse esclusivamente dalla società, dimostra la serietà e la volontà di impegnarsi della dirigenza per far crescere tutto il movimento a Lucca. Per quanto mi riguarda mi preme molto far tornare ai bimbi la voglia di gareggiare e la serenità nello stare insieme”. A completare lo staff, Martina Leoni, istruttrice con grandi doti organizzative, in grado di ricoprire più ruoli e il cui contributo è prezioso e indispensabile per la buona riuscita delle varie iniziative targate Virtus. “Sono estremamente contenta - dichiara - di proseguire il mio incarico anche nella prossima stagione. Quello appena trascorso non è stato un anno semplice, ma io mi sono trovata molto bene nel mio ruolo e credo che le difficoltà abbiano contribuito alla mia crescita professionale e personale. Sono soddisfatta degli obiettivi raggiunti nel corso della stagione, soprattutto per il forte riscontro che abbiamo avuto da parte delle famiglie che, nonostante il momento difficile, hanno continuato ad accordarci la loro fiducia. Penso che sia un attestato di stima nei confronti della Virtus e la riprova della qualità e del grande spessore dell’ambiente. Spero per il prossimo anno di poter vivere con maggiore serenità l’organizzazione delle varie attività senza dover continuamente fare i conti con l’emergenza sanitaria. Abbiamo un impianto nuovo che merita di poter essere sfruttato a pieno con tutte quelle iniziative che a Lucca mancano da troppo tempo. Ma soprattutto mi auguro che la prossima possa essere una stagione di libertà per i bambini, che possano vivere a 360 gradi la loro esperienza in Virtus”.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 175
Come ogni estate pallonara della terza serie nazionale mancava l’immancabile coup de theatre all’italiana. Il Consiglio Federale della Figc, infatti, ha deciso di far slittare all’inizio della prossima settimana, per la precisione a lunedì 2 agosto, l’ufficialità dei ripescaggi, con la Lucchese in pole position, in modo da aspettare il verdetto del Tar, organo di giustizia alla quale hanno fatto ricorso Chievo Verona, Novara, Carpi e Sambenedettese, escluse dal calcio professionistico. Soltanto la Casertana, che non aveva presentato la fideiussione, non proseguirà la sua battaglia legale. Il posto dei campani, in virtù dell’alternanza tra club di D e di C stabilito dalla Figc, toccherà con tutta probabilità al Latina. Per la Pantera, prima invece nella graduatoria prefissata tra i team militanti fino allo scorso maggio in C, questa decisione ha il sapore del rinvio ma la terza serie sarà nuovamente la casa dei rossoneri tra sette giorni. Pare arduo che il Tar possa salvare tutto e quattro le formazioni sopracitate. Alla Lucchese, che ha per questo motivo rimandato il raduno a settimana prossima, basterà soltanto che venga respinto un ricorso per tornare tra i professionisti.
La prima ripercussione, fatta eccezione per lo slittamento dei primi annunci relativi ai nuovi giocatori rossoneri, ha provocato lo slittamento di una settimana, passando quindi da sabato 14 a sabato 21 agosto, del primo turno di Coppa Italia di C, evento inaugurale della stagione. Storicamente soltanto in caso, era l’estate del 2016, una decisione del Tar ha portato alla riammissione di un club. Nella fattispecie si trattò della Paganese l’unica squadra, ironia della sorte, ad essere stata salvata meno di 24 ore fa dal Collegio di Garanzia del Coni.
Altri sette giorni di attesa, si spera vivamente siano gli ultimi, per i tifosi rossoneri. Certo che, ci duole constatarlo, la tempestività e le modalità di come sono state prese le decisioni dagli organi federali lasciano veramente a desiderare.