A.S Lucchese
Diramata la lista dei convocati per il ritiro estivo della Lucchese Calcio
In data odierna ha preso ufficialmente il via il ritiro estivo della Lucchese Calcio, cominciato in mattinata con l’arrivo dello staff tecnico e dei calciatori presso l’Albergo Santa Barbara di Montecatini Terme (PT)

Definito lo staff tecnico per la stagione 2025/26 della Lucchese Calcio
La Lucchese Calcio SSDRL è lieta di annunciare la composizione dello staff tecnico che affiancherà mister Sergio Pirozzi nella guida della prima squadra per il campionato di Eccellenza…

La Lucchese Calcio SSDRL ufficialmente iscritta al campionato di Eccellenza Toscana 2025/26
La Lucchese Calcio annuncia di aver completato con successo tutte le procedure necessarie per l’iscrizione al prossimo campionato di Eccellenza Toscana 2025/26

Jennifer Lopez omaggiata a Lucca con una maglia della Carrarese: perché quella della Lucchese no?
“Niente di che… Solo Jennifer Lopez con la nostra maglia”. Questo il post pubblicato domenica sera sulla pagina Facebook della squadra di calcio della Carrarese. Ad accompagnare il…

Tutti gli uomini della nuova Lucchese e c'è anche una brava persona come Morgia
E’ stata presentata oggi, in una affollata conferenza stampa alla Stadio Porta Elisa, la nuova Lucchese targata Matteo Brunori che, nella stagione 2025/2026, prenderà parte al campionato d’Eccellenza

Nuova Lucchese, interrogazione di Bianucci: “E’ vero che un imprenditore è stato pressato per non partecipare al bando?”
"E' vero che l'imprenditore Danny Lunghi ha ricevuto telefonate per non…

La nuova società iscrive la Lucchese all''Eccellenza: giovedì la presentazione alla stampa
La Lucchese Calcio comunica che, nella giornata di ieri, ha ufficialmente depositato tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione al prossimo campionato regionale di Eccellenza, con tre giorni di anticipo rispetto al termine ultimo previsto

Lucchese, si presenta il nuovo patron Matteo Brunori: il 24 luglio la prima conferenza stampa ufficiale
Lucchse Calcio Ssdrl è la nuova società che riparte dalla categoria Eccellenza.

Nuova Lucchese, il saluto di Denny Lunghi che se ne va
Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutte le persone che mi sono state vicine in questo mese così intenso e frenetico. Un grazie particolare ai miei assistenti…

Lucchese, Barsanti saluta la nuova proprietà ma ammonisce: “Necessario un netto cambio di passo rispetto al passato”
Dopo l’annuncio del Comune sulla scelta della commissione di affidare la gestione della nuova Lucchese alla Make Holding Srl di Monterotondo, giunge il commento del vicesindaco e assessore…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 191
0-1
Pontedera (3-5-2): Sarri, Matteucci, Risaliti e Ropolo (77’Stanzani); Milani (82’Faella), Catanese, Caponi, Benedetti (82’Vaccaro) e Perretta; Magrassi e Tommasini A disposizione: Angeletti, Nicoli, Pretato, Bardini, Barba, Pruneti, Nero, Tersigni e Piana Allenatore: Ivan Maraia
Lucchese (3-5-2): Coletta, Papini (46’Solcia), De Vito e Dumancic; Panati, Meucci, Caccetta (55’Ceesay), Sbrissa e Adamoli; Bianchi (86’Molinaro) e Nannelli A disposizione: Biggeri, Panariello, Lionetti, Cellamare, Signori, Bartolomei, Convitto, Fazzi e Forciniti Allenatore: Giovanni Lopez
Arbitro: Simone Taricone di Perugia (Assistenti Fratello e Iacovacci di Latina)
Marcatore: 15’ autorete di Risaliti
Note: Calci d’angolo 22-3. Espulsi al 90’ il ds Deoma per proteste e al 95’ Panati per doppia ammonizione. Ammoniti Coletta, Milani e De Vito. Recupero 1’ e 5’.
La tredicesima partita è quella giusta. Una Lucchese gagliarda, “operaia” e granitica espugna il “Mannucci” di Pontedera ottenendo la prima gioia stagionale. Che sia il successo della svolta per i rossoneri? È ancora presto per dirlo, ma quanto visto sul terreno di gioco pisano lascia ben sperare la formazione di Giovanni Lopez, corsara su un campo non semplice e nonostante alcune sviste arbitrali. Per una volta la dea bendata non ha girato le spalle ai rossoneri ma, come si dice in questi casi, la fortuna sa aiutare gli audaci, nella fattispecie la Pantera arrivata alla sesta partita in poco meno di 20 giorni. Ancora una volta sul risultato positivo dei rossoneri c’è l’impronta, ben visibile, del numero uno Jacopo Coletta, provvidenziale in almeno tre occasioni. La Lucchese, però, non si è limitata soltanto a difendersi; sono state, infatti, tre le nitide chance costruite dagli attaccanti rossoneri e sventate con bravura da Sarri. Ennesima prova in crescendo in mezzo al campo per Giovanni Sbrissa. Tre punti liberatori sotto il piano psicologico e fondamentali in vista del prossimo impegno di domenica quando al Porta Elisa calerà la quotata Alessandria.
Pontedera e Lucchese scendono in campo sul sintetico dello stadio “Ettore Mannucci”, ex giocatore negli anni 60’ delle due compagini, con uno speculare 3-5-2. Senza lo squalificato Benassi e gli infortunati Cruciani e Kosovan, mister Lopez riporta Federico Papini nel suo consueto ruolo di marcato in una difesa completata da De Vito e da Dumancic. Dopo tre partite si rivede dal primo minuto Caccetta, vertice basso della mediana, accompagnato ai lati da Meucci, il capitano di giornata, e Sbrissa. Non cambia nulla in attacco con la coppia dei millenials Bianchi-Nannelli. Lucchese in campo con la terza maglia gialla fosforescente.
Tra le fila dei locali, privi dello stopper Benassai e Benericetti, Maraia concede una chance in difesa all’ex Gavorrano Ropolo e lascia in panchina, nell’ottica del turnover, il titolare Barba, rimpiazzato da Giacomo Benedetti. L’osservato speciale della difesa rossonera risponde al nome di Andrea Magrassi, possente prima punta a lungo “corteggiata” nella scorsa sessione di calciomercato dai dirigenti della Pantera, con Tommasini pronto a svariargli intorno. Dopo una fase iniziale di studio a rendersi per primi pericolosi sono i padroni di casa con una conclusione dal limite dell’area di Tommasini deviata in corner da Coletta. Al 14’ uno schema di marca granata libera il colpo di testa di Catanese che finisce sull’esterno della rete. Sul capovolgimento di fronte la Lucchese passa in vantaggio. Un teso traversone dalla destra di Panati viene deviato nella propria porta dall’ex di turno Risaliti. Nulla da fare per Sarri. Immediata la reazione del Pontedera con protagonista lo stesso numero cinque con un poderoso colpo di testa. Super la smanacciata in corner di Jacopo Coletta. Al 29’ gli ospiti si salvano in qualche maniera in una mischia furibonda davanti al numero uno romano con Magrassi che perde l’attimo per calciare. La squadra di Lopez lascia il possesso palla al Pontedera per cercare di imbastire una fulminea ripartenza come al minuto numero trentadue quando Bianchi, dopo una veloce triangolazione con Nannelli, viene steso al limite dell’area da Ropolo. Il direttore di gara lascia clamorosamente correre scatenando le proteste degli ospiti. Dai corner, alla fine del primo tempo saranno ben 14 quelli calciati dal Pontedera, arrivano i principali pericoli per la Lucchese. Al 36’ una deviazione volante di Catanese finisce di un soffio a lato dal palo alla sinistra di Coletta. Sul finire della prima frazione ci prova Sbrissa dalla distanza, ma il suo destro non centra lo specchio della porta. Nell’unico minuto di recupero i padroni colpiscono un palo con una zampata di Matteucci, servito dalla sponda aerea del compagno di reparto Risaliti sugli sviluppi di una punizione.
Nell’intervallo avvicendamento deciso da Lopez nella difesa rossonera: dentro Solcia per Papini. Al 54’ slalom speciale sulla sinistra di Milani con la sua conclusione deviata sul fondo dal solito Coletta. Caccetta appare in debito d’ossigeno e il tecnico rossonero corre subito ai ripari affidandosi alla forza fisica di Ceesay. Sul fronte opposto grande spunto di Flavio Bianchi che costringe al grande intervento Sarri. Lo stesso estremo difensore pisano si ripete al 63’ deviando in corner un velenoso diagonale di Sbrissa. Pantera che trova maggiori spazi per siglare il gol della sicurezza. La pressione del Pontedera, comunque, resta costante. Al 66’ un malinteso tra Ceesay e Meucci dà il via libera all’offensiva locale con Tommasini che costringe alla corta respinta Coletta, provvidenziale poi a murare il successivo tap-in di Magrassi. La palla resta in gioco e Tommasini ci riprova con un potente destro ma per la terza volta di fila il portiere rossonero gli dice di no. Undici minuti più tardi Maraia si gioca il tutto per tutto inserendo una seconda punta, Stanzani, per un difensore, Ropolo. I continui cross dei padroni di casa diventano preda delle uscite di Coletta, nuovamente prodigioso all’84’ quando vola a mettere in corner la girata aerea di Tommasini.
Nel finale la squadra di Lopez, davvero strenua nella fase di non possesso palla, va vicinissima al raddoppio con una “sventola” di Nannelli, anche oggi uno dei migliori, alzata sopra la traversa da Sarri. Convulsi i cinque minuti di recupero. Dapprima viene espulso per proteste, giustificate visto che l’estremo difensore pisano aveva preso la sfera con le mani fuori area, il ds Deoma poi la stessa sorte tocca al 95’, per somma di ammonizioni, al generoso Panati.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 170
Vigilia del terzo e ultimo recupero per la Lucchese, impegnata domani pomeriggio alle 15 sul sintetico del “Mannucci” di Pontedera nel terzo derby stagionale. Staccati di sette lunghezze dal penultimo posto, nel monday night il Piacenza ha colto un bel punto in quel di Como, i rossoneri, privi dello squalificato Benassi e dei noti infortunati di lungo corso, si apprestano ad affrontare una formazione granata che oscilla tra la decima piazza, l’ultima utile per accedere ai play-off, e il centro classifica in una posizione, comunque, di assoluta tranquillità. Per la nona stagione consecutiva tra i professionisti, la filosofia della società granata è la medesima: lavorare con i giovani, possibilmente di propria proprietà, e lanciare verso le serie superiori elementi poco reclamizzati. Una ricetta vincente che ha nel suo principale artefice il direttore generale Paolo Giovannini, uno dei migliori di tutta la Serie C ed autentico punto di forza del sodalizio pisano. Sono innumerevoli i calciatori transitati da Pontedera in questi anni per poi essere venduti profumatamente consentendo così al club di disporre di un lusinghiero bilancio.
Il pallone racconta che il bilancio dei 17 precedenti è favorevole ai padroni di casa, vittoriosi in sette occasioni, con altrettante pareggi e tre blitz della Pantera, l’ultima dei quali è il 2-4 risalente alla stagione 2016-2017. Alla doppietta dell’ex Santini, risposero l’argentino Martinez, De Feo e la doppietta di Francesco Forte che salvarono la panchina a Galderisi. Bisogna tornare al 30 dicembre 2017per trovare l’ultimo successo del Pontedera. Il 3-2finale portò la firma della tripletta del centravanti Pesenti e dei guizzi rossoneri firmati da Maini e Mattia Bortolussi. Attualmente sono 17 i punti conquistati dalla squadra di Maraia che conta due lunghezze di ritardo sulla zona play-off e cinque di vantaggio sulla Pergolettese, prima formazione che ad oggi parteciperebbe ai play-out. Sono sette i punti conquistati al “Mannucci”, frutto di due vittorie, un pareggio e due sconfitte, mentre nei match sono arrivati dieci punti. Dati alla mano il Pontedera vanta sì la terza miglior difesa del campionato con 10 reti al passivo ma al tempo stesso ha il poco invidiabile primato di essere il peggior attacco con nove centri. Tra le due formazioni, inoltre, resta da segnalare la presenza di un ex a testa. Nei rossoneri c’è il secondo portiere Matteo Biggeri, 38 presenze in granata tra 2017 e il 209, mentre sulla sponda opposta troviamo il difensore Giacomo Risaliti, 19 presenze ed una rete nella Lucchese versione 2014-2015.
Dopo la negativizzazione di alcuni elementi dal Covid-19, dovrebbe mancare sempre il centrale difensivo Benassai, Ivan Maraia schiererà i suoi con il 3-5-2, il solito modulo impiegato nei suoi quattro anni di permanenza su questa panchina. Per la seconda stagione di fila a difendere i pali sarà Edoardo Sarri, classe 1999 cresciuto nel settore giovanile della Fiorentina. Se nel terzetto arretrato paiono certi di una maglia l’ex di turno Risaliti, giunto alla sesta stagione in granata, ed il giovane Matteucci, i dubbi di Maraia riguardano l’ultimo nome. Probabilmente, visto che l’esperto Piana si è da poco negativizzato, la scelta ricadrà sul baby Mattia Pretato, prodotto del locale settore giovanile. Come esterno mancino agirà Francesco Vaccaro, arrivato in estate dal Palermo, mentre sulla corsia opposta toccherà a Gabriele Perretta, dato in vantaggio nel ballottaggio Giacomo Benedetti.
Il playmaker della mediana granata risponde al nome di Andrea Caponi, il capitano dei suoi, che sarà scortato ai suoi lati dalle mezzali, entrambe pericolose negli inserimenti, Barba e Giovanni Catanese, classe 1993 nelle ultime tre annate alla Pianese dopo essere transitato dal GhiviBorgo. Il fulcro della manovra offensiva del Pontedera si basa sulle larghe spalle del possente centravanti Andrea Magrassi, accostato con frequenza in estate alla Lucchese. Chissà come sarebbe stato il rendimento complessivo della Pantera se fosse arrivato in rossonero questa prima punta vecchio stampo, fisico imponente abbinato ad una buona corsa, in grado di fare reparto da solo. In coppia con Magrassi, bomber dei suoi con tre gol, dovrebbe muoversi Christian Tommasini. Pronti a dare il loro apporto dalla panchina il classe 2000 scuola Bologna Leonardo Stanzani e l’attaccante campano, pescato dai dilettanti, Alessio Faella.
Pontedera-Lucchese sarà arbitrata da Simone Taricone di Perugia, coadiuvato dagli assistenti Federico Fratello e Franco Iacovacci di Latina.