A.S Lucchese
Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

Onore ai rossoneri che battono la Torres e andranno ai play-out, ma il fallimento è dietro l'angolo (Photogallery)
La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Lucchese travolta ad Arezzo, un'agonia senza più senso
Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

Lucchese, nonostante le promesse di soldi nemmeno l'ombra. Ma il presidente Benedetto Mancini non può farci vedere le contabili dei bonifici effettuati?
Chissà quante volte giocatori, dipendenti, staff tecnico della Lucchese hanno cliccato sull'home banking del proprio cellulare per vedere se, miracolo, i soldi promessi e più volte annunciati da…

Questa volta è la Lucchese a prenderne quattro dal Pontedera
Il Pontedera si aggiudica il derby toscano con un netto 4-1 che parla da solo. Già sul 2 a 0, al 15° del primo tempo, con una tripletta di Italeng ed un gol di Lipari, gli amaranto portano a casa una vittoria che non è mai stata in discussione

I giocatori della Lucchese ci ripensano perché la società ha annunciato di aver disposto il bonifico di tre mensilità
Il presidente della Lucchese, dopo aver criticato i giornalisti responsabili di aver creato un clima non facile intorno alle vicende del…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 217
Dimenticare in fretta l’opaca prestazione offerta contro il Grosseto e cercare di fare risultato sull’ostico terreno di gioco della Pro Vercelli: con questi intenti capitan Benassi e compagni si apprestano ad affrontare la seconda trasferta della stagione, calcio d’inizio fissato alle 17.30 di domenica 11 ottobre, nuovamente in terra piemontese e nuovamente in uno stadio intitolato a Silvio Piola. In attesa di recuperare Papini, il cui ritorno in campo a nostro avviso gioverà al rendimento della difesa rossonera, Francesco Monaco potrà disporre di tutti gli elementi della sua rosa per confrontarsi al meglio con le mitiche “casacche bianche”, reduci dal beffardo k.o. subito in casa del Renate.
È un campionato particolare per il glorioso Football Club Pro Vercelli 1892: in estate, infatti, si è conclusa dopo dieci anni ricchi di soddisfazioni, vedi i cinque campionati di B disputati dopo 64 anni di attesa, la presidenza di Massimo Secondo. A rivelare la maggioranza del club ci ha pensato una cordata imprenditoriale rappresentata dall’avvocato Alex Casella, già direttore sportivo del Gozzano, che ha assunto la solita carica nel sodalizio piemontese. La presidenza viene attribuita al manager Franco Smerieri. Non sarà quindi una Pro dalla caratura tecnica elevata, all’epoca l’obiettivo era un pronto ritorno in cadetteria, come quella affrontata all’epoca dalla formazione di Favarin ma resta un complesso di tutto rispetto che punta a conquistare un posto nei play-off.
Società simbolo del calcio italiano dei pionieri, a Vercelli ci sono infatti in bacheca ben sette scudetti vinti tra il 1908 e il 1922, la Pro ha ottenuto finora quattro punti, frutto del successo nel derby delle risaie contro il Novara, del pari di Busto Arsizio e del sopracitato passo falso di Renate. Il bilancio dei cinque precedenti andati in scena al “Piola” parlano di due successi locali, due pareggi e un blitz della Pantera, risalente allo 0-1 del 5 gennaio 1936 in Serie B. Un gol di Gipo Viani, futuro allenatore del Milan, permise alla Lucchese di ottenere i due punti e di proseguire in quella cavalcata culminata poi la prima promozione in A. L’ultimo successo dei piemontesi è datata 26 ottobre 1958, Serie C 1958-1959, grazie all’1-0 targato Pirovano. Da questa stagione siede sulla panchina delle “casacche bianche” Francesco Modesto (ex esterno di Genoa, Reggina e Crotone nda) che nello scorso campionato ha guidato il Cesena nel girone B.
L’allievo di Walter Mazzarri, tecnico con cui ha espresso il miglior rendimento della propria carriera a Reggio Calabria, è solito schierare la sua Pro Vercelli con un 3-4-1-2. Tra i pali si è deciso di dare fiducia al classe 2000 Gianluca Saro. Il pacchetto arretrato dal prodotto del settore giovanile Davide De Marino, dal bulgaro di proprietà Fiorentina Hristov e da Simone Auriletto, molto vicino alla Lucchese nell’estate 2018. Nelle ultime ore di mercato è approdato alla corte di Modesto dalla Fermana il terzino sinistro Clemente.
Sulla fascia destra Iezzi dovrebbe spuntarla sul francese Petris, uno dei prestiti arrivati via Crotone, mentre dalla parte opposta tutto lascia presagire che si vada verso la conferma di Giovanni Bruzzaniti. Qualora Modesto optasse per concedere al suo centrocampista, sempre in campo in questi primi 270’, potrebbe esserci il debutto di Clemente. La mediana poggia le sue fondamenta sugli esperti Emmanuello e Matti Lund Nielsen, danese già ammirato nel nostro calcio con i colori di Reggina, Pescara, Perugia ed Hellas Verona. Ad agire da fantasista spetterà a Mattia Rolando; l’ex Arezzo e Gozzano è anche il miglior marcatore dei suoi con due centri, sempre su calcio di rigore. In attacco, invece Alessio Zerbin, classe 1999 che cerca la sua consacrazione, girerà intorno al centravanti Gianmario Comi. Sono pronti a subentrare dalla panchina Padovan, Borello e Romairone.
Pro Vercelli-Lucchese sarà diretta da Andrea Calzavara di Varese, coadiuvato dagli assistenti Galimberti e Conti di Seregno.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 107
C’è un pizzico di delusione, ovviamente, per il risultato negativo ma anche realismo e fiducia nel lavoro che i ragazzi di mister Monaco stanno svolgendo. La strada è ancora lunga, come sottolinea il presidente Bruno Russo: “Oggi tante cose non sono andate ma sono cose che conosciamo. La squadra deve ancora calarsi nel campionato, mi dispiace per quei tifosi venuti a vederci. Ci vuole pazienza, stiamo facendo fatica sotto tanti aspetti ma sono convinto che potremo giocarci il nostro campionato. La squadra farà bene, è un gruppo ben costruito e chiedo a tutti di avere pazienza, adesso stiamo pagando a caro prezzo la poca esperienza in questo campionato. Non voglio vedere disfattismi di nessun genere perché dobbiamo preparare subito un’altra partita”.
Cosa non è andato oggi? E’ il d.s. Daniele Deoma a rispondere: “Non è andato il risultato! Dopo un buon primo tempo siamo stati ingenui a subire il secondo gol. Dobbiamo continuare a lavorare e stare sereni, adesso testa alla partita di domenica a Vercelli”.
Anche mister Francesco Monaco è consapevole che c’è da lavorare: “Oggi sono poche le cose che hanno funzionato. Nel primo tempo abbiamo fatto discretamente la fase di possesso palla: abbiamo cercato di cambiare qualcosa nel secondo tempo ma abbiamo subito gol subito e questo ci ha tagliato le gambe. Domani esamineremo questa sconfitta e inizieremo a preparare nel migliore dei modi la partita di Vercelli”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Michael Benassi: “Risultato non positivo, siamo una squadra con molti giocatori nuovi e sappiamo che dobbiamo lavorare tutti i giorni per crescere. Al momento i risultati non stanno arrivando ma abbiamo fiducia. E’ un momento di difficoltà ma siamo consapevoli che l’unica strada è il lavoro sul campo. La squadra ha le carte in regole per trovare una pronta reazione. Dobbiamo recuperare le energie mentali e fisiche, e calarci alla nuova sfida di domenica a Vercelli”.