Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
27 Settembre 2023

Visite: 351

Parte il nuovo corso per diventare volontari di "Nati per Leggere", che vuole riportare al centro della crescita dei bambini proprio la lettura a voce alta fatta dagli adulti, in modo da creare relazione e intimità tra adulto e bambino.

Il corso, totalmente gratuito, ha lo scopo di far conoscere il programma e le modalità in cui questo prende vita, ma anche i benefici che derivano dalla lettura in età precoce, lo sviluppo del bambino, il ruolo dei volontari e la collaborazione con gli operatori. Uno spazio importante, poi, sarà dedicato alla produzione editoriale selezionata per la fascia di età 0-6 anni, alle modalità di lettura, nonché alla comunicazione efficace della lettura in famiglia.

"Nati per leggere", infatti, è un programma (creato a Trieste nel 1999) promosso dall'Associazione culturale pediatri (Acp), dall'Associazione italiana biblioteche (Aib) e dal Centro per la salute del bambini (Csb) che mette al centro la lettura in famiglia fin da piccoli. Numerose ricerche in Italia e all'estero dimostrano che la lettura ad alta voce favorisce la relazione e quindi l'affettività fra adulti e bambini, l'interesse precoce per la lettura e migliori risultati per l'apprendimento negli anni successivi. 

Il corso - aperto fino a un massimo di 25 partecipanti e riservato ai residenti del territorio provinciale di Lucca - si svolgerà in due partila prima di formazione a distanza, con visione in autonomia di video formativi su piattaforma Moodle Csb, della durata di 8 ore, in modo da permettere a tutti i partecipanti di seguire le lezioni.  

La seconda, invece, coincide con l'incontro conclusivo in presenza, che si svolgerà sabato 2 dicembre dalle 9 alle 18 (con un'ora per la pausa pranzo) nei locali della Biblioteca civica 'Agorà' di Lucca.

Per partecipare al corso è necessaria la pre-iscrizione, richiedendo il modulo all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; i partecipanti saranno selezionati in base alle indicazioni fornite al momento dell'iscrizione, il cui termine è fissato per giovedì 19 ottobre 2023.

Per informazioni sul corso Francesca Monaco (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); sul progetto, Patrizia Pieroni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

http://www.natiperleggere.it/

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana…

Curiosità e partecipazione delle istituzioni alla primaria F. Martini per la presentazione dell'aula immersiva, dell'aula di musica e del progetto "A scuola in bicicletta"

Anche quest'anno il Polo Fermi Giorgi ha partecipato al tradizionale appuntamento con "Teatro Scienza", nell'ambito del progetto "Oltre…

Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno…

Spazio disponibilie

Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte…

Nella mattinata di domenica 11 maggio, presso il Mercato del Carmine di Lucca, si…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti…

L'idea rivoluzionaria che ha cambiato il mondo torna a prendere vita. Il 21 maggio 2025, Lucca ospiterà un…

Spazio disponibilie

Anche per quest'anno, in occasione del compleanno di padre Remo Mariani, le parrocchie di San Pietro a Vico…

Si alza il sipario su "Abitare l'infinito", la rassegna organizzata dal Centro di promozione musicale Animando e incentrata…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie