Anno XI 
Sabato 2 Dicembre 2023
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
13 Agosto 2022

Visite: 443

Si chiama MAST e sta per Museo di Altopascio Spedale del Tau: un percorso museale completamente accessibile sulla storia di Altopascio, che potrebbe diventare realtà con il bando PNRR proposto dal Ministero della Cultura per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei e luoghi della cultura pubblici, al quale ha partecipato l'amministrazione comunale per un totale di 320mila euro. Una scommessa in cultura, quindi, ma anche nella promozione turistica della cittadina del Tau. 

La proposta prevede la realizzazione di un allestimento museale nei rinnovati locali dell'antico Spedale del Tau di Altopascio in piazza Ospitalieri, resi ancora più preziosi con i prossimi lavori al complesso dei Silos del grano, che tornerà a splendere grazie ai lavori di riqualificazione delle Mura castellane. Le sale interessate sono l'ufficio caccia e pesca di piazza Ospitalieri, che diventerà la porta di accesso alla storia del paese e al museo, con infopoint dedicato anche ai pellegrini della Via Francigena e spazio bookshop. Il percorso museale vero e proprio, invece, si snoderà tra Sala Granai (che manterrà una doppia funzione di rappresentanza e di museo) e il complesso dei Silos del grano: tutto sarà completamente accessibile, immerso, vivibile e vissuto a 360 gradi.

"L'obiettivo è duplice - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore a cultura e turismo,  Alessio Minicozzi, che colgono l'occasione per ringraziare gli uffici comunali che hanno reso possibile la partecipazione al bando: turismo e cultura; lavori pubblici; bandi Pnrr -. Da una parte dare ad Altopascio uno spazio museale e di promozione territoriale e turistica di altissimo livello, dove storia e tradizione, contemporaneità e nuovi linguaggi possano trovare un filo conduttore: un luogo pensato per tutti, che, qualora vincessimo il bando come ci auguriamo, vorremo realizzare, dal punto di vista dei contenuti, anche con il contributo di tutte quelle personalità altopascesi che da sempre si impegnano per divulgare, raccontare, approfondire e studiare la nostra storia. Dall'altra, questo bando dà la possibilità di completare quel percorso di accessibilità iniziato con i lavori in piazza della Magione e piazza Ospitalieri e proseguita con la recente riqualificazione del parco delle Mura castellane. Il filo conduttore di tutto è la promozione turistica di Altopascio, che dovrà essere ancora più capillare e costante, forti anche delle oltre 45mila presenze registrate nel nostro paese nel 2019, cioè nell'ultimo anno pre-pandemia". 

IL PROGETTO MAST. MAST vuole far vivere al visitatore un'esperienza immersiva nella storia e nelle tradizioni di Altopascio anche con l'installazione di strumenti ad hoc per le diverse disabilità sensoriali, la creazione di apposito materiale 3D, audio e video, la presenza di un Avatar. Un percorso capace di mescolare linguaggi diversi, dai reperti archeologici trovati proprio durante la campagna di scavi di piazza Ospitalieri alla ricostruzione storica e antropologica di Altopascio e delle vicende che hanno interessato questa parte di territorio, fino alla valorizzazione del pane e della panificazione. 

Pin It
Del Picchia orologeria
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

"Non possono esserci differenze fra lavoratori pubblici e privati quando si tratta di visite fiscali: finalmente il tribunale amministrativo…

Vi parteciperanno i rappresentanti eletti degli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e di tutte le classi delle secondarie di primo grado

L'associazione lucchese «Amici del Presepe» bandisce e organizza un concorso a premi denominato «Un presepe in ogni casa» per tutti i residenti nell'Arcidiocesi di Lucca. All'iniziativa hanno dato la propria adesione l'arcidiocesi di Lucca e l'Associazione culturale «Scuola e libertà». La partecipazione al concorso è aperta a tutti ed è gratuita: su www.diocesilucca.it/concorso-presepi/ c'è il bando e il modulo per l'iscrizione

Domenica 3 dicembre alle ore 17.30 in Piazza San Martino è in programma uno dei momenti più attesi di Lucca Magico Natale, con la presentazione di “Lucca s’è desta”, opera di Francesco Zavattari

Spazio disponibilie

Apertura su sei giorni alla settimana del punto prelievi Asl su Altopascio. La novità, richiesta anche dai cittadini del territorio, sarà operativa da lunedì 4 dicembre 2023 ed è stata resa possibile grazie alla sinergia tra Asl Toscana nord ovest, Comune di Altopascio, Misericordia di Altopascio e Ra.Mi.

“Considerare il giornalismo distinto dalla letteratura è un errore di prospettiva”. Nella sede del Liceo Classico Nicolò Machiavelli di Lucca il 6 e 7 dicembre 2023, organizzato dalla Fondazione Dino Terra del Comune di Lucca. Direttore scientifico Daniela Marcheschi. Ingresso libero

Nel pomeriggio della scorsa domenica (26 novembre) una signora, in quel momento fuori città, chiamava il 112 NUE perché con…

Rubriche : passioni napoleoniche

Parigi, 2 dicembre 1804

di renata frediani

Nella cattedrale di Notre-Dame, gremita di 12 mila invitati, avvenne la consacrazione a imperatore di Napoleone Bonaparte, assieme alla moglie Marie Josèphe Rose Tascher de La Pagerie, conosciuta comunemente come Joséphine di Beauharnais e alla presenza del papa Pio VII Chiaramonti

Spazio disponibilie

A chiederselo sono i consiglieri comunali del partito democratico, membri della commissione consiliare cultura e della partecipate, Chiara Martini e Enzo Alfarano, alla luce delle ultime vicende

A poco più di 200 metri di altitudine sorge questo borgo da cui si domina il mare con vista sulla Corsica. Al ristorante Pizzica, con vista da favola, una cucina tradizionale dove i ravioli maremmani e le pappardelle al cinghiale, pasta tutta fatta in casa, sono una meraviglia gastronomica

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Ricevitoria sottopoggio - 160
Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie