Anno XI 
Giovedì 8 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
05 Aprile 2025

Visite: 616

Nell’ambito della Paper Week, che vede Lucca capitale della quinta edizione della manifestazione, il corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone”, Assocarta, Confindustria Toscana Nord e Lucense si fanno promotori di un convegno dal titolo “La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità”.

L’iniziativa, che si tiene martedì 8 aprile 2025, dalle ore 10 alle ore 13, nella sala Vincenzo Da Massa Carrara della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, rientra anche nell’ambito della giornata del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Nel dettaglio saranno proprio i temi della formazione, del riciclo e della sostenibilità al centro degli interventi previsti nella prima parte dell’incontro.

Per l’occasione, nel cortile della Fondazione CRL saranno presenti anche due opere d’arte di Lucca Biennale Cartasia: “A long way down” di Emma Hardy (Inghilterra) e “L’uomo e il suo gioco” di Gabriel Giunta (Italia).

“La Paper Week a Lucca è una occasione per mettere al centro dell’attenzione un distretto cartario fra le eccellenze nel panorama industriale nazionale ed internazionale – dice Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta – ma ci dà anche l’opportunità di approfondire temi di grande rilievo come il riciclo, la sostenibilità e la formazione in questo settore”.

"Per la nostra associazione la Paper Week è un'occasione importante per rimarcare il posizionamento di Lucca come capitale del riciclo della carta – dice Tiziano Pieretti, presidente della sezione Carta e cartotecnica di Confindustria Toscana Nord e vicepresidente dell'associazione - oltre che come più grande distretto europeo del settore. Nel riciclo l'Italia è del resto una vera eccellenza, andando ben al di là degli stessi impegnativi target europei. Il caso del distretto lucchese è poi particolarmente rilevante dal punto di vista del profilo di sostenibilità, che troviamo ben presente e affermato in tutti e tre i comparti in cui si articola il cartario: la carta per uso igienico-sanitario, i materiali per il packaging e le macchine per la produzione cartaria. Quello lucchese è un vero ecosistema con vocazione per il cartario, dai servizi alla formazione, che a tutti i livelli include realtà funzionali alle necessità delle imprese del territorio".

“Lucense, attraverso il Centro Qualità Carta – afferma il presidente Giovanni Gambini – da anni è impegnata negli studi di ricerca, sperimentazione e sviluppo della normativa tecnica per la riciclabilità degli imballaggi a base cellulosica, a livello nazionale ed europeo: uno dei temi centrali che riguardano la sostenibilità della filiera cartaria”.

“La sostenibilità ed il riciclo nell’ambito del mondo cartario e cartotecnico – conclude Marco Frosolini, presidente del corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone” – sono al centro della formazione che diamo agli studenti, in modo che aumentino la consapevolezza su questi importanti argomenti e ne siano soggetti attuatori quando entreranno nel mondo del lavoro”.

Questo il programma della mattina:

Dopo i saluti istituzionali, sono previste le relazioni di:

Assocarta – Massimo Medugno Direttore Generale

“La carta Made in Italy fra sostenibilità e decarbonizzazione competitiva”

Confindustria Toscana Nord - Tiziano Pieretti Vice Presidente

“La carta di identità del primo distretto cartario d’Europa”

Università di Pisa – Leonardo Tognotti

“La sostenibilità del settore cartario tra Formazione, Ricerca e Open Innovation

Centro Qualità Carta, LUCENSE - Beatrice Marsili e Stefano Pieroni

“Riciclabilità degli Imballaggi. Metodi di Analisi, Evoluzione Normativa e Prospettive Future”

A seguire è prevista una tavola rotonda cui prenderanno parte:

Assocarta – Massimo Medugno

Comieco – Lorenzo Bono

Confindustria Toscana Nord – Tiziano Pieretti

Università di Pisa – Leonardo Tognotti

Centro Qualità Carta, LUCENSE – Beatrice Marsili e Stefano Pieroni

Modera la tavola rotonda - Marco Frosolini, Presidente corso di Laurea Magistrale in “Technology and Production of Paper and Cardboard” – Università di Pisa, sede di Lucca

Al termine dei lavori è previsto un networking light lunch con facilitatori

Il convegno si terrà esclusivamente in presenza e l’accesso alla sala sarà consentito fino ad esaurimento posti e previa iscrizione mediante l’apposito form on line che si trova all’interno del programma su www.comieco.org.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che…

La settimana dal 28 aprile al 4 maggio 2025, che seguiva il ponte del 25 aprile, ha registrato una continuità straordinaria…

Spazio disponibilie

È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano…

Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto…

Nella scorsa seduta della Giunta comunale è stata approvata la delibera che, attraverso una precisa ricognizione, ridisegna la mappa delle strutture finalizzate a interventi di ambito territoriale sociale secondo le necessità della Convenzione socio-sanitaria partecipata da tutti i comuni della Piana di Lucca e dai rispettivi servizi sociali

Edizione primaverile, domenica 11 maggio, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il…

Spazio disponibilie

Valorizzare il patrimonio culturale italiano: è questo l'obiettivo del «Cultural Heritage Hub», un ecosistema di riferimento nazionale…

Tra le architetture delle antiche chiese, palazzi storici e luoghi simbolo della città, torna la Sagra musicale lucchese, appuntamento…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie