Anno XI 
Lunedì 17 Giugno 2024
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
25 Maggio 2024

Visite: 230

"Altro che integrazione, tra gli immigrati musulmani c'è che vuole islamizzare l'Italia, cancellando la nostra cultura identitaria. E la cosa più folle e incredibile è che c'è persino chi li vuole accontentare! In una scuola di Treviso, dei genitori musulmani hanno chiesto che i loro figli fossero esentati dallo studio della Divina Commedia di Dante, perché a loro dire sarebbe incompatibile con la loro religione e offensiva verso Maometto. Una richiesta assurda cui ha fatto seguito una risposta ancora più assurda, perché la scuola ha acconsentito! Ma ci rendiamo conto? Dante, il sommo poeta, il padre della lingua italiana, un fondamento assoluto della nostra cultura, buttato via 'per non urtare la sensibilità di altre fedi'... una vergogna. Una vergogna che fa seguito a numerosi altri pericolosi segnali dell'islamizzazione in corso nel nostro Paese: dai piccoli studenti costretti a digiunare a mensa durante il periodo di Ramadan per 'solidarizzare' con i compagni musulmani, fino alle scuole che chiudono per celebrare la stessa festa di fine digiuno, passando per il Santo Natale trasformato in 'festa d'inverno'. Ma questa non è accoglienza, questa non è integrazione. Questa è cancel culture, è dittatura delle minoranze, è gettare alle ortiche la nostra identità secolare per sottometterci all'Islam! Io e le Lega non abbiamo dimenticato le lucide parole di Oriana Fallaci e diciamo no a questa disintegrazione dei nostri valori. Continueremo a combattere, in Italia e in Europa, per difendere le nostre radici da chi vorrebbe trasformare il nostro Paese nel campo profughi d'Europa e l'Europa nell'Eurabia".
Così l'europarlamentare Susanna Ceccardi (Lega) commenta in un video pubblicato sulle sue pagine social quanto accaduto in una scuola media di Treviso.
Pin It
Del Picchia orologeria
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Si chiama «Targa System» ed è il sistema - in funzione da marzo - che rappresenta sempre più un'alternativa all'autovelox a favore di controlli su strada volti a garantire una maggiore sicurezza della circolazione

Lucio Battisti docet: “tu chiamale se vuoi emozioni”. Tante le emozioni provate, tanta la commozione, i brividi nella schiena e la pelle d’oca che veniva nell’incontrarsi di nuovo dopo appena 46 anni per un nuovo appello della classe 5^ geometri sezione A dell'istituto di Lucca

Siamo, anche troppo, in un Paese così libero dove una persona condannata e denunciata decine di volte può diventare europarlamentare da un momento all'altro e guadagnare oltre 15 mila euro al mese. Ma se scrivi alcune banali verità finisci per essere messo se non al muro, quasi ed è quello che è capitato all'autore di un libro che, ormai, tutti conoscono e che, per fortuna, anche lui si è visto eleggere, ma da oltre mezzo milione di elettori, europarlamentare. Che si tratti di libertà a 360° lo si può anche dedurre dal fatto che, ad esempio, il 7 settembre, in pieno Settembre Lucchese e a pochi giorni dalla processione del Volto Santo, le associazioni ad hoc abbiano scelto Lucca, guidata da una amministrazione di centrodestra, come sede della loro tradizionale sfilata che interessa solamente una minoranza e che guasta il buonsenso e il rispetto dovuto ad una robusta maggioranza. Ma così è. Piaccia o non piaccia, si chiama democrazia. Quella che, sostengono i più accaniti critici del sovranismo, non avrebbe il signor Putin in quella Russia da dove, giorni fa, in via remota, un ex tifoso della Lucchese, capo dei Bulldog che tutto erano fuorché una confraternita di volontari anzi, molto, ma molto peggio, latitante per via di una sentenza passata in giudicato e volontario combattente nelle terre occupate del Lugansk, si sarebbe collegato nel corso di una festa del tifo rossonero al centro sportivo Sandro Vignini. Da un lato, quindi il Gay Pride che ha suscitato le rimostranze non solo del sindaco, a nostro avviso giustamente, ma anche di tutti quei lucchesi che non vogliono far assistere i propri figli all'evento e dall'altro le proteste della Sinistra per la presenza dell'assessore Fabio Barsanti all'incontro-evento - ma sarà poi vero che vi ha preso parte? - di una quindicina di giorni fa. Meglio il Gay Pride o Andrea Palmeri? Meglio assistere all'uno o all'altro appuntamento con la... Storia?...

Il XXIII° Torneo Città di Lucca si è concluso nel migliore dei modi ad uscirne vincente è stato proprio il Basketball Club Lucca, sfatando un tabù che resisteva da qualche tempo, il cui intrinseco significato era più o meno questo "chi organizza un torneo non lo vince mai"

Spazio disponibilie

Amarezza e disappunto sono i sentimenti espressi da Potere al Popolo Lucca circa le recenti affermazioni di Laura…

Stefano Cecchini, il popolare ciclista lucchese vincitore di numerose gare amatoriali nel corso della sua carriera tra cui…

Dopo oltre dieci anni di silenzio Sauro Donati torna alla scrittura. Ed è una bella notizia perché lo fa con la consueta maestria, sempre in bilico, nelle sue pagine, tra epoche appena sfiorate dalla documentazione storica e l’invenzione fantastica di nuovi, possibili mondi

Ancora una analisi puntuale e politicamente 'scorretta' da parte di un uomo che ama la politica e il rispetto della libertà di tutti. Ebbene, è giunto il momento di scendere in pista per difendersi dalla libertà degli altri, di quelli, verniciati di rosso, che con la violenza vogliono imporsi. Noi ci siamo, senza se e senza ma

Spazio disponibilie

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa garbata e ironica missiva inviataci da una guida turistica cittadina favorevole alla presenza, il 7 settembre 2024, della manifestazione Lgbtq(rstuvz) in città

Cosa fare dopo la scuola? Sono aperte le iscrizioni al corso Accademia SalaBar dedicato ai giovani che,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie