Anno XI 
Martedì 21 Gennaio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
11 Gennaio 2025

Visite: 191

Domenica 12 gennaio, a partire dalle ore 16:15, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo prende il via la tredicesima edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale”, organizzato dal Comitato Provinciale Lucca della F.I.T.A., in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Dopo un anno di stop forzato dovuto alla chiusura per importanti interventi conservativi del Teatro dei Rassicurati, il Festival torna a essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro e per il territorio.

Questo evento rappresenta un’occasione unica di confronto tra i volontari che operano nel campo dell’associazionismo a scopo sociale e il mondo del teatro amatoriale. Durante le cinque giornate di concorso, dal 12 gennaio all’8 febbraio 2025, saranno presentate ogni volta una performance di Teatro Educazione o di Teatro Sociale, seguita da uno spettacolo selezionato attraverso un bando nazionale e proposto da una compagnia di teatro amatoriale. Gli spettacoli in concorso sono strettamente legati a tematiche sociali, identificate e promosse direttamente dai partecipanti ai laboratori della prima parte della giornata.

In questa occasione, il Presidente della F.I.T.A. Lucca Giovanni Del Soldato assieme al Presidente Onorario Mariella Cuomo, al Direttivo Provinciale e alle 30 Compagnie affiliate, desiderano ringraziare sentitamente il Sindaco di Montecarlo, dott.ssa Marzia Bassini, per l’attenzione e il sostegno che l’Amministrazione Comunale ha dimostrato negli anni verso il movimento teatrale amatoriale. Tale movimento, formato da appassionati praticanti del teatro, conta numerosi aderenti nella Provincia di Lucca.

Un ringraziamento speciale va anche alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e, in particolare, al Presidente, dott. Marcello Bertocchini, per la fiducia e il sostegno costante, che da anni rappresentano una base solida per il raggiungimento degli ideali e delle finalità dell’Associazione.

Come da tradizione, il programma del Festival L’Ora di Teatro si distingue per l’alta qualità dei lavori in concorso e per la varietà della proposta artistica, che spazia dal teatro contemporaneo ai grandi classici. L’obiettivo è quello di proporre il teatro in modo nuovo, trasformandolo in un luogo di aggregazione culturale e sociale per tutto il territorio. Questo approccio teatrale si caratterizza non solo per le sue finalità educative, terapeutiche o riabilitative, ma anche per la capacità di coniugare arte, cura e cambiamento sociale. Il teatro diventa così uno strumento estetico ed etico, capace di offrire benessere e condivisione, specialmente in contesti dove la società ha particolari responsabilità nei confronti di cittadini in situazione di difficoltà.

Il Festival si concluderà domenica 9 febbraio 2025, alle ore 16:30, con lo spettacolo fuori concorso “Di che segno sei?” di Mariaraffaella Lanzara, messo in scena dalla Compagnia di giovanissimi Teatro Sbam di Verona.

Programma XIII Festival Nazionale “L’Ora di Teatro – Un Sipario aperto sul Sociale”

Teatro dei Rassicurati di Montecarlo

Dal 12 gennaio al 9 febbraio 2025

Domenica 12 gennaio 2025, dalle ore 16:15

Performance socio-educativa

STAND-UP COMEDY / Lucca

Ma dove volete andare?” di e con Andrea Visibelli

--------------------

Spettacolo in Concorso

Compagnia degli Evasi / Castelnuovo Magra (La Spezia)

Penelope, l’eredità delle donne” di Marco Balma

Domenica 19 gennaio 2025, dalle ore 16:15

Performance socio-educativa

Quelli che non… in collaborazione con Le Beffe Teatro e Compagnia della Croce Verde di Viareggio / Viareggio

Siamo connessi” drammaturgia e regia di Paolina Morescalchi

--------------------

Spettacolo in Concorso

Compagnia CarMa / Bagnara Calabra (Reggio Calabria)

1861 La Brutale Verità” dal libro “La brutale verità” di Michele Carilli

Domenica 26 gennaio 2025, dalle ore 16:15

Performance socio-educativa

MDMA (Mai Dire Mi Arrendo) / Sarzana

Danni collaterali” diretto da Satyamo Hernandez

--------------------

Spettacolo in Concorso

Filodrammatica Orenese / Vimercate (Monza Brianza)

Novecento” di Alessandro Baricco

Domenica 2 febbraio 2025, dalle ore 16:15

Performance socio-educativa

Gruppo Giovani Associazione Guarnieri / Lucca

Il mio nome è Jonathan” ispirato a “Il gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Back

--------------------

Spettacolo in Concorso

Ophelia and The Corò Nuts / Padova

Romanzo breve, ovvero una prevedibilissima commedia romantica in pantomima musicale” di Romina Ranzato, Cristian Corò e Cristina Maffia

Sabato 8 febbraio 2025, dalle ore 21

Performance socio-educativa

Gruppo Donne di Maglia / Lucca

La Gruccia” ispirato alla poetica di Alda Merini

--------------------

Spettacolo in Concorso

SenzaConfine / Fasano (Brindisi)

InVIOLAta” di David Marzi e Teresa Cecere

Domenica 9 febbraio 2025, dalle ore 16:30

Spettacolo fuori concorso

Teatro Sbam (Verona) in “Di che segno sei?” di Mariaraffaella Lanzara

AL TERMINE, SEGUIRÀ LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE “L’ORA DI TEATRO”

Note di servizio

Il biglietto d’ingresso per l’intera giornata costa € 8,00 (€ 6,00 per bambini dai 7 ai 14 anni).

Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.

------------------------------------------

Di seguito la presentazione della prima giornata del Festival, domenica 12 gennaio 2025.

DOMENICA 12 GENNAIO 2025, DALLE ORE 16:15

TEATRO DEI RASSICURATI / MONTECARLO

Alle ore 16:15, la performance socio-educativa

STAND-UP COMEDY / Lucca

Ma dove volete andare?” di e con Andrea Visibelli

Lo spettacolo

Un monologo comico, a tratti poetico senza farlo apposta.

Dal palco si cercherà di ragionare con il pubblico, che verrà invitato a partecipare e non a subire la performance, sui temi della fretta, dell’ambizione, dell’affanno della vita moderna, che sempre più spesso ha preso le sembianze di un viaggio scomodo, gravoso, ansiogeno, tipo regionale Firenze-Lucca.

Dov’è la poesia, vi chiederete?

Non sul regionale, di sicuro.

Magari la porterà il pubblico da casa.

A seguire, alle ore 17:30 circa, IN CONCORSO

Compagnia degli Evasi / Castelnuovo Magra (La Spezia)

Penelope, l’eredità delle donne” di Marco Balma

Lo spettacolo

Il mito della sposa che aspetta il ritorno dell’eroe partito per la guerra si trasforma in una metafora molto significativa dell’aspettare tutto ciò che Penelope/Donna desidera e financo pretende per sé, a dispetto di ciò che la voce sociale le sussurra costantemente e che la fa entrare in conflitto con sé stessa.

Al centro l’amore, il rispetto, il diritto di essere felice, l’autonomia di decidere per il proprio destino e il proprio corpo, ma anche la capacità di lottare per sconfiggere stereotipi che la vogliono per natura fragile e limitata perché ‘le donne non vanno in guerra… non sono abbastanza forti’, quasi a voler intendere che la forza sta prevalentemente nel corpo e che è la natura ad aver diviso tra uomini e donne capacità e possibilità di realizzarsi.

In un’atmosfera rarefatta, senza nulla a cui aggrapparsi se non il bastone che la sorregge in vecchiaia, Penelope naviga dentro di sé come Ulisse in mare e, come lui, scopre isole che sono isole di ricordi, incontra divinità terribili e angoscianti, si confronta con sé stessa e con l’ideale di un amore desiderato ma da cui si sente tradita.

Regia di VANESSA LEONINI

Note di servizio

Il biglietto d’ingresso per l’intera giornata costa € 8,00 (€ 6,00 per bambini dai 7 ai 14 anni).

Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Lo Shotokan Porcari ha trascorso la giornata per la manifestazione "Coppa Città di Pisa" (19/01 u.s.) all'interno del palazzetto vedendo ancora (come nella precedente esperienza di Piombino) tutti i propri allievi partecipanti salire almeno una volta sul podio

Firmata la convenzione a Palazzo Orsetti. Barsanti: "Si rinnova l'appuntamento con la seconda prova nazionale giovani e assoluti a marzo con oltre 800 atleti"

L'amministrazione comunale di Porcari conferma il proprio impegno nella salvaguardia del territorio e compie…

Rappresentare gli interessi della popolazione nell’ambito della gestione della tutela delle risorse idriche. È quanto si propone il…

Spazio disponibilie

In merito all'episodio emerso in queste ore in un articolo pubblicato da La Gazzetta di Lucca.it riguardante…

Dopo 40 anni e oltre 2.500 repliche in giro per il mondo, “Pigiami” approda al Teatro del Giglio…

L'aggressione di tre tifosi ai danni di un calciatore della Lucchese e i fatti accaduti nella sede di Confcommercio lasciano sgomenti. La violenza fisica e verbale non è mai tollerabile

"Ferisce che il sindaco non abbia voluto esprimere neppure una parola di solidarietà al calciatore della Lucchese Quirini…

Spazio disponibilie

Tutto pronto per la seconda edizione di “Incontri al Cubo”, il ciclo di appuntamenti organizzati dalla fondazione Giuseppe…

Un incontro gratuito organizzato dallo Studio Del Grande Ninci di Porcari insieme a Centro Helda STP srl

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie