Anno XI 
Lunedì 21 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Febbraio 2022

Visite: 1038

Con una nota, Fratelli d'Italia Capannori torna ad occuparsi dell'hangar realizzato dall'Esercito nella frazione di Tassignano, che ospita al suo interno un pallone aerostatico usato per le esercitazioni dei paracadutisti e realizzato tra le polemiche dei cittadini capannoresi e soprattutto tassignanesi.

"Partendo dal fatto che quest'opera - dice il consigliere comunale Petrini - dà sicuramente pregio al nostro territorio, essendo l'unica in Italia e garantirà una diminuzione dell'inquinamento acustico e dell'aria provocato dagli aerei che sorvolano la piana, è bene porre l'attenzione su alcuni aspetti.

L'iter per la sua realizzazione è partito nel 2017 e ha coinvolto l'amministrazione comunale e cittadini capannoresi fin dalle prime battute, anche con consigli comunali aperti in cui si illustrava il progetto definitivo, che anche se contestato era palesemente impossibile da fermare.

Adesso però - continua Petrini - che la struttura è ormai completata e che il dirigibile ha fatto qualche volo di prova poniamo alcune domande al primo cittadino e alla giunta.

Che quest'opera abbia totalmente modificato l'orizzonte del Comune è palese, ma secondo quanto detto a suo tempo dal Sindaco e dall'Architetto Modena, questa avrebbe dovuto essere realizzata in un colore che andasse a mitigare il suo grande impatto visivo (è ben individuabile anche da Matraia ad esempio), cosa che per ora però non è avvenuta.

Inoltre - interviene Roberto Martinelli - al momento non vi è ancora alcuna traccia, nemmeno un cartello, dei lavori per le opere accessorie promesse come compensazione dall'Esercito, a cominciare dalle collinette per "mascherare" la vista dell'hangar ai passanti, per proseguire con le 150 alberature, il percorso jogging, l'area fitness, il parco giochi e la riqualificazione del vicino campo sportivo.

Sicuramente queste opere saranno realizzate quando tutte le opere militari saranno terminate, ma in ogni caso sarebbe utile che la giunta avesse maggiori garanzie sui tempi della loro realizzazione.

Oltre a questo - gli fa eco Petrini - un'altra cosa non di secondaria importanza che vorremmo chiedere all'amministrazione e che chiederemo tramite una interrogazione ad hoc è se tutte queste opere saranno fruibili anche quando il dirigibile sarà in attività, dato che per accedervi i cittadini dovrebbero passare da strade e terreni che al momento risultano di proprietà demaniale".

Pensiamo sia giusto - conclude Petrini - che il Sindaco riferisca, magari con un Consiglio Comunale aperto, sulla situazione attuale e sulle tempistiche per la conclusione dei lavori.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Il centro storico, nonostante il sindaco Mario Pardini si dia un gran da fare per la Lucchese insieme…

Ormai è diventata una abitudine: in città si aggirano immigrati che, regolarmente, seminano il panico e anche il terrore. Li abbiamo fatti entrare e adesso siamo vittime del loro stile di vita come era solita dire Laura Boldrini

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo…

Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si…

Spazio disponibilie

Miglior romanzo italiano dell'anno. Wanda Marasco e Simona Dolce sono state premiate ieri pomeriggio (sabato 19 luglio 2025)…

Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

"Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città...

Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Spazio disponibilie

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie