Anno XI 
Sabato 10 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Aprile 2025

Visite: 329

Proseguono al Carrara le giornate della legalità, ricordando che il 4 aprile del 1992 veniva ucciso il maresciallo Giuliano Guazzelli vicino ad Agrigento, sul viadotto Morandi, poi intitolato a lui nel 2017. Guazzelli era nato a Gallicano, borgo della Garfagnana in provincia di Lucca. Divenuto carabiniere, nel 1954 fu trasferito in Sicilia a Menfi dove si sposò ed ebbe tre figli. Fu presto assegnato al nucleo investigativo di Palermo dove lavorò al fianco del generale Dalla Chiesa e del Colonnello Russo, entrambi uccisi da Cosa Nostra. Con grande coraggio indagò sul clan dei Corleonesi e divenne un profondo conoscitore del fenomeno mafioso e dei rapporti tra mafia, affari e politica. Fu soprannominato “il mastino” per le sue abilità di investigatore divenendo un riferimento per colleghi e superiori. Grazie a lui fu possibile istituire il processo “Santa Barbara”, un processo a carico della mafia agrigentina che si celebrava dopo 42 anni di silenzi, grazie al fatto che il maresciallo convinse l’amante di un boss mafioso a collaborare con la giustizia. Uno dei pubblici ministeri di quel processo era Rosario Livatino, anche lui vittima della mafia. Umile e generoso, il maresciallo Guazzelli aveva deciso di rimanere in servizio nonostante avesse raggiunto l’età pensionabile.

Bisogna mantenere viva la memoria, attivando azioni concrete per contrastare organizzazioni sempre più specializzate e capaci di corrompere il tessuto economico delle regioni ancora sane. E’ un compito che non può essere affidato solo alle forze dell’ordine e alla magistratura, ma deve essere uno sforzo collettivo rispetto al quale anche la scuola può essere il tramite di relazioni: scuole, forze dell’ordine, associazioni di volontariato, istituzioni tutte”, spiega la professoressa Daniela Provenzano, referente della Scuola per l’organizzazione delle giornate della legalità.

Saranno presenti all’evento, nella biblioteca del “Carrara” :

  • Il Col. Arturo Sessa, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lucca.

  • Il Prefetto, dottoressa Giuseppa Scaduto.

  • Chiara Vagli, in rappresentanza del Presidio Libera di Lucca intitolato proprio al compianto maresciallo.

  • Il dottore Riccardo Guazzelli, figlio del maresciallo Guazzelli

Partecipano all’iniziativa gli studenti delle classi 1B, 3 RB, 4Sa, insieme ai docenti che li hanno seguiti: Antonio Ragonesi, Flora Romano e Daniela Provenzano.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa.

La Chiesa e l'economia

di giancarlo affatato

Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica…

Si è svolto questa mattina, presso il Palazzo Ducale di Lucca, l’evento La mafia è (a)normale?, iniziativa proposta dalla…

L’edizione numero 45 del Concorso Artigianato e Scuola, promosso come ogni anno da Confartigianato Imprese…

Spazio disponibilie

«Mal d'arte - Sublime estasi» è il titolo della mostra allestita a Palazzo Ducale dal 12 al 14 maggio (Antica Armeria di Palazzo)…

Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’…

Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con Arti Centro per l'Impiego di Lucca, promuove l'incontro informativo "Lavoro d'estate?", in programma giovedì 15 maggio 2025 alle ore 15:00 presso la sede dell'Informagiovani, in via delle Trombe

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie