Anno XI 
Giovedì 8 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
07 Novembre 2024

Visite: 380

Una nuova pubbblicazione per il professor Riccardo Roni: il volume La memoria nella costruzione dell'esperienza. Dalla storia della filosofia alle scienze cognitive a cura di Riccardo Roni e pubblicato nella Collana editoriale Quaderni della Fondazione Mario Tobino. Studi e ricerche da Maria Pacini Fazzi Editore (2024), raccoglie i contributi presentati durante il convegno scientifico nazionale Configurazioni della memoria tra filosofia, psichiatria e neuroscienze, tenutosi lo scorso anno  a Viareggio, città natale di Mario Tobino.  
E' dedicato alla memoria nella costruzione dell'esperienza ed è suddiviso in due parti: la prima sviluppa un dettagliato percorso storico-filosofico sulla memoria, mentre la seconda affronta la sua declinazione all'interno del dibattito delle scienze cognitive. La natura dei saggi raccolti in questo libro asseconda l'esigenza metodologica della Fondazione Mario Tobino di far interagire la storia delle scienze medico-psichiatriche con le altre scienze umane come la filosofia e la psicologia, senza trascurare, oltre I'indagine critico-ermeneutica, anche quella storico-ricostruttiva. Pur tenendo conto della vasta bibliografia sulla memoria, il presente lavoro intende offrire una prospettiva interdisciplinare di indagine, mettendo a confronto diversi orientamenti teorici – da Platone e Aristotele a Spinoza, da Hegel e Royce a Carla Lonzi - in modo da individuare nella storia del pensiero, incluso quello femminista, i fondamenti di una riflessione destinata successivamente a confluire anche nel dibattito neuro-biologico e finanche in quello giuridico. 
Prefazione a cura di Isabella Tobino e Riccardo Roni. 
Saggi di: Arianna Fermani, Giovanna Miglio, Emanuela Scribano, Riccardo Roni, Francesco Totaro, Francesca R. Recchia Luciani, Valeria Paola Babini, Alessandro Rossi, Matteo Pirisi, Gustavo Cevolani.
 
Altro testo estremamente interessante è quello di Paolo  Vanelli.   Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino.   Il saggio si propone di favorire una lettura, attenta non solo ai valori contenutistici ma anche a quelli formali, delle opere in prosa di Mario Tobino. Il saggio, pubblicato nella Collana editoriale Quaderni della Fondazione Mario Tobino. Studi e ricerche da Maria Pacini Fazzi Editore (2024), vuole mostrare come la qualità della scrittura aiuti a penetrare lo spessore degli argomenti trattati – la follia, la guerra, il fascismo, ad esempio – dai quali emerge la forte partecipazione morale e affettiva dell'autore che, sempre coerente col suo giovanile temperamento ribelle, elabora nel tempo quell'istintivo impulso in una serrata critica alla società: prima stigmatizzando gli orrori e gli infami comportamenti del fascismo e poi la crisi civile del dopoguerra, quando la società sembrava più attenta a salvaguardare i propri interessi privati che a continuare nello slancio ideale nato dall'antifascismo. 
Le pagine del saggio più volte cercano di evidenziare come la forza della scrittura, la sintassi contorta, la complessità travolgente del periodo siano l'esito linguistico dell'esuberanza e della visceralità dell'artista. Ci pare insomma che Tobino sia un caso letterario dove è stata superata la vecchia antinomia tra forma e contenuto: tutto è coerente, arte e non artificio.
 
La Fondazione Mario Tobino informa che ci sarà una nuova  proiezione al cinema del docufilm "Mario Tobino per le antiche mura"Dopo la première a Lucca Film Festival 2024, il docufilm dedicato a Mario Tobino, scritto e diretto da Maria Erica Pacileo con la produzione di Fernando Maraghini per la Fez Film, torna nuovamente in sala martedì 12 novembre alle ore 17 al Cinema Arsenale di Pisa. Interviene la regista Maria Erica Pacileo, con Isabella Tobino (Presidente FMT) e Marina Riccucci (UniPi).
 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che…

La settimana dal 28 aprile al 4 maggio 2025, che seguiva il ponte del 25 aprile, ha registrato una continuità straordinaria…

Spazio disponibilie

È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano…

Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto…

Nella scorsa seduta della Giunta comunale è stata approvata la delibera che, attraverso una precisa ricognizione, ridisegna la mappa delle strutture finalizzate a interventi di ambito territoriale sociale secondo le necessità della Convenzione socio-sanitaria partecipata da tutti i comuni della Piana di Lucca e dai rispettivi servizi sociali

Edizione primaverile, domenica 11 maggio, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il…

Spazio disponibilie

Valorizzare il patrimonio culturale italiano: è questo l'obiettivo del «Cultural Heritage Hub», un ecosistema di riferimento nazionale…

Tra le architetture delle antiche chiese, palazzi storici e luoghi simbolo della città, torna la Sagra musicale lucchese, appuntamento…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie