Anno XI 
Martedì 3 Ottobre 2023
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
18 Settembre 2023

Visite: 230

Il 20 settembre sulle varie piattaforme social network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal circolo culturale "L'Agorà" sul tema "1923-2023: nel centenario della nascita di Giorgio Albertazzi".  

La conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino ha ricevuto per il significato ed i contenuti del tema in argomento, l'incontro organizzato dal sodalizio reggino ha ricevuto il patrocinio del comune di Fiesole. Giorgio Albertazzi, attore di teatro, di cinema, e di Televisione, nasce a Fiesole in provincia di Firenze il 20 agosto 1923. Il suo debutto avviene a Firenze, al Teatro della Meridiana, dove recita ne "Il Candeliere di de Musset" con la regia di Franco Enriquez. Nel 1949 incontra a Firenze Luchino Visconti, durante la preparazione di "Trolio e Cressida" di Shakespeare. Il famoso regista scrittura il giovane Albertazzi per il ruolo di Alessandro. All'inizio degli anni Cinquanta, grazie a Luchino Visconti, entra a far parte della Compagnia del Teatro Nazionale diretta da G. Salvini. In quel periodo si mette alla prova recitando opere di importanti e famosi scrittori come Kingsley, Fry e Ibsen. Il grande successo di pubblico arriva con Il seduttore di Fabbri messo in scena durante una lunga tournée americana insieme a Ricci, Magni, Buazzelli e Proclemer. Nel 1956 dà vita ad una sua compagnia con Anna Proclemer.

La coppia Proclemer – Albertazzi otterrà vasti consensi portando in scena testi di D'Annunzio, Marceau, Faulkner – Camus, Ibsen, Sartre e numerosi altri autori del repertorio classico. Durante i vent'anni della loro intensa attività Albertazzi e Proclemer imporranno al mondo teatrale un loro modo di recitare moderno, nuovo, graffiante tale da attirare su di loro l'attenzione non solo del pubblico ma anche della critica. Ottiene ampia notorietà e successo quando comincia a recitare per la neonata televisione italiana, opere di Shakespeare, de Musset, Giacosa, Molnar.  La sua carriera artistica fra teatro, cinema e televisione proseguirà con successo senza alcuna soluzione fino al 2016, anno della sua morte. Nel corso della nuova conversazione culturale, organizzata dal sodalizio culturale reggino, dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco del comune di Fiesole Anna Ravoni, seguiranno quelli di Gianni Aiello (Presidente del Circolo Culturale "L'Agorà"), sarà poi la volta di Antonino Megale (vice Presidente del sodalizio organizzatore) che analizzerà, nel corso del suo intervento la figura del grande artista italiano. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino,sarà disponibile, sull

Pin It
Del Picchia orologeria
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Il Circolo del Cinema di Lucca riprende l’attività dell’anno sociale 2023, ringraziando nuovamente tutti coloro che lo hanno sostenuto in questo movimentato inizio di stagione. Il direttivo si augura che il sostegno resti duraturo nel tempo e consenta di continuare anche in futuro l’attività, in “prima linea” a difesa della visione dei film in sala

Forse non tutti sanno che la canzone dei Ricchi e Poveri, "Che sarà", che inizia con le parole al paese che sta sulla collina, scritta da Franco Migliacci recentemente scomparso, è dedicata proprio alla città di Cortona dove il paroliere era vissuto a lungo e dove possedeva anche una casa

Il centro estetico Tuinà di San Marco (via delle Ville 895, Lucca) cambia look con un restyling degli spazi che punta a colori tenui, caldi e rilassanti per diventare ancora più accogliente e ricevere la clientela come si fa in una grande famiglia

Ancora un fine settimana ricco di gare per il settore giovanile della Virtus Lucca nuovamente al centro dell’organizzazione di una manifestazione di rilievo come la finale del campionato regionale di Società Ragazzi e Ragazze al Campo Scuola Moreno Martini

Spazio disponibilie

Al via gli open day dei cori Goccia di Voci IT per la stagione 2023/2024. Dalla prima settimana di ottobre è possibile fare una prova per entrare a far parte del coro World Music Goccia di Voci IT diretto dal Maestro Lorenzo Sansoni

"Credo che Dio il settimo giorno non sia andato in vacanza ma abbia inventato i nonni. E, accorgendosi che…

Una fra le palleggiatrici più richieste dell'intera B1, Ambra Trevisiol, sempre alla ricerca di nuovi stimoli correlati da programmi ambiziosi, ha scelto di ripartire da Rimont Progetti Genova, pronta con le sue doti tecniche e l'esperienza maturata in giro per l'Italia a riempire di entusiasmo anche il pubblico del Pala Maragliano

Una finale decisa all'ultimo tiro. Il contest maschile seniores di carabina 10m ai Campionati Italiani 2023, svoltosi nel poligono di Milano,…

Spazio disponibilie

Abbiamo appreso, con profondo dispiacere ed immensa amarezza, che nel corso della settimana appena trascorsa e persino durante il fine settimana, diversi ragazzi tesserati con Real Academy Lucca sarebbero stati contattati da altre società di calcio, sia di Lucca che di comuni limitrofi, e persino invitati a non scendere in campo nelle partite programmate così da poter essere ritesserati da altre squadre

Gruppi di opposizione: "Continua l'operazione pubblicità ingannevole della giunta. Ma i progetti del centrosinistra non erano tutti da rifare?"Gruppi di opposizione: "Continua l'operazione pubblicità ingannevole della giunta. Ma i progetti del centrosinistra non erano tutti da rifare?"

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Ricevitoria sottopoggio - 160
Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie