Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
05 Ottobre 2024

Visite: 293

Venerdì 11 ottobre, alle 21 all'auditorium di piazza del Suffragio, ultimo concerto della stagione Open 2024 del Conservatorio "L. Boccherini", quest'anno tutta dedicata all'orchestra. Direttore ospite sarà Massimo Dal Pra, direttore stabile e fondatore dell'Orchestra Sinfonica di Bordighera e titolare della cattedra di Teoria dell'armonia e analisi al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze.   

Gian Francesco Malipiero, Edvard Grieg e Peter Warlock saranno i compositori attorno al quale si svilupperà il programma della serata, intitolata "La musica per archi nell'Europa di inizio '900". Di Malipiero è in programma la Sinfonia n. 6 "Degli archi", composta nel 1947 e sesta sinfonia del compositore veneziano. La partitura è dedicata a dedicata a Paul Sacher, mecenate, impresario e direttore d'orchestra svizzero, per decenni alla guida della Basler Kammerorchester. È detta "Degli archi" perché concepita per un'orchestra formata da soli strumenti ad arco. 

A seguire la Holberg Suite op. 40 di Grieg. Si tratta di una suite in cinque movimenti basata su danze del XVIII secolo e fu una delle composizioni del Maestro norvegese che contribuirono a fa conoscere in Europa la musica popolare del suo paese. 

Infine, Warlock e la sua Capriol Suite, senza dubbio il brano più conosciuto del compositore, dai chiari tratti rinascimentali, epoca per la quale Warlock nutriva un grande interesse. La suite in versione per orchestra d'archi è quella più popolare, ma il compositore ne ha realizzate altre per combinazioni strumentali diverse. 

Il concerto prevede un biglietto, acquistabile sul circuito Vivaticket o in loco, prima dell'evento. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Se c’è un giorno dell’anno in cui risulta evidente che «la speranza non delude» (Rm 5, 5)…

Se c’è un giorno dell’anno in cui risulta evidente che «la speranza non delude» (Rm 5, 5)…

Il provvedimento è stato voluto dall'amministrazione comunale per restituire vivibilità a residenti e visitatori e andrà avanti fino…

Spazio disponibilie

E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Non solo grandi ospiti e presentazione di libri. Lucca città di Carta, la cui quarta edizione si terrà dal 25 al 27 aprile al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, propone, tra i suoi oltre 100 eventi, anche tanti laboratori, incontri, originali esposizioni e mostre. Il programma completo si può consultare sul sito ufficiale www.luccacittadicarta.it

Partita di importanza capitale per il BCL che ambisce alla seconda posizione di classifica, per contro allo Junior Casale Monferrato, la vittoria non sposterebbe di un solo millimetro la sua posizione di classifica, ormai accreditati per il prossimo campionato di B Interregionale

Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di…

Spazio disponibilie

Anche quest’anno alcuni concerti dell’undicesima edizione di Lucca Classica Music Festival, la grande manifestazione in programma dal 23…

L’ospedale di Lucca rinnova il suo impegno verso la sicurezza del paziente attraverso una simulazione clinica avanzata in…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie