Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
10 Luglio 2024

Visite: 457

Una passeggiata nell'area dell'ex fornace Pellegrini per recuperare le memorie del luogo, confrontarsi con gli amministratori e i tecnici e immaginarne insieme il futuro. È con questo appuntamento, in programma per venerdì (12 luglio), che prende il via il percorso di partecipazione PorcariLab La fornace - La visione è il tuo mattone facilitato dalla società Eubios e sostenuto dalla Regione Toscana.

Il ritrovo è previsto alle 18 in via Martellacci, all'altezza del civico 5. Seguirà una camminata partecipata suddivisa in tre tappe di circa venti minuti ciascuna. Durante il percorso i partecipanti avranno la possibilità di ascoltare e confrontarsi con diverse figure chiave, per riflettere su cosa valorizzare e conservare del patrimonio industriale rappresentato dalla fornace, cercando di cogliere potenzialità e futuri utilizzi dello spazio che coinvolgano la comunità locale. Ci sarà quindi un momento di condivisione finale e verrà comunicato il programma del percorso di partecipazione, che riprenderà a settembre.

Così il sindaco, Leonardo Fornaciari, "Il futuro dell'ex fornace Pellegrini dipende da tutti noi. Le idee e i contributi dei cittadini sono essenziali per creare un luogo che risponda alle esigenze di tutta la comunità e ci aspettiamo una partecipazione ampia. In particolare, ci farebbe piacere condividere il percorso con chi ha avuto modo di vivere la fornace e il suo lago prima che il luogo venisse dismesso. Crediamo che il modo migliore per parlare del futuro di quest'area sia conoscerlo da vicino, camminando tra la natura e godendo della bellezza di questo spazio prezioso per Porcari".

Lo spirito dei PorcariLab è costruire un progetto di rigenerazione urbana condiviso. Il complesso immobiliare dell'ex fornace Pellegrini, nonostante il forte degrado, rappresenta un importante riferimento storico per l'industria di Porcari del secolo scorso. La sua ciminiera, visibile da lontano, è un segno visivo distintivo nella zona del Palazzo Rosso, e il laghetto, nato dalla vecchia cava di argilla, arricchisce la zona sotto il profilo ambientale. Il Comune, dopo aver acquisito l'area, ha già approvato un primo lotto di lavori per trasformare lo spazio intorno al lago in un punto di aggregazione e relax.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana.

Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del…

Spazio disponibilie

Una concelebrazione feriale, nella basilica di San Frediano, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti è stata il modo semplice…

"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione…

“Una di quelle realtà che quando non ci sono non ce ne accorgiamo, ma quando ci sono per…

Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove…

Spazio disponibilie

Si è tenuto nei giorni scorsi, nella sala riunioni della Casa della Comunità di Fornoli, l’evento che dà…

I nostri mari sono sempre più caldi e nel 2024 si è raggiunto il record di temperature sia a livello globale sia nel bacino del Mediterraneo

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie