Anno XI 
Lunedì 17 Marzo 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
10 Luglio 2024

Visite: 437

Una passeggiata nell'area dell'ex fornace Pellegrini per recuperare le memorie del luogo, confrontarsi con gli amministratori e i tecnici e immaginarne insieme il futuro. È con questo appuntamento, in programma per venerdì (12 luglio), che prende il via il percorso di partecipazione PorcariLab La fornace - La visione è il tuo mattone facilitato dalla società Eubios e sostenuto dalla Regione Toscana.

Il ritrovo è previsto alle 18 in via Martellacci, all'altezza del civico 5. Seguirà una camminata partecipata suddivisa in tre tappe di circa venti minuti ciascuna. Durante il percorso i partecipanti avranno la possibilità di ascoltare e confrontarsi con diverse figure chiave, per riflettere su cosa valorizzare e conservare del patrimonio industriale rappresentato dalla fornace, cercando di cogliere potenzialità e futuri utilizzi dello spazio che coinvolgano la comunità locale. Ci sarà quindi un momento di condivisione finale e verrà comunicato il programma del percorso di partecipazione, che riprenderà a settembre.

Così il sindaco, Leonardo Fornaciari, "Il futuro dell'ex fornace Pellegrini dipende da tutti noi. Le idee e i contributi dei cittadini sono essenziali per creare un luogo che risponda alle esigenze di tutta la comunità e ci aspettiamo una partecipazione ampia. In particolare, ci farebbe piacere condividere il percorso con chi ha avuto modo di vivere la fornace e il suo lago prima che il luogo venisse dismesso. Crediamo che il modo migliore per parlare del futuro di quest'area sia conoscerlo da vicino, camminando tra la natura e godendo della bellezza di questo spazio prezioso per Porcari".

Lo spirito dei PorcariLab è costruire un progetto di rigenerazione urbana condiviso. Il complesso immobiliare dell'ex fornace Pellegrini, nonostante il forte degrado, rappresenta un importante riferimento storico per l'industria di Porcari del secolo scorso. La sua ciminiera, visibile da lontano, è un segno visivo distintivo nella zona del Palazzo Rosso, e il laghetto, nato dalla vecchia cava di argilla, arricchisce la zona sotto il profilo ambientale. Il Comune, dopo aver acquisito l'area, ha già approvato un primo lotto di lavori per trasformare lo spazio intorno al lago in un punto di aggregazione e relax.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Oleggio Magic Basket - BCL   29/18 – 50/44 – 82/72 – 102/98

Una raccolta fondi per sostenere la Lucchese. A causa delle note vicende societarie, i rossoneri riversano in una…

Gabriele Mainetti e Luca Zingaretti protagonisti dei prossimi incontri promossi da Luccacinema ai…

Ottimo successo per la manifestazione che durante tutto il week-end ha valorizzato le tradizioni culinarie del territorio e la cultura del buon cibo

Spazio disponibilie

Il deputato Benedetto Cairoli, due volte Presidente del Consiglio dei Ministri, ebbe 4 fratelli…

Pregiata Miss Lucy, per chiarire immediatamente come io la pensi,…

Scott sugli scudi alla 33esima edizione della Granfondo del Castello di Monteriggioni. La decana senese del calendario italiano…

Terzo nel campionato due ruote motrici dell'anno scorso, il pilota di Bagni di Lucca si ripropone nella massima serie italiana di rallies con la stessa vettura dei due anni addietro, la Peugeot 208 Rally4 della GF Racing, confermando anche al proprio fianco Enrico Bracchi, portando i colori della Scuderia Pintarally Motorsport

Spazio disponibilie

Accelerare sul progetto di una nuova caserma per i Vigili del Fuoco di Lucca. La questione è stata…

Prosegue incessante l’attività della squadra di nuoto sincronizzato targata Circolo Nuoto Lucca, squadra che, di settimana in settimana,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie