Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
06 Novembre 2024

Visite: 292

 Il movimento valdese compie 850 anni di storia, e la chiesa valdese di Lucca, sita in via Galli Tassi n. 50, organizza un momento di approfondimento e condivisione, aperto a tutta la città. Durante l'iniziativa sono in programma gli interventi di Debora Michelin Salomon, storica e responsabile della promozione per la Casa Editrice Claudiana, che offrirà uno sguardo ampio sulla "Nuova Storia Valdese"; il professor Eugenio Biagini, ricercatore e tra gli autori dell'opera offrirà uno sguardo sulla storia del movimento nel 20° secolo; Giuseppe Farinella, membro di chiesa a Lucca, porterà l'attenzione alla storia della chiesa locale come viene presentata nel suo libro: "I primi cento anni della storia della Chiesa Valdese di Lucca 1864 – 1964".

"Abbiamo il desiderio di raccontare la storia valdese da diversi punti di vista: come storia di un movimento diversificato, fatto di tante storie e molte chiese locali – spiegano gli organizzatori – L'appuntamento, nel suo insieme, mira a far emergere l'intreccio   tra storia locale e nazionale: entrambe le dimensioni appartengono intrinsecamente allo stesso fenomeno. La storia della chiesa locale incarna, manifesta e completa quella della chiesa tutta. E la storia della chiesa tutta precede, accompagna e interpreta quella della chiesa locale. Offriamo l'iniziativa a tutta la Città: e la speranza è che le lucchesi e i lucchesi rispondano con la loro partecipazione".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Rubriche : lettere alla gazzetta

Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Il mondo al suo posto

di Luciano Luciani

Sapientemente annidato dietro le mie finestrelle undici metri sopra le Mura, di fatto invisibile, ben poche delle modeste trame che si dipanano lungo l’arco dell’arborato cerchio a disposizione dei miei occhi possono sfuggirmi

Un enorme successo di pubblico e il plauso, sentito, delle istituzioni locali. La quinta edizione di "Lucca in…

“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte…

Spazio disponibilie

Venerdì sera, il Santa Virginia Club di Lucca ha ospitato la *CUPRA Night*: un evento esclusivo firmato CUPRA Garage di Lucca – Tuscania Auto, che ha celebrato l’essenza di un brand nato per sfidare lo status quo

Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro…

Un premio all' eccellenza e alla capacità di innovare costantemente. È questo il senso del premio “Italian excellences…

Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila…

Spazio disponibilie

È la storia di Hulk, un meticcio che da ieri ha trovato ricovero presso un canile nel pistoiese.

Quello che doveva essere solo e soltanto un monumento all'emigrazione dei lucchesi nel mondo, è diventato una sorta di pannello politico su cui l'autore piazza messaggi politici inammissibili per un'opera d'arte (sic!) di tutt'altro significato

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie