Anno XI 
Mercoledì 23 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
14 Aprile 2025

Visite: 213

Si avvia alla conclusione la stagione dei giovedì culturali 2024/25 de "La Finestra" di S. Anna, che continua a ricevere l'apprezzamento di un pubblico ormai allargato oltre i confini del popoloso quartiere lucchese.

Dopo la pausa pasquale gli incontri proseguiranno tutti con inizio alle 16.30: il 24 aprile sarà la volta della prof. Antonella Salvetti (i cui acquerelli sono stati molto apprezzati nell'occasione di una recente mostra) che presenterà lo sketchbook "Cannelle", accompagnata dalla musica di Emanuele Volpi.

Le sei conferenze previste per il mese di maggio e la prima parte di giugno saranno inaugurate l'8 maggio dal prof. Paolo Buchignani, che presenterà il libro "La spilla d'oro". Il giovedì successivo, poi, verrà proiettato un docufilm sul grande Mario Tobino e sarà la nipote del grande scrittore, Isabella, a presentarlo. Sempre a proposito di grandi personaggi l'evento seguente sarà centrato sul "giusto tra le nazioni" Arturo Paoli, la cui figura e l'operato saranno illustrati dal dr. Tommaso Centoni, affiancato dalla dr.ssa Silvia Pettiti, presidente della Fondazione dedicata al missionario lucchese.

Il mese di maggio vedrà tra i protagonisti anche l'astronomo amatoriale Sauro Donati, al quale il "Minor Planet Center" accredita la scoperta di ben 22 asteroidi. L'evento del 6 giugno sarà invece centrato su una coppia di scrittori lucchesi (Maria Pia Pieri e Beppe Calabretta) che presenteranno rispettivamente i loro libri "La nonna giovane" e "Sillabario dei tempi perduti". La stagione culturale avrà come evento conclusivo (il 12 giugno) il concerto del "Mediterraneo trio" con il cantante e compositore Giulio D'Agnello alla chitarra, affiancato da Antonello Solinas al basso e Diego Guarino alle percussioni, che presenteranno "La canzone d'autore italiana".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

In programma anche le bande Anbima in San Francesco, i concerti nei musei nazionali di Villa Guinigi (Danilo Rossi) e Palazzo Mansi (Sandro Ivo Bartoli), il coro "Perché ci vuole orecchio" agli Angeli Custodi e l'omaggio alla dinastia dei Luporini

Cento anni e un giorno

di loreno bertolacci

In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

Spazio disponibilie

Lucca si prepara a tornare sugli schermi della televisione nazionale, confermandosi ancora una volta meta di eccellenza…

Parte venerdì 25 Aprile nella Loggia di palazzo Sani, in via Fillungo 121, il primo evento dell'Associazione Meraki Lucca…

Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che…

L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Spazio disponibilie

Gradita visita, nei giorni scorsi, nel reparto di Pediatria dell’ospedale “San Luca” da parte della FABO Herons Montecatini,…

Arieccolo!

di Carmelo Burgio

Come il sugo di pecora, la pecora bollita e la zuppa gallurese, buona … ma sostanzialmente indigesta, sta per essere servita in tavola la solita pietanza che, come la pastiera napoletana, ha mille ricette. Tutte ottime e migliori delle altre

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie