Anno XI 
Giovedì 24 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
15 Marzo 2025

Visite: 234

La scrittrice Letizia Meuti torna con un'opera che celebra l'amicizia, i sogni e le radici della Toscana. "Tutta la vita", in uscita a marzo 2025, è un romanzo di narrativa contemporanea che cattura l'essenza della gioventù e la magia di una terra ricca di storia. In circa novanta pagine, Meuti intreccia le vite di un gruppo di giovani ventenni,alle prese con le sfide della crescita e la ricerca della realizzazione personale e professionale.
Lo sfondo è la splendida Siena, con le sue tradizioni secolari, tra cui spicca il Palio di Bientina,simbolo di passione e competizione.


Temi centrali:

Giovani e crescita: Il romanzo esplora le difficoltà e le speranze di una generazione in cerca del proprio posto nel mondo.
Amicizia e condivisione: I legami tra i protagonisti si rivelano fondamentali per affrontare le sfide e celebrare i successi.
Realizzazione dei sogni: La determinazione e la passione guidano i personaggi verso la conquista dei propri obiettivi.

Tradizioni toscane: Il Palio di Bientina e altri elementi folkloristici arricchiscono la narrazione, offrendo uno spaccato autentico della cultura locale.
"Tutta la vita" è un romanzo che parla al cuore, un inno all'amicizia e alla forza dei sogni, ambientato in una cornice di rara bellezza.

Sinossi:

Nel seguito del libro “Un cinese Napoletano”, Letizia Meuti ci riporta nelle vite di Sofia e dei suoi amici, catapultandoci nel cuore pulsante di Pisa durante un caldo solstizio d’estate. “Tutta la Vita” esplora il cammino tortuoso di giovani adulti alle prese con le sfide del riconoscimento e dell’affermazione personale. Sofia, ancora sospesa tra il successo della sua start-up rivoluzionaria e le ombre del passato, si ritrova a fare i conti con vecchie ferite quando un incontro inaspettato mette in dubbio tutto ciò che credeva fosse ormai alle spalle.
Intrecciando le storie di Marta, Luca e Giacomo, il romanzo naviga tra le dinamiche di un’amicizia profonda e le individualità di ciascuno, all’ombra del famoso Palio di San Valentino. Da una Pisa vibrante di vita universitaria alle tensioni di un evento che riunisce la comunità, i personaggi si muovono in un tessuto narrativo ricco di emozioni e di momenti di crescita.
In “Tutta la Vita”, Letizia Meuti affronta con sensibilità e profondità temi universali come la ricerca dell’identità, il valore dell’amicizia e il coraggio di seguire i propri sogni nonostante le incertezze. Con una prosa che tocca il cuore e scenari dipinti con mano maestra, questo romanzo conferma il talento dell’autrice nel raccontare storie che risuonano con autenticità e forza emotiva. Un viaggio attraverso le complessità del diventare adulti, un’ode alla vita che, con tutte le sue sfide, è sempre degna di essere vissuta appieno.

L'autrice:

Nata a Roma nel 1982, ha iniziato la sua carriera come articolista per diverse testate giornalistiche online, per poi entrare nel mondo della radio come segretaria di redazione in una stazione sportiva capitolina. Tra il 2017 e il 2020, Letizia ha esplorato il mondo del blogging, lanciando prima un blog di moda e successivamente “Appunti di viaggio”, un social-travel blog. Nel 2021, ha fondato e diretto “Roma-News”, un quotidiano online indipendente. La sua carriera letteraria prende avvio nel 2024 con la pubblicazione del suo primo romanzo di narrativa contemporanea, “Un Cinese Napoletano”. Iscritta alla S.I.A.E. come autrice di opere letterarie (OLAF), “Tutta la vita” segna la sua seconda incursione nel mondo editoriale, consolidando il suo talento narrativo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

In programma anche le bande Anbima in San Francesco, i concerti nei musei nazionali di Villa Guinigi (Danilo Rossi) e Palazzo Mansi (Sandro Ivo Bartoli), il coro "Perché ci vuole orecchio" agli Angeli Custodi e l'omaggio alla dinastia dei Luporini

Cento anni e un giorno

di loreno bertolacci

In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

Spazio disponibilie

Lucca si prepara a tornare sugli schermi della televisione nazionale, confermandosi ancora una volta meta di eccellenza…

Parte venerdì 25 Aprile nella Loggia di palazzo Sani, in via Fillungo 121, il primo evento dell'Associazione Meraki Lucca…

Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che…

L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Spazio disponibilie

Gradita visita, nei giorni scorsi, nel reparto di Pediatria dell’ospedale “San Luca” da parte della FABO Herons Montecatini,…

Arieccolo!

di Carmelo Burgio

Come il sugo di pecora, la pecora bollita e la zuppa gallurese, buona … ma sostanzialmente indigesta, sta per essere servita in tavola la solita pietanza che, come la pastiera napoletana, ha mille ricette. Tutte ottime e migliori delle altre

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie