Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
22 Gennaio 2025

Visite: 748

Evento gratuito, aperto al pubblico promosso ed organizzato dal Lions Club Lucca Host. Relatori: Prof. Adriano Fabris, Filosofo e Professore di Etica, Università di Pisa e Prof. Vincenzo Ambriola, Professore Emerito di Informatica Università di Pisa. Domenica 26 gennaio ore 17 Complesso San Micheletto - Lucca
“l’Intelligenza Artificiale”, quale Tema di Studio Nazionale Lions 2024-2025, è di estrema delicatezza ed attualità e ci pone di fronte ad una nuova frontiera che è fondamentale esplorare. È indubbio che la nostra associazione ha sempre posto al centro della sua missione il miglioramento della società e il sostegno a chi ha bisogno, è altrettanto innegabile, che in un mondo in rapida evoluzione tecnologica, anche i Lions debbano adattarsi alle nuove opportunità che la IA offre. Il tempo in cui viviamo è un tempo nuovo, bello, stimolante. Lo è in virtù delle trasformazioni radicali che stanno avvenendo a grande velocità e che ci coinvolgono quotidianamente. Sono trasformazioni prodotte dalle tecnologie che incidono profondamente sui modi in cui stiamo al mondo e su tutte le forme in cui ci esprimiamo in quanto esseri umani. I recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale si sono inseriti ulteriormente in questo processo. E’ molto importante svolgere quindi un’opera di informazione ed educazione nella comunità sui benefici e sui rischi associati all’IA, anche al fine di promuoverne l’accettabilità sociale ed il suo uso etico. La possibilità che prodotti artificiali possano assolvere a determinati compiti, conseguendo risultati che sono indistinguibili da quelli a cui giungeremmo noi e che a seguito di ciò essi possano venir definiti “intelligenti”, è qualcosa che non solo cambia l’idea che comunemente abbiamo di “intelligenza”, ma anche il modo in cui percepiamo noi stessi. Ciò che sta avvenendo è, infatti, una ridefinizione dell’essere umano a partire dalle nuove relazioni in cui ci troviamo coinvolti, e anzitutto a partire dalle relazioni con le macchine e con le loro forme di agire. Le macchine ci fanno sentire spesso in una condizione d’inferiorità e si propongono ben presto come modelli per i nostri comportamenti, grazie a prestazioni estremamente più efficienti rispetto a quelle che noi possiamo mettere in opera. Per questo motivo dalla prospettiva dell’affiancamento, del sostegno da parte di esse, si passa ben presto al punto di vista della sostituzione. Siamo noi, in qualche modo, che lo chiediamo. Siamo noi che ne abbiamo bisogno. Diventa allora necessario rideterminare il nostro rapporto con le entità artificiali È opportuna quindi una collaborazione interdisciplinare, soprattutto fra chi i programmi li scrive – e nello scriverli si pone certe domande e si dà alcune risposte – e chi si ricollega a una tradizione che da secoli si occupa di riflettere sulle tecniche, sulle tecnologie e sul loro impatto nella vita degli esseri umani. Nel caso di questa conferenza si tratta di un informatico e di un filosofo: o, più precisamente, di uno studioso di etica. Sono due persone con preparazione e interessi specifici, con competenze, gusti e predilezioni particolari, che sono state disposte a confrontarsi e a cooperare su alcuni aspetti particolarmente importanti dell’attuale rivoluzione digitale. In questo loro dialogo si confronteranno con i partecipanti e offriranno chiarimenti e risposte a questioni che sono sempre più all’ordine del giorno. 
Promuovere e diffondere cultura, trattare tematiche che coinvolgono le comunità, incentivare e sostenere la cultura stessa rientra fra gli scopi lionistici. Per saperne di più: https://www.lionsclubs.org/it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute:…

Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su…

Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30  

"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di…

Spazio disponibilie

Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo…

Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa…

Continuano in Garfagnana e nella Media Valle i servizi straordinari di controllo del territorio coordinati dalla Compagnia Carabinieri…

Spazio disponibilie

Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie