Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
23 Febbraio 2022

Visite: 899

Come cresce Lucca nel corso dei secoli? Quali artisti si avvicendano nella nostra città? Quali i segni lasciati? Ne parlerà sabato 26 febbraio, alle 10, il quarto appuntamento di Lucca 2200 anni di storia, il programma organizzato dalla Casa della Memoria e della Pace, in collaborazione con l'Ufficio Turismo del Comune di Lucca per valorizzare e far conoscere la storia lucchese da tutti i punti di vista.


Riccardo Massagli, storico dell'arte, presenterà l'incontro dal titolo "Matteo Civitali e gli artisti del suo tempo. Lucca nel secondo Quattrocento". Un incontro che si concentrerà sia su Civitali, scultore, architetto e ingegnere che ha firmato numerose opere tutt'ora visibili sul territorio lucchese e non solo, come il tempietto per il Volto Santo e la celebre Madonna della Tosse, sia sul fermento artistico del suo tempo, il secondo Quattrocento, con uno sguardo su Lucca e in Italia.


L'incontro si terrà su Zoom e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook "Casa della Memoria e della Pace Lucca". La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi scrivendo a questa mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana.

Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del…

Spazio disponibilie

Una concelebrazione feriale, nella basilica di San Frediano, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti è stata il modo semplice…

"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione…

“Una di quelle realtà che quando non ci sono non ce ne accorgiamo, ma quando ci sono per…

Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove…

Spazio disponibilie

Si è tenuto nei giorni scorsi, nella sala riunioni della Casa della Comunità di Fornoli, l’evento che dà…

I nostri mari sono sempre più caldi e nel 2024 si è raggiunto il record di temperature sia a livello globale sia nel bacino del Mediterraneo

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie