Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Gennaio 2023

Visite: 840

Le scuole dell'Istituto Comprensivo Statale di Porcari si presentano alle famiglie e ai bambini che inizieranno a settembre un nuovo percorso scolastico. Gli appuntamenti da ricordare sono diversi. L’incontro di presentazione delle scuole dell’infanzia si svolgerà online mercoledì 11 gennaio 2023 alle ore 17.00, mentre le scuole saranno aperte alla visita da parte di genitori e bambini l’11 e il 12 gennaio dalle ore 10.30 alle ore 11.30.

Le due Scuole Primarie apriranno le loro porte sabato 14 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Il giorno precedente, venerdì 13 gennaio alle 17.00, ci sarà un incontro online nel quale il Dirigente Scolastico e i docenti illustreranno l'organizzazione delle due scuole primarie e i progetti che le caratterizzano.

Nei giorni di apertura genitori e bambini potranno stare concretamente nell’ambiente scolastico, conoscerlo e farne esperienza. Le scuole dell’ infanzia e primarie dell’Istituto fanno parte della Rete Nazionale delle Scuole Senza Zaino: il progetto raccoglie la migliore tradizione pedagogica italiana e internazionale e si fonda su tre valori fondamentali, la Responsabilità, l’Ospitalità e la Comunità, selezionando strategie e strumenti efficaci nella gestione della classe e nella didattica. Grande importanza viene attribuita all’organizzazione dell’ambiente scolastico, che deve essere accogliente e inclusivo. 

Viene dato rilievo all’ educazione musicale, che fin dalla scuola dell’infanzia viene valorizzata e curata anche da docenti specializzati. Le tre scuole dell’infanzia dell’Istituto sono ubicate in Via Sbarra, Via Giannini e Via Boccaione e prevedono una frequenza settimanale di 40 ore,con orario 7.50-15.50.

Esse propongono attività che avvicinano i bambini alla lingua inglese, accompagnandoli ad un primo approccio alla lingua in maniera ludica. Fondamentali sono le attività di psicomotricità atte a sviluppare, in maniera armoniosa attraverso il movimento e il gioco, l'identità del bambino attraverso la conoscenza del proprio corpo e la capacità di comunicare attraverso di esso con gli altri. Le tre scuole inoltre pongono particolare interesse all’educazione alimentare, avvicinando i bambini alla comprensione di uno stile di vita sano, che predilige una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura.

La Scuola Primaria “Giorgio La Pira” con un tempo di frequenza di 40 ore (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30) mette gli alunni al centro del proprio processo di apprendimento prediligendo attività in cui i bambini possano imparare sperimentando. Per questo, oltre a svolgere una “didattica del fare”, hanno un tempo dedicato ai laboratori che si svolgono a classi aperte, in cui i bambini di diverse sezioni formano un gruppo di lavoro. La scuola inoltre coinvolge i genitori nella vita scolastica dei propri figli, attraverso attività che prevedono la loro partecipazione al fianco dei bambini.

Grande attenzione è rivolta all'educazione alimentare, sia stimolando i bambini a scelte alimentari sane durante la merenda e il pranzo, sia dedicando un'intera settimana proprio ad un alimento in particolare, in modo da invogliare i bambini a consumarlo durante i loro pasti(frutta, verdura, pesce...).

La scuola primaria "Felice Orsi" prevede un tempo di frequenza settimanale di 29 ore e mezzo, così suddivise: lunedì, mercoledì e venerdì 8:30/13:00, martedì e giovedì 8:30/16:30.

La scuola si caratterizza per un'attenzione specifica al lavoro in piccolo gruppo per favorire l'inclusione di tutti gli alunni, per la promozione di una corretta e sana alimentazione, per l'attività sportiva che viene effettuata anche all'aperto, e per attività laboratoriali trasversali a tutte le discipline.

La scuola collabora costantemente con enti del territorio e associazioni di volontariato per effettuare incontri che si svolgono sia in classe che fuori dalla scuola.

Nella mattina del 14 gennaio le due scuole primarie proporranno attività e laboratori che rispecchiano le strategie didattiche adottate quotidianamente.

Le informazioni relative agli incontri che si svolgeranno on-line verranno pubblicate sul sito dell’istituto la mattina stessa in cui è prevista la riunione.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al numero 0583210747 o consultare il sito www.icsp.edu.it .

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana…

Curiosità e partecipazione delle istituzioni alla primaria F. Martini per la presentazione dell'aula immersiva, dell'aula di musica e del progetto "A scuola in bicicletta"

Anche quest'anno il Polo Fermi Giorgi ha partecipato al tradizionale appuntamento con "Teatro Scienza", nell'ambito del progetto "Oltre…

Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno…

Spazio disponibilie

Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte…

Nella mattinata di domenica 11 maggio, presso il Mercato del Carmine di Lucca, si…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti…

L'idea rivoluzionaria che ha cambiato il mondo torna a prendere vita. Il 21 maggio 2025, Lucca ospiterà un…

Spazio disponibilie

Anche per quest'anno, in occasione del compleanno di padre Remo Mariani, le parrocchie di San Pietro a Vico…

Si alza il sipario su "Abitare l'infinito", la rassegna organizzata dal Centro di promozione musicale Animando e incentrata…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie