Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
14 Dicembre 2023

Visite: 654

BUON COMPLEANNO GIACOMO”

2° GIORNATA DI STUDI

in collaborazione con la

FONDAZIONE GIACOMO PUCCINI

PASSEGGIANDO CON GIACOMO”

ITINERARIO TRA LE MURA DI LUCCA IN COMPAGNIA DEL MAESTRO

Interviene Simonetta Bigongiari – Direttore PUCCINI MUSEUM

22 dicembre 2023 - ore 8,45

Scuola Secondaria di Primo Grado “C. Massei” – Mutigliano

La città di Lucca è ricca di angoli più o meno conosciuti ai turisti e agli stessi lucchesi, che si intrecciano con la storia, con le leggende e con le vite dei cittadini illustri del territorio. Fra questi vi è sicuramente Giacomo Puccini, un genio che concludeva una tradizione di antenati celebri organisti legati alla cappella Palatina del Duomo di Lucca (a cui anche lui era destinato) per aprirsi a concepire una ben diversa musica per il mondo.

A Lucca Puccini visse l’infanzia e la prima giovinezza, le prime esperienze musicali e i primi amori, e sempre vi tornò nonostante il suo rapporto conflittuale con la città.

In occasione dell’anniversario della nascita dell’artista, che ricorre il 22 dicembre, nell’ ambito del Progetto Musica dell’istituto comprensivo “Giacomo Puccini”, a cura degli insegnati referenti Antonio Della Santa e Lucia Coli condiviso con la Dirigente Scolastica, si terrà presso la scuola “Massei” di Mutigliano una mattinata di studi sulla figura del Musicista. Infatti, grazie alla collaborazione con La Fondazione Puccini il 22 dicembre è previsto un intervento di Simonetta Bigongiari, Direttore del Puccini Museum - Casa natale.

I nostri ragazzi passeggiano per le vie del centro spesso ignari delle storie legate alle strade che percorrono ed alle piazze in cui sostano. Il progetto vuole essere un percorso di consapevolezza alla scoperta delle zone della città legate alla vita del Maestro: un uomo austero e affascinante, elegantemente vestito, amante dei piaceri e delle belle donne, che cacciava e fumava decisamente troppo..

Questa attività rivolta agli alunni delle classi terze dell’istituto “Massei” vede la collaborazione degli insegnati di lettere Nicoletta Giuliani De Santis, Furio Detti e Massinissa Ramacciotti e delle insegnanti di inglese Sara Milleri ed Elena Moncini.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai…

Sarà una serata all'insegna del pop rock d'autore quella in programma mercoledì (16 luglio) alle 21,15 nel chiostro di Santa…

Spazio disponibilie

Quando unisci cuore passione e amore succede che nascono le cose belle e La Dogana, davanti a 3000 persone, ha festeggiato i suoi 10 anni di storia

Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca hanno intensificato, nel cuore della stagione estiva, i controlli economico-finanziari sulle…

Torna a parlare Andrea Marcucci, ex sottosegretario ed ex senatore del Pd, nonché attuale presidente dell’assemblea nazionale del…

Spazio disponibilie

Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7…

Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie