Anno XI 
Giovedì 24 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
14 Aprile 2025

Visite: 180

 A distanza di dodici anni dalla riapertura del Complesso conventuale di San Francesco in Lucca è finalmente pronto un nuovo volume dedicato alla storia sociale e artistica della struttura, nonché a metodologie e aspettative che hanno guidato quella grande impresa di riqualificazione funzionale portata a termine dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. 

È la casa editrice PubliEd a presentarlo domani (15 aprile) alle ore 17 nella Cappella Guinigi dello stesso complesso, alla presenza del presidente della Fondazione Marcello Bertocchini, di Andrea Salani, coordinatore della Comunicazione della Fondazione, che ha collaborato alla curatela dell’edizione, e a Maria Luisa Catoni, docente di Storia dell’Arte Antica e Archeologia presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca, in un incontro moderato dal giornalista e scrittore Lorenzo Maffei. 

Tanti gli autori, selezionati ognuno per l’alta competenza in campi specifici, coinvolti nel progetto: la parte più storica del volume è stata affidata ad Antonia D’Aniello e Gabriele Donati, mentre Ambra Manfredini si è occupata delle sepolture esterne; Giulio Ciampoltrini ha contribuito a fornire un quadro degli importanti scavi archeologici che si tennero tra 2006 e 2013 nell’area, mentre Alessandra Guidi ha illustrato le caratteristiche architettoniche degli edifici. La parte più squisitamente artistica, legata anche alle numerose opere pittoriche presenti nella chiesa, è uscita invece dalle penne di Paola Betti e Stefano Martinelli. 

Il libro si conclude con interventi dedicati al significato culturale e sociale del restauro per il quartiere est della città (Andrea Salani), all’importanza della nascita del Campus IMT, spiegata da Lorenzo Casini, rettore della Scuola, e alle caratteristiche dell’intervento di riqualificazione, delineate da Stefano Dini e Franco Mungai. 

Un nutrito team di scrittori, individuato proprio per non trascurare nessun aspetto e anzi raccontare al meglio ogni peculiarità della struttura, ormai diventata meta di grandi flussi turistici e luogo di divulgazione e cultura frequentatissimo, anche per i numerosi eventi organizzati nella Chiesa. 

La pubblicazione, affidata alla cura grafica di Marco Riccucci, è corredata da un ricchissimo apparato fotografico, che oltre a foto storiche e d’epoca annovera numerosi scatti inediti, realizzati da Irene Taddei. 

Non resta dunque che la curiosità di sfogliare le pagine di questo libro ed accogliere il racconto di storia, umanità e bellezza che racchiudono. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

In programma anche le bande Anbima in San Francesco, i concerti nei musei nazionali di Villa Guinigi (Danilo Rossi) e Palazzo Mansi (Sandro Ivo Bartoli), il coro "Perché ci vuole orecchio" agli Angeli Custodi e l'omaggio alla dinastia dei Luporini

Cento anni e un giorno

di loreno bertolacci

In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

Spazio disponibilie

Lucca si prepara a tornare sugli schermi della televisione nazionale, confermandosi ancora una volta meta di eccellenza…

Parte venerdì 25 Aprile nella Loggia di palazzo Sani, in via Fillungo 121, il primo evento dell'Associazione Meraki Lucca…

Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che…

L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Spazio disponibilie

Gradita visita, nei giorni scorsi, nel reparto di Pediatria dell’ospedale “San Luca” da parte della FABO Herons Montecatini,…

Arieccolo!

di Carmelo Burgio

Come il sugo di pecora, la pecora bollita e la zuppa gallurese, buona … ma sostanzialmente indigesta, sta per essere servita in tavola la solita pietanza che, come la pastiera napoletana, ha mille ricette. Tutte ottime e migliori delle altre

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie