Anno XI 
Sabato 14 Giugno 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
12 Maggio 2025

Visite: 230

Chiude in bellezza la stagione la rassegna Di Libro in Libro che ha incontrato Eugenio Baronti per la presentazione del suo romanzo-memoir Noi ragazzi dell’idrolitina. Vivere l’Italia degli ultimi sessant’anni (Carmignani Editrice, 2022).

Introdotto dall’estro acuto e partecipe di Gianni Quilici, che si augurerebbe una trasposizione cinematografica di una scrittura così nitidamente visiva, il lavoro di Baronti ha suscitato un intenso scambio con il folto pubblico che, in gran parte coetaneo, si è riconosciuto con generale apprezzamento nel suo raccontare: ai ricordi della vita di paese i compaesani ne hanno aggiunti di propri, chi ha condiviso un analogo impegno politico ha affiancato l’autore nel bilancio di quella generazione e nella valutazione delle trasformazioni che rendono tanto distante il presente e difficoltosa la comunicazione con le generazioni nuove.

Gli appuntamenti di Di Libro in Libro riprenderanno con l’autunno. Continua invece regolarmente, fino alla pausa estiva, l’attività di raccolta e distribuzione gratuita di libri del progetto organizzatore Libri gratis per tutti, nella sede di Sinistra con, via Vecchia Pesciatina 1076, S. Vito.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli…

“Lavoreremo per creare alleanze fra diversi saperi, non c’è identità senza apertura, né futuro senza responsabilità. Il cambiamento…

L'arcivescovo Paolo Giulietti è atterrato a Fiumicino poco prima delle due del pomeriggio di sabato 14 giugno. Era…

“Economia e turismo. Due strade, una direzione?” È stato questo il tema al centro della tavola rotonda organizzata da Forza Italia Lucca che si è tenuto questa mattina nel sotterraneo del Museo della Zecca in piazzale San Donato

Spazio disponibilie

Il consigliere regionale: "Elezione all'unanimità è il segno di un'associazione capace di fare sintesi e pronta a raccogliere le sfide che attendono il nostro tessuto produttivo"

Sfumata l'occasione di rilancio del calcio a Lucca, nonostante l'impegno concreto e la piena disponibilità dimostrata da ASACERT|SB…

Alla luce del fallimento adesso ufficiale della trattativa col Ghiviborgo per far ripartire la Lucchese dalla Serie D,…

Alla fine, purtroppo, avevamo ragione noi. O meglio, ce l’aveva chi – già giovedì scorso, poche ore…

Spazio disponibilie

Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno 

Il comando provinciale dei carabinieri di Lucca, con la sentita partecipazione della prefettura, della questura e del comando…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie