Anno XI 
Sabato 10 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
21 Novembre 2023

Visite: 624

Nell’immaginario collettivo Giacomo Puccini rimane non solo un gaudente donnaiolo e cacciatore, ma anche un “toscanaccio” dal linguaggio colorito e a volte scurrile. Tuttavia già dal 1917 e fino al giorno della dipartita, un diffuso senso religioso si era via via impossessato di lui rendendo gli ultimi anni di vita più leggeri.

“Sono ormai al di là” ripeteva spesso “E se sto al di qua ci sto perché è Iddio che mi ci fa stare”.

Il futuro cardinale Clemente Micara, che trascorse con lui gli ultimi giorni nella clinica di Bruxelles dove era ricoverato (oggi demolita per lasciare posto ad una moderna costruzione) racconta che il musicista con una volontà di chi è in pieno sentimento e di chi ha una coscienza perfetta di ciò che vuole, acconsentì a ricevere il sacramento dell’estrema unzione.

Prosegue anche quest’anno, in occasione dell’anniversario della morte del Maestro che ricorre il 29 novembre l’attività musicale che come tradizione dà il via al progetto di musica dell’IC “Giacomo Puccini” a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e Prof.ssa Lucia Coli, condiviso con la Dirigente Scolastica Emilia Ciampanella e con l’intero Collegio Docenti.

Infatti alle ore 11,30 di questo giorno (orario ufficiale della morte del musicista) in tutte le sezioni e classi dell’Istituto verrà proposta la visione di un estratto o brano d’opera del Maestro.

Tale attività ha il fine di avvicinare le nostre studentesse ed i nostri studenti alla figura di questa insigne personalità lucchese, in modo adatto alle diverse età dei nostri ordini di scuola.

Sarà appunto “Un momento con Giacomo” che è stato prima che un grande artista, bambino e ragazzo della nostra realtà territoriale come tutti i nostri discenti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa.

La Chiesa e l'economia

di giancarlo affatato

Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica…

Si è svolto questa mattina, presso il Palazzo Ducale di Lucca, l’evento La mafia è (a)normale?, iniziativa proposta dalla…

Spazio disponibilie

L’edizione numero 45 del Concorso Artigianato e Scuola, promosso come ogni anno da Confartigianato Imprese…

«Mal d'arte - Sublime estasi» è il titolo della mostra allestita a Palazzo Ducale dal 12 al 14 maggio (Antica Armeria di Palazzo)…

Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’…

Spazio disponibilie

Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie