Anno XI 
Martedì 21 Gennaio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
07 Dicembre 2023

Visite: 270

Un opuscolo informativo su come accedere alla legge 104, come ottenere i diritti e l'iter previsto, con tanto di siti, numeri di telefono e mail a cui rivolgersi. E' questa una delle azioni più importanti realizzate dalla Garante per i diritti delle persone con disabilità, insieme all'assessore comunale Serena Frediani, per provare a dare risposte concrete alle famiglie in cui vivono persone con disabilità.

L'opuscolo, infatti, riporta le procedure per l'accertamento sanitario della disabilità, i benefici sanitari, i benefici sociali, i benefici integrati (sociosanitari) e gli interventi previsti dal Comune di Capannori con tutte le modalità per accedervi.

A parlarne è stata la Garante dei diritti, Tina Centoni, al Consiglio Comunale di ieri sera (mercoledì 6), per rendere nota l'attività svolta, anche grazie alla collaborazione con le associazioni del Tavolo della disabilità, e soprattutto per dare spazio alle principali difficoltà che incontrano le persone con disabilità e i suoi familiari.

"Dagli incontri con le associaizoni e le famiglie – dice Tina Centoni – è emerso chiaramente una insufficiente conoscenza delle normative e relative all'acquisizione del riconoscimento della disabilità e deli iter necessari per ottenere i benefici conseguenti. Ho registrato negli incontri un senso di solitudine, di rassegnazione di sfudicia, e pertanto abbiamo deciso di lavorare prima di tutto su questo apsetto. L'opuscolo è stato messo a disposizione dei cittadini e ora sul sito anche in versione ipovedenti e non vedenti".

Per quanto riguarda invece il supporto psicologico, la relazione della Garante dei diritti delle persone con disabilità ha raccontato di come i bambini si siano sentiti isolati in questo momento storico, e pertanto è stato attivato , a titolo gratuito, lo sportello "Neuropsicomotricità a portata di click", guidato dalla dottoressa Sara Bianchi.

Lo sportello ha accolto le domande dei genitori in merito alle competenze del bambino che gli permettevano gradualmente di inserirsi e partecipare nell'ambiente in cui vive, sia di suggerire loro eventuali strategie da attuare attraverso il gioco. Lo sportello ha costituito anche uno spazio per quei genitori che necessitavano di avere chiarimenti circa il percorso da intraprendere per eventuali approfondimenti in casi di alterazioni o disturbi dello sviluppo.

Per approfondimenti su discontinuità a livello normativo (conflitti fra leggi regionali e comunali) è invece stato richiesto il parere ed il supporto dell'avvocato Mastria che ha offerto una consulenza legale gratuita e che ha trovato l'iter legislativo necessario per sanare la discrepanza.

Infine, è stato deciso di chiedere in Regione l'istituzione di una figura referente a livello regionale.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Lo Shotokan Porcari ha trascorso la giornata per la manifestazione "Coppa Città di Pisa" (19/01 u.s.) all'interno del palazzetto vedendo ancora (come nella precedente esperienza di Piombino) tutti i propri allievi partecipanti salire almeno una volta sul podio

Firmata la convenzione a Palazzo Orsetti. Barsanti: "Si rinnova l'appuntamento con la seconda prova nazionale giovani e assoluti a marzo con oltre 800 atleti"

L'amministrazione comunale di Porcari conferma il proprio impegno nella salvaguardia del territorio e compie…

Rappresentare gli interessi della popolazione nell’ambito della gestione della tutela delle risorse idriche. È quanto si propone il…

Spazio disponibilie

In merito all'episodio emerso in queste ore in un articolo pubblicato da La Gazzetta di Lucca.it riguardante…

Dopo 40 anni e oltre 2.500 repliche in giro per il mondo, “Pigiami” approda al Teatro del Giglio…

L'aggressione di tre tifosi ai danni di un calciatore della Lucchese e i fatti accaduti nella sede di Confcommercio lasciano sgomenti. La violenza fisica e verbale non è mai tollerabile

"Ferisce che il sindaco non abbia voluto esprimere neppure una parola di solidarietà al calciatore della Lucchese Quirini…

Spazio disponibilie

Tutto pronto per la seconda edizione di “Incontri al Cubo”, il ciclo di appuntamenti organizzati dalla fondazione Giuseppe…

Un incontro gratuito organizzato dallo Studio Del Grande Ninci di Porcari insieme a Centro Helda STP srl

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie