Un opuscolo informativo su come accedere alla legge 104, come ottenere i diritti e l'iter previsto, con tanto di siti, numeri di telefono e mail a cui rivolgersi. E' questa una delle azioni più importanti realizzate dalla Garante per i diritti delle persone con disabilità, insieme all'assessore comunale Serena Frediani, per provare a dare risposte concrete alle famiglie in cui vivono persone con disabilità.
L'opuscolo, infatti, riporta le procedure per l'accertamento sanitario della disabilità, i benefici sanitari, i benefici sociali, i benefici integrati (sociosanitari) e gli interventi previsti dal Comune di Capannori con tutte le modalità per accedervi.
A parlarne è stata la Garante dei diritti, Tina Centoni, al Consiglio Comunale di ieri sera (mercoledì 6), per rendere nota l'attività svolta, anche grazie alla collaborazione con le associazioni del Tavolo della disabilità, e soprattutto per dare spazio alle principali difficoltà che incontrano le persone con disabilità e i suoi familiari.
"Dagli incontri con le associaizoni e le famiglie – dice Tina Centoni – è emerso chiaramente una insufficiente conoscenza delle normative e relative all'acquisizione del riconoscimento della disabilità e deli iter necessari per ottenere i benefici conseguenti. Ho registrato negli incontri un senso di solitudine, di rassegnazione di sfudicia, e pertanto abbiamo deciso di lavorare prima di tutto su questo apsetto. L'opuscolo è stato messo a disposizione dei cittadini e ora sul sito anche in versione ipovedenti e non vedenti".
Per quanto riguarda invece il supporto psicologico, la relazione della Garante dei diritti delle persone con disabilità ha raccontato di come i bambini si siano sentiti isolati in questo momento storico, e pertanto è stato attivato , a titolo gratuito, lo sportello "Neuropsicomotricità a portata di click", guidato dalla dottoressa Sara Bianchi.
Lo sportello ha accolto le domande dei genitori in merito alle competenze del bambino che gli permettevano gradualmente di inserirsi e partecipare nell'ambiente in cui vive, sia di suggerire loro eventuali strategie da attuare attraverso il gioco. Lo sportello ha costituito anche uno spazio per quei genitori che necessitavano di avere chiarimenti circa il percorso da intraprendere per eventuali approfondimenti in casi di alterazioni o disturbi dello sviluppo.
Per approfondimenti su discontinuità a livello normativo (conflitti fra leggi regionali e comunali) è invece stato richiesto il parere ed il supporto dell'avvocato Mastria che ha offerto una consulenza legale gratuita e che ha trovato l'iter legislativo necessario per sanare la discrepanza.
Infine, è stato deciso di chiedere in Regione l'istituzione di una figura referente a livello regionale.