Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
03 Marzo 2025

Visite: 349

Sabato 8 marzo si terrà la prima iniziativa del programma 2025 di Lucca Historiae, il progetto avviato dall'amministrazione comunale per la valorizzazione e la diffusione della storia della città. A Villa Bottini appuntamento con "Viaggio nella Lucca Romana", una conferenza dove si parlerà della città di duemila anni fa attraverso gli interventi di alcuni relatori e la proiezione di immagini e video. Lucca divenne colonia romana nel 180 a.C. e da quel momento nacque la città che, secolo dopo secolo, si è sviluppata in quella che i lucchesi vivono quotidianamente. Testimonianze di questo antico passato sono ancora oggi nitide e visibili, come la struttura del foro con il cardo e il decumano, le parti della prima cinta muraria e i resti dell'anfiteatro.

La conferenza dell'8 marzo sarà introdotta dall'assessore alla cultura Mia Pisano e vedrà gli interventi del professore Alessio Pisani, storico dell'arte che recentemente ha trattato il tema in un reportage di Progetto Arte - LookArt, e dell'architetto Simona Velardi, direttrice della Domus Romana Lucca, la realtà museale lucchese che rappresenta una testimonianza nodale per la ricostruzione storica della città nel periodo romano.
L'incontro sarà moderato da Lorenzo Del Barga, consigliere incaricato alle tradizioni storiche.

"Il 2025 sarà un anno ricco di iniziative per Lucca Historiae – dichiara Del Barga – dove andremo a trattare molti aspetti della storia della città. Con questo primo evento vogliamo raccontare il nostro passato più lontano, quello romano, dove affondano le radici più profonde della Lucca che oggi conosciamo. La conferenza è aperta a tutta la cittadinanza e sarà l'occasione per scoprire segreti e curiosità della città di duemila anni fa".

La conferenza avrà inizio alle ore 17.00 con ingresso libero: accesso a Villa Bottini da via Santa Chiara.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Il trapasso di Papa Francesco non poteva non essere motivo per attaccare o irridere il governo. Oramai anche se il Napoli vincerà lo scudetto ci sarà da farlo, come beninteso accadrà dovesse trionfare l’Inter

È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

Spazio disponibilie

Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba,…

Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista…

Spazio disponibilie

Prosegue al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: domenica 4 maggio (ore 21) sarà la Toscana la regione protagonista del terzo appuntamento della rassegna teatrale che, da aprile a novembre, porta sul palcoscenico del Nieri sedici compagnie teatrali amatoriali provenienti da altrettante regioni italiane vincitrici delle selezioni F.I.T.A. svoltesi nel 2024

Quasi 9mila presenze registrate nei centri di accoglienza turistica in una settimana. Anche per il ponte del 1 maggio previsti grandi numeri

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie