Anno XI 
Martedì 5 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
03 Marzo 2025

Visite: 473

Sabato 8 marzo si terrà la prima iniziativa del programma 2025 di Lucca Historiae, il progetto avviato dall'amministrazione comunale per la valorizzazione e la diffusione della storia della città. A Villa Bottini appuntamento con "Viaggio nella Lucca Romana", una conferenza dove si parlerà della città di duemila anni fa attraverso gli interventi di alcuni relatori e la proiezione di immagini e video. Lucca divenne colonia romana nel 180 a.C. e da quel momento nacque la città che, secolo dopo secolo, si è sviluppata in quella che i lucchesi vivono quotidianamente. Testimonianze di questo antico passato sono ancora oggi nitide e visibili, come la struttura del foro con il cardo e il decumano, le parti della prima cinta muraria e i resti dell'anfiteatro.

La conferenza dell'8 marzo sarà introdotta dall'assessore alla cultura Mia Pisano e vedrà gli interventi del professore Alessio Pisani, storico dell'arte che recentemente ha trattato il tema in un reportage di Progetto Arte - LookArt, e dell'architetto Simona Velardi, direttrice della Domus Romana Lucca, la realtà museale lucchese che rappresenta una testimonianza nodale per la ricostruzione storica della città nel periodo romano.
L'incontro sarà moderato da Lorenzo Del Barga, consigliere incaricato alle tradizioni storiche.

"Il 2025 sarà un anno ricco di iniziative per Lucca Historiae – dichiara Del Barga – dove andremo a trattare molti aspetti della storia della città. Con questo primo evento vogliamo raccontare il nostro passato più lontano, quello romano, dove affondano le radici più profonde della Lucca che oggi conosciamo. La conferenza è aperta a tutta la cittadinanza e sarà l'occasione per scoprire segreti e curiosità della città di duemila anni fa".

La conferenza avrà inizio alle ore 17.00 con ingresso libero: accesso a Villa Bottini da via Santa Chiara.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

Dopo quattro giorni in prima fila ad assistere centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi del Giubileo dei…

Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Spazio disponibilie

Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca),…

Nella Sala del Dipinto, lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 agosto 2025, a ingresso libero, conosceremo…

"E' stato un rally Città di Lucca che è già entrato nella storia, quello andato in scena lo…

Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Spazio disponibilie

Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie